• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1327 risultati
Tutti i risultati [37240]
Archeologia [1327]
Biografie [17928]
Storia [5741]
Arti visive [5561]
Letteratura [2904]
Religioni [2775]
Diritto [1555]
Musica [1274]
Diritto civile [793]
Economia [766]

VOLTERRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997 VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae) E. Fiumi Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] in Ann. Inst. Corr. Arch., IV, 1832, pp. 20-30; Bull. Inst. Corr. Arch., 1829-74, s. v. Scavi; G. Micali, Monumenti, Firenze 1833 (per la carta top.); G. Dennis, The cities and cemeteries of Etruria, Londra 1848, II, p. 141 ss.; E. Brunn-G. Körte, I ... Leggi Tutto

HIPPOMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HIPPOMACHOS dell'anno: 1961 - 1961 HIPPOMACHOS (῾Ιππόμαχος Hippomachus) A. Di Vita Scultore greco; lavorò per Rodi nella prima metà del III sec. a. C. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. [...] V, 1931, c. 235, s. v.; Ch. Blinkenberg, in Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1941, 51, n. 11; A. Maiuri, Nuova sill. ep. di Rodi e Coo, Firenze 1925, n. 12. ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] The Social and Economic History of the Roman Empire, Oxford 1926 (tr. it. riveduta dall'A.: Storia sociale ed economica dell'Impero Romano, Firenze 1933); S. Ferri, Plotino e l'arte del III sec., in La critica d'arte, I, 1935-6, p. 166 ss.; A. Grabar ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo Piera Bocci Pacini Arezzo Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana. A. serba poche [...] di S. Lorenzo, nelle cui vicinanze, in un pozzo, era stata trovata nel 1541 la Minerva bronzea ora al Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Verso la metà del I sec. a.C. A. acquista grande fama con la produzione di vasi di terra sigillata, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

WURZBURG 817, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WÜRZBURG 817, Pittore di P. Bocci Ceramografo tardo etrusco a figure rosse, assai vicino a quello di Bruxelles R. 273 anche per certi particolari come le vesti delle donne. Gli si attribuiscono due [...] di Würzburg (nn. 816, 817) con satiri e menadi e sul collo Eros seduto. Il Beazley gli avvicina alcuni vasi da Populonia, ora a Firenze, con simili rappresentazioni. Si data alla fine del IV sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Etr. Vase-Painting, p. 168 ... Leggi Tutto

Orte

Enciclopedia on line

Orte Comune della prov. di Viterbo (70,2 km2 con 8693 ab. nel 2008). Il centro è situato a 132 m s.l.m. su un poggio tufaceo che domina un’ansa del Tevere. A circa 4 km dal vecchio abitato, presso la confluenza [...] del fiume Nera nel Tevere, intorno alla stazione ferroviaria (importante per lo smistamento delle linee Roma-Firenze e Roma-Ancona) è sorto O. Scalo. Agricoltura e produzione di materiali edili; industria tipografica. È l’antica Horta, città degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – STATO PONTIFICIO – REGNO D’ITALIA – BONIFACIO VIII – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orte (1)
Mostra Tutti

Amelung, Walter

Enciclopedia on line

Archeologo (Stettino 1865 - Bad Nauheim 1927). Discepolo a Monaco di H. Brunn, si dedicò in particolar modo allo studio della scultura greca e iniziò nel 1893 con P. Arndt la pubblicazione delle Einzelaufnahmen [...] Soggiornò a lungo in Roma, dove dal 1922 diresse l'Istituto archeologico germanico. Si devono a lui, oltre a molti altri lavori, la guida delle sculture di Firenze (1897) e i primi due volumi del catalogo delle sculture dei musei vaticani (1903-08). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – BAD NAUHEIM – STETTINO – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amelung, Walter (1)
Mostra Tutti

VULCI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VULCI, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, che ha dipinto due grandi alàbastra, uno proveniente da Vulci ed ora a Filadelfia (Ms 553) a cui deve il nome, e uno a Tarquinia. Il Payne ha riconosciuto [...] per primo che i due alàbastra appartengono ad una stessa mano e che il pittore è vicino al Pittore delle òlpai di Firenze (v.); incerti rimangono invece alcuni altri vasi che il Payne e il Benson hanno avvicinato allo stile del pittore. L'alàbastron ... Leggi Tutto

Protostoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Protostoria Anna Maria Bietti Sestieri Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] S. Tusa, Roma 1994. Aspetti culturali della media età del bronzo nell'ltalia centro-meridionale, a cura di D. Cocchi Genick, Firenze 1995. J. De Grossi Mazzorin, Economie di allevamento in Italia centrale dalla media età del bronzo alla fine dell'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BICCHIERE CAMPANIFORME – MEDITERRANEO ORIENTALE – CASCATA DELLE MARMORE – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protostoria (2)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] de Azaila. Museos arqueológicos de Madrid, Barcelona y Zaragoza, Madrid 1944; Edizione Archeologica della Carta d'Italia al 100.000, Firenze 1927 ss.; E. Esperandieu, Recueil des bas-reliefs de la Gaule romaine, voll. 10 +4 di suppl., Paris-Bruxelles ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 133
Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali