DELLA TOSA, Giovanni
Franca Allegrezza
Uno degli ultimi figli, se non addirittura l'ultimo, di Rosso, nacque probabilmente a Firenze sullo scorcio del sec. XIII. Nel luglio del 1309, quando morì suo [...] contro Pisa per il possesso di Lucca (che Firenze aveva acquistato da Mastino Della Scala per la cospicua somma di 180.000 fiorini d'oro). Il 2 ottobre, pur essendosi battuto bravamente, il D. cadde prigioniero davanti a San Quirico, nel corso della ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] troviamo il C.: essi riuscirono a far accettare l'autonomia di Bologna in cambio del pagamento annuo di 7.000 fiorini.
Nel maggio 1418 furono creati, in sostituzione dei Sedici riformatori, i Dieci conservatori dello stato di libertà: è significativo ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Paolo, detto Bocchino
Ottavio Banti
Primogenito di Ottaviano, assieme al fratello Roberto (o Uberto), successe al padre nella signoria di Volterra dopo la sua morte avvenuta nel 1348 o all'inizio [...] porte, si sparse la voce che il B. trattasse per vendere Volterra ai Pisani per la somma di 32.000 fiorini. Tanto bastò perché tutto il popolo volterrano, cacciata la guamigione pisana, assalisse tumultuosamente il B. nel suo palazzo per obbligarlo ...
Leggi Tutto
BRENTAZZOLI, Napoleone
FFranzoni Gamberini
Nacque a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama. Conseguita a venti anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo bolognese, si dedicò alla [...] 323; F. Cantoni, Saggiodel Catalogo dei documenti a stampa riferentisi all'Assemblea costituente bolognese del 1859redatto da Vittorio Fiorini, in L'Archiginnasio, XXVII (1932), 5-6, p. 295; A. M. Ghisalberti, Giuseppe Galletti e le cospirazioni del ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] per Enrico VII di Lussemburgo, un corredo di tende da accampamento completo di un ricco padiglione imperiale e valutato 4.000 fiorini d'oro. Il C. ricevette in quell'occasione diversi pagamenti da parte del Comune pisano, per rimunerarlo delle sue ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio, marchese del Finale, e di Leonora di Federico Fieschi, nacque verso la fine del sec. XIII. Con i fratelli Antonio ed Enrico, [...] a Genova, la quale diede loro in cambio metà della marca di Clavesana, acquistata in precedenza da Emanuele di Ciavesana per 9.000 fiorini d'oro; la Repubblica genovese, a sua volta, assegnò la sua quota del Finale a Lazzarino e Carlo, figli del D ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] nel 1800, in Atti della Società Ligure di storia patria, XXIII, 2 (1891), pp. 37 s., 47-51, 68, 104, 117 dell'estr.; V. Fiorini-F. Lemmi, L'età napoleonica, Milano s. d., pp. 462, 471, 803; E. Gachot, Le siège de Génes (1800), Paris 1908, pp. 119 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Gaspare De Caro
La data di nascita è incerta: il Sacerdote propone quella del 1463, l'Oliver y Hurtado la arretra invece al 1458, considerando tuttavia quest'ultima come una data [...] , di fare un testamento, nel quale lasciava erede dei titoli e dei beni il fratello Giovanni, salvo un lascito di 10.000 fiorini quale dote per la sorella Lucrezia.
La sua morte e il fatto che il suo successore nel titolo ducale fosse ancora soltanto ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni.
L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] di abitazione con le sue masserizie, trasferitagli fin dal 1546 mediante una donazione inter vivos, un deposito di 1.000 fiorini sul Monte di pietà di Firenze, garantiti dallo stesso Cosimo de' Medici con il suo patrimonio personale.
Morì a Firenze ...
Leggi Tutto
BALABIO, Carlo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano 14 apr. 1759 da ricca famiglia di banchieri; compì gli studi prima a Monza e quindi a Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza.
Iniziò la professione [...] , Milano 1845, II, pp. 19-43; F. Turotti, Storia dell'armi italiane dal 1796 al 1814, Milano 1848, III, p. 724; V. Fiorini-F. Lemmi, Storia politica d'Italia - Periodo napoleonico dal 1799 al 1814, Milano s. d., pp. 467, 820, 853, 925; P. Bosi ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...