D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] , ma non casuale di forze (nazionalisti, fascisti, repubblicani, arditi, settori della U.I.L. e della De Rosa, Milano 1966, ad Indicem; N. Valeri, Da Giolitti a Mussolini, Firenze 1956; E. Cecchi, Il notturno e l'esplorazione d'ombra, in Ritratti e ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] attestate nel mondo romano fin dall'età repubblicana, precedendo l'istituzione stessa delle biblioteche pubbliche Treves a Milano, i Barbera, i Le Monnier, i Vallecchi a Firenze.Praticamente dovunque, in Europa e negli Stati Uniti, la corsa al ribasso ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] e a rivalsa di una delusione, simpatie repubblicane. Questa svolta ebbe il suo riflesso nell' , pp. 731; G. Rabizzani, Spiriti della poesia carducciana, in Studi e ritratti, Firenze 1909; E. Thovez, Il pastore, il gregge e la zampogna, Napoli 1909, pp ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] facevano ricorso al sorteggio come strumento neutrale; fu poi a Firenze che si sperimentarono e affinarono i diversi aspetti di tale sistema. a optare per il suffragio universale e la forma repubblicana.
Con Rousseau e con Condorcet si è ormai nella ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] es. Vegezio non è considerato testo valido per la milizia repubblicana se non quando segue Sallustio (p. 128). Lo stesso cui cfr. G. Salvemini,La dignità cavalleresca nel comune di Firenze, Firenze 1896, pp. 43-49) e indirizzato al marchese estense il ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] proposto una netta rottura con la tradizione radical-repubblicana e la formazione d'una "Sinistra costituzionale in Ritratti e profili di contemporanei, a cura di F. Salata, I, Firenze 1935; G. Stiavelli, A. D., Roma 1887; M. Coppino, Commemorazione ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] una divisione di poteri esisteva anche ad Atene e nella Roma repubblicana. Nell'alto Medioevo si affermarono in Europa una divisione fra dei diritti (dalla Magna Charta alla Carta di San Francisco), Firenze 1947.
Bernhardt, R., Jolowitz, J. A. (a cura ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] , Com’è sorto il Museo di etnografia italiana in Firenze, 1907).
Il Museo di etnografia italiana è stato [...] .
A. Pizzorusso, Il disgelo costituzionale, in Storia dell’Italia repubblicana, 2° vol., La trasformazione dell’Italia: sviluppo e squilibri ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] ripercorrere il modo in cui, dagli inizi dell’età repubblicana fino ai primi anni del 21° sec., il patrimonio cosiddetto Anno degli Etruschi, con una serie di esposizioni (Firenze, Arezzo, Volterra, Cortona ecc.), ma prosegue virtuosamente con la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] cui attinse poi l’esercito romano, già in età repubblicana; anche in seguito l’apparato dell’artiglieria romana fu trad. it.: La comprensione del soggetto umano nell’antichità classica, Firenze, La Nuova Italia, 1958).
– 1982: Mondolfo, Rodolfo, Polis ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...