• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [69]
Lingua [6]
Letteratura [21]
Biografie [17]
Storia [7]
Arti visive [6]
Mitologia [5]
Religioni [4]
Geografia [3]
Archeologia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

Pizzi, Italo

Enciclopedia on line

Orientalista (Parma 1849 - Torino 1920), prof. di persiano (dal 1885), poi (dal 1899) di filologia indo-iranica nell'univ. di Torino. Diede la versione integrale in versi dello Shāhnāme "Libro dei Re" [...] di Firdūsī (8 voll., 1886-88) e studiò il patrimonio poetico iranico (Storia della poesia persiana, 2 voll., 1894). Si occupò anche, con facile ed elegante vena di traduttore, di sanscrito, siriaco, arabo, antico tedesco, greco. Tra le numerosissime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSCRITO – PERSIANO – FIRDŪSĪ – TORINO – PARMA

Mohl, Julius

Enciclopedia on line

Orientalista tedesco (Stoccarda 1800 - Parigi 1876), naturalizzato francese; professore (dal 1847) al Collège de France; membro dell'Académie des inscriptions et belles-lettres (1844). Si occupò soprattutto [...] di persiano, e diede la prima edizione completa dello Shāhnāme di Firdūsī che sia apparsa in Europa (7 voll., 1838-78), con traduzione in prosa francese (ristampata poi anche a parte, 1876-78) e un'ampia introduzione storico-letteraria. Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – STOCCARDA – FIRDŪSĪ – PARIGI – EUROPA

Rückert, Johann Michael Friedrich

Enciclopedia on line

Rückert, Johann Michael Friedrich Poeta e orientalista tedesco (Schweinfurt 1788 - Neuses, Coburgo, 1866). Studiò legge e quindi filosofia e filologia a Würzburg e Heidelberg. Pubblicò (1814), sotto lo pseudonimo di Freimund Raimar, un [...] serie di mirabili traduzioni e rifacimenti in prosa e in poesia dai testi orientali (al-Ḥarīrī; Imru' ul-Qais; Abū Tammām; Firdūsī, ecc.). Nel poema Die Weisheit der Brahmanen (6 voll., 1836-39) espose anche la sua concezione filosofica: una sorta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIENTALISTICA – SCHWEINFURT – HEIDELBERG – PANTEISMO – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rückert, Johann Michael Friedrich (1)
Mostra Tutti

CHRISTENSEN, Arthur

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Copenaghen il 9 gennaio 1875, dal 1919 professore di filologia iranica in quella università. È uno dei maggiori conoscitori della civiltà antico- e medio-persiana. Ricordiamo il saggio su L'Empire [...] e suggestiva del problema omariano (v. omar khayyām, XXV, p. 318); le parziali versioni in danese del Libro dei re (Firdusi Kongebog, 1932), sono ritenute ottime per fedeltà e dignità artistica; gli studî su Le dialecte de Samnan (1918), i Contes ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – KAVADH I

GABRIELI, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GABRIELI, Francesco Roberto Rubinacci (App. III, I, p. 695) Arabista e islamista italiano. Professore ordinario di Lingua e letteratura araba nell'università di Roma ''La Sapienza'' (1938-79), di cui [...] Le civiltà dell'Oriente, ii (1957); I viaggi di Ibn Battuta (1961; ristampato in Poesia e avventura del Medioevo arabo, 1988); Firdusi. Il Libro dei Re (1969); Studi su al-Mutanabbi (1972); La poésie religieuse de l'ancien Islam (in Revue des Etudes ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ORIENTALISTICA – OMAR KHAYYÀM – RISORGIMENTO – IBN BATTUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELI, Francesco (4)
Mostra Tutti

ZINGARI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARI Walter HIRSCHBERG Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Egon Wellesz . Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] nella lingua dei Jats, giacché gli Zingari sarebbero i discendenti di 12.000 menestrelli Jat d'ambo i sessi che, secondo Firdūsī, sarebbero stati importati in Persia nel 420; ma le obiezioni a tale teoria sono molto forti: prima di tutto le lingue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARI (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali