• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1327 risultati
Tutti i risultati [37238]
Archeologia [1327]
Biografie [17928]
Storia [5740]
Arti visive [5561]
Letteratura [2903]
Religioni [2775]
Diritto [1555]
Musica [1274]
Diritto civile [793]
Economia [766]

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] .N.L. Brooke, G. Keir, London 800-1216: the Shaping of a City, London 1975; F. Sznura, L'espansione urbana di Firenze nel Dugento, Firenze 1975; A. Lombard Jourdan, Paris. Genèse de la "ville". La rive droite des origines à 1223, Paris 1976; C. Platt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VENEZIA G. Lorenzoni Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] veneziana del Trecento, ivi, pp. 21-31; 6, 1952, pp. 7-18; M. Muraro, Nuova guida di Venezia e delle sue isole, Firenze 1953; S. Bettini, Venezia, Novara 1953; id., Idea di Venezia, Venezia 1954a; id., I mosaici dell'atrio di San Marco e il loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ORDINE DEI FRATI MINORI – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

FRANCOIS, Vaso

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FRANÇOIS, Vaso Red. Il vaso F. così denominato dal nome dello scopritore, Alessandro François (v. vol. iii, p. 729), fu ritrovato in una tomba a camera, nella località di Fonte Rotella, nella tenuta [...] con l'aggiunta dell'importante frammento donato nel 1866 dal marchese Carlo Strozzi. Il cratere, ora conservato nel Museo Archeologico di Firenze, è di notevoli dimensioni: alt. m 0,66; circonferenza del ventre m 1,81. L'argilla è tipicamente attica ... Leggi Tutto

THRAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRAX (Θράξ) E. Paribeni Ceramista attico attivo nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Firma come vasaio una coppa miniaturistica (band-cup) di Taranto con figurazione di una piccola quadriga su [...] di Taranto alla stessa mano che ha ripetuto così sovente la stessa scena nelle coppe di Hermogenes in Cambridge, Castle Ashby e Firenze (v. hermogenes). J. D. Beazley osserva invece che la coppa di Taranto non è che un pallido riflesso dello stile di ... Leggi Tutto

STAMNOS VIENNESE 318, Pittore dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STAMNOS VIENNESE 318, Pittore dello P. Bocci Gruppo di una trentina di vasi etruschi a figure nere, con notevole varietà di soggetti, detti anche vasi Orvietani. La maggior parte dei vasi proviene da [...] altri gruppi etruschi: la foglia di edera che tiene la Sirena di Vienna ci ricorda il Gruppo delle Foglie d'Edera, mentre l'uomo di Firenze, con una palmetta dal lungo stelo in ciascuna mano, i vasi del Gruppo La Tolfa. Ma più d'ogni altro forte è l ... Leggi Tutto

CAMBRIDGE 74, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMBRIDGE 74, Pittore di G. Riccioni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, di stile protoclassico. Così denominato dalla kölix G. 74 di Cambridge. Il suo stile è assai affine a quello del [...] J. D. Beazley, C. V. A., Oxford, i, tav. II, 7; W. Lamb, C. V. A., Cambridge, i, tav. XXV, 6; D. Levi, C. V. A., Firenze, i (Coll. Campana), tav. D, 6; A. Greifenhagen, C. V. A., Bonn, i, tav. XXV, 2-4; J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., fig. 2, p. 271 ... Leggi Tutto

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ; H. Breuil-M. E. Boyle, Quelques dolmens ornés du Morbihan, in Préhistoire, XIII, 1959; S. M. Puglisi, La civiltà appenninica, Firenze 1959; H. Breuil, Un Rhinocéros gravé du Vieux Magdalénien du Placard, in Quartär, 10-11, 1958-59; id., Des preuves ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893) E. Paribeni La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] pittore, e le più malsicure. Così il cratere a calice del Louvre con il re Creso sulla pira, l'anfora panatenaica di Firenze con il ratto del tripode; così il cratere a calice di Berlino 3257 che era prima assegnato al Pittore di Eucharides. Così la ... Leggi Tutto

LUNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUNI (v. vol. iv, p. 731) A. Frova In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] Society of Photogrammetry, Lisbona 1964, p. 34, fig. 51; M. Lopëz Pegna, Il Golfo di Selene, la Via Emilia di Scauro, Firenze 1964; I. Belli Barsali, Fasi di lavoro medievale alla basilica cristiana di Luni, in Palladio, 1964, pp. 157 ss.; P. M ... Leggi Tutto

NIKEPHOROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKEPHOROS (Νεικηϕόρος) M. E. Bertoldi 2°. - Presunto incisore di gemme. L'iscrizione che compare su tre gemme (ΝΙΚΗΦ su un'onice con Hermes che regge un'aquila; ΝΕΙΚΗΦΟΡΟΣ su una gemma con figura di [...] Bibl.: J. Tassie-R. E. Raspe, A Descriptive Catalogue of Engraved Gems, Londra 1791, nn. 2390, 7704; A. F. Gori, Museum Florentinum, Firenze 1731-33, II, tav. 15; C. I. G., IV, 7223; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 423; J ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 133
Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali