ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] Guarco nominò suoi procuratori Giovanni di Montegranaro, dottore in legge, e Iacopo Doria per ottenere un prestito di 4.000 fiorini d'oro da E. e definire con lei i termini delle future nozze tra i rispettivi figli minorenni Bianchina e Federico ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] anno I. fu autorizzata da una bolla di Niccolò V a ricostruire e dotare con beni immobili del valore di 500 fiorini la cappella degli Angeli, fondata nella stessa chiesa alla fine del secolo precedente dal riminese fra, Leontino, vescovo di Fano, e ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] . Finalmente gli stati del Piemonte, riunitisi in Torino il 12 ott. 1482, finirono col concedergli un contributo di 50.000 fiorini. Il duca passò ancora l'inverno nel Delfinato; quindi, dopo aver fatto il suo ingresso in Chambéry l'11 apr. 1483 ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] al "comodatus" fatto agli studenti pavesi per i codici "digestorum veterum et codicum" e quanto connessovi, al prezzo di 400 fiorini da versare in cinque anni.
A Pavia il G. scrisse il trattato De legitimatione (1443) e cominciò il De principibus ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] con cinquanta milites veronesi nel castello di Correggio. Dopo averli sconfitti e imprigionati, chiese un riscatto di oltre 10.000 fiorini, ottenendone da Alberto Della Scala solo 6.000. Nonostante una tregua conclusa con Luigi Gonzaga il 4 dic. 1334 ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] per le sue prime manifestazioni. Musicisti francesi e fiamminghi, italiani come Ludovico Agostini, Alfonso della Viola, Ippolito Fiorini, Luzzasco Luzzaschi addestrarono al canto Leonora e Lucrezia, sorelle di A.; e i concerti delle dame erano assai ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] corrispondenti alla carica ufficialmente ricoperta: nel 1466 i segretari del Consiglio segreto ricevevano un salario fisso pari a 32 fiorini lordi al mese. Inoltre, in qualità di oratore ducale, il G. disponeva di una scorta di 5 cavalli, aumentati ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] Neckar (12-13 maggio 1534) costrinse Carlo V a includere il denaro occorrente per l’attacco nei 150.000 fiorini spediti urgentemente al fratello Ferdinando. La restituzione di Novi all’Impero faceva inoltre scemare il pericolo dello stabilirsi di una ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] Comune di Bologna il diritto di rappresaglia, a cui rinunciò solo nel 1291 dopo aver ottenuto un risarcimento di 1000 fiorini.
Nel 1269 il G. svolse una parte importante nei disordini che si scatenarono contro il piacentino Alberto Fontana, podestà ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] all'amicizia con il condottiero umbro, l'I. poté tornare in possesso dell'avita signoria d'Istria, riscattandola per 500 fiorini da Orlanduccio Della Rocca, ma l'improvvisa morte di Eugenio IV, nel febbraio 1447, fece nuovamente ripiombare la Corsica ...
Leggi Tutto
fiorino1
fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del peso di g 3,54, della bontà di 24 carati,...