Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] (1947) e nel 1949 la prima approvò una Costituzione repubblicana, la Repubblica d’Irlanda ne uscì nel 1949. Più e ancora, nel nov. 1999, il seminario internazionale tenutosi a Firenze sulla «terza via». Nell’ott., confermando la volontà di adeguarsi ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] un secolo di guerre civili, il crollo dell'auctoritas repubblicana: l'ideologia e l'azione politica del principato di (tr. it.: Che cos'è l'autorità?, in Tra passato e futuro, Firenze 1970, pp. 101-155).
Bayles, M. D., The functions and limits of ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] ora sottotitolo della nuova denominazione di Museo Galileo ‒ Firenze 1927; la Fondazione casa di Oriani, Ravenna 1927; , Organizzazione e istituti della cultura, in Storia dell’Italia repubblicana, 2° vol., La trasformazione dell’Italia: sviluppo e ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] , a Milano nel 1972, a Bologna nel 1974, a Torino e Firenze un anno dopo, a Bari nel 1979. A Roma e Palermo questo . Becchi, Città e forme di emarginazione, in Storia dell’Italia repubblicana, 3° vol., L’Italia nella crisi mondiale. L’ultimo ventennio ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] essa lanciò un proclama con una chiara affermazione repubblicana e unitaria ("cadano i troni, si infrangano mazziniani, E. Passamonti, Nuova luce sui processi del 1833 in Piemonte, Firenze 1930, ad Indicem; S.Mastellone, Mazzini e la "Giovine Italia" ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] manca neppure qualche caso di Forum-Nobiltà: la Roma repubblicana o la repubblica di Venezia ne sono esempi. Ci University Press, 1990 (tr. it.: L'oro e la spada, Firenze: Ponte alle Grazie, 1991).
Vitale, E., Liberalismo e multiculturalismo, Roma ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] parte di una federazione devono avere una costituzione repubblicana, la sola forma di governo che garantisca la europea e altri saggi, Pavia 1965.
Albertini, M., Proudhon, Firenze 1974.
Albertini, M. (a cura di), Il federalismo: antologia ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] ciò che i cooperatori avevano costruito. A Modena come a Firenze, ad Asti come a Cremona, le sedi di centinaia costituzionali, si può dire che la storia dell’Italia repubblicana sia stata caratterizzata da una volontà di regolamentazione della ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] " prerisorgimentale " Vita di Dante. (Nella festa repubblicana che si celebrò a R. il 14 nevoso IX, pp. 297-316); A. Torre, I Polentani fino al tempo di D., Firenze 1966; R. Caravita, Rinaldo da Concorrezzo Arcivescovo di R., ibid. 1964; G. Biscaro, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] dal crollo del regime fascista alla rifondazione statale repubblicana, che vedono Croce impegnato in prima persona nell Angeles-London 1987.
M. Maggi, La filosofia di Benedetto Croce, Firenze 1989; nuova ed. aumentata Napoli 1998.
G. Sasso, Per ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...