BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] esegetici, specie nel campo della monetazione romana repubblicana, che fu sempre il prediletto dal B di studio, ma ne faceva spesso di più brevi in Romagna, e fu ancora a Firenze nel 1823, in tutta Romagna, Bologna e Roma nel '28, e per l'ultima ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] «sudditi» si pongono istituzioni formali (la costituzione repubblicana: concordo appieno con Paolo Gaspari, testé citato in La politica della scienza. Toscana e Stati italiani nel tardo Settecento, Firenze 1996, p. 453 (pp. 451-489); questo lavoro, ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] due lavori collettivi che l’Italia nuova, repubblicana e democratica, esibiva come quarti di nobiltà di Laura Gonzenbach. La comunità di lingua tedesca a Messina nell’Ottocento, Firenze 1998.
Chi vuole fiabe, chi vuole? Voci e narrazioni di qui e ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] in quelle meridionali; si concentrano soprattutto in alcuni grandi centri come Firenze, Roma, Napoli, Venezia ecc. e più in generale nei oggetto delle previsioni dell’art. 117 della Costituzione repubblicana e che, con la biblioteca, l’archivio e ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] , opponendosi al trasferimento della capitale a Firenze, ch'è invece approvato da Mordini). Mazzini, che incita all'azione il Comitato unitario e dirige l'organizzazione segreta repubblicana Falange sacra, reagisce pubblicando sull'Unità italiana ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] in parte con le regioni di più antica tradizione repubblicana e socialcomunista: Umbria e Marche sono nettamente meno secolarizzate ridursi la particolarità dei grandi centri urbani: Bologna, Firenze, Genova e Torino sono al centro di aree ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] la borghesia illuminata e progressista è sorta la Costituzione repubblicana, ma è sorto anche il progetto di una politica altri incontri (a Venezia, Bologna, Sesto Fiorentino e Firenze), con dibattiti e concerti con ricercatori, giornalisti, attivisti ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] e dall'intatto mito politico della prima dittatura repubblicana di Roma.
Tutto cambia con la Rivoluzione Historisch-politische Zeitschrift", 1833, II (tr. it.: Le grandi potenze, Firenze 1954).
Romilly, J. de, Thucydide et l'impérialisme athénien: la ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] primo importante caso di criminalità economico-politica dell’Italia repubblicana» (R. Canosa, Storia della criminalità in Italia denunce da parte di imprenditori scontentati» (Tribunale di Firenze, Ordinanza di custodia cautelare in carcere, proc. ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] in tutta Italia. Nato a Forlimpopoli nel 1820, trasferitosi a Firenze dal 1851, commerciante, nel 1861 all’età di settantun’anni appartenevano a quelle generazioni che, nell’Italia repubblicana, avevano conosciuto lo sviluppo economico, senza perdere ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...