• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18144 risultati
Tutti i risultati [37240]
Biografie [17928]
Storia [5741]
Arti visive [5561]
Letteratura [2904]
Religioni [2775]
Diritto [1555]
Archeologia [1327]
Musica [1274]
Diritto civile [793]
Economia [766]

Lippi, Filippo, detto fra Filippo

Enciclopedia on line

Lippi, Filippo, detto fra Filippo Pittore (Firenze 1406 circa - Spoleto 1469). Personalità inquieta, divisa tra passioni e condizione di religioso, compì un percorso artistico improntato a una continua e felice sperimentazione delle grandi [...] definire i contorni, e nei guizzi di luce che attenuano la stabilità del rilievo; l'Annunciazione, in S. Lorenzo a Firenze. La pala Barbadori per S. Spirito del 1437 (ora al Louvre), mostra in crescente sviluppo i caratteri particolari del maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASOLINO DA PANICALE – PIER MATTEO D'AMELIA – ANNUNCIAZIONE – FRA DIAMANTE – MASACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lippi, Filippo, detto fra Filippo (2)
Mostra Tutti

Alinari, Leopoldo

Enciclopedia on line

Alinari, Leopoldo Editore d'arte (Firenze 1832 - ivi 1865), fondatore a Firenze (1854) dell'omonima casa editrice specializzata in pubblicazioni d'arte e in riproduzioni fotografiche (raccolta di negativi di 110.000 opere [...] d'arte). Gli succedettero nella direzione dell'azienda i fratelli Giuseppe (Firenze 1836 - ivi 1890) e Romualdo (m. Firenze 1890) e quindi il figlio Vittorio (1859-1932) fino al 1920, quando l'azienda fu costituita in società anonima con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI STRADANO – DIVINA COMMEDIA – FIRENZE – UFFIZI – ROMA

Donati, Corso

Enciclopedia on line

Donati, Corso Uomo politico fiorentino (m. Firenze 1308). Una delle personalità più eminenti nella Firenze dei tempi di Dante. Chiamato il "barone" per la sdegnosa fierezza dei suoi modi, fu a capo della fazione dei [...] dal papa per favorire i Neri. Banditi i Bianchi, per ben due volte, nel 1304 e nel 1308, congiurò per diventare signore di Firenze, ma nel secondo tentativo finì trafitto da due colpi di lancia. Dante immaginò (Purg. XXIV, 82-87) che Corso morisse "a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI VALOIS – MASSA TRABARIA – BONIFACIO VIII – FIRENZE – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donati, Corso (3)
Mostra Tutti

Calcagni, Tiberio

Enciclopedia on line

Scultore e architetto (Firenze 1532 - Roma 1565). Scolaro e probabilmente aiuto di Michelangelo, eseguì la pianta e il modello per S. Giovanni dei Fiorentini a Roma; la figura della Maddalena nella Pietà [...] (Firenze, Duomo) e il panneggio del Bruto (Firenze, Museo del Bargello). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcagni, Tiberio (1)
Mostra Tutti

Doménico Veneziano

Enciclopedia on line

Doménico Veneziano Pittore (m. Firenze 1461), operoso a Firenze. Figura fondamentale del Rinascimento fiorentino, possiamo seguire il suo percorso artistico a partire dall'Adorazione dei Magi (1430-1435 circa, Musei di Berlino), [...] , frammentario, nella Galleria naz. di Londra, le figure di S. Giovanni Battista e S. Francesco in S. Croce di Firenze, la Madonna nella coll. Berenson a Settignano. D. fu maestro di Piero della Francesca che ebbe come collaboratore negli affreschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – SETTIGNANO – PISANELLO – MASACCIO – BERENSON

Mazzóni, Francesco

Enciclopedia on line

Mazzóni, Francesco Filologo italiano (Firenze 1925 - Bibbiena, Arezzo, 2007), nipote di Guido M. e P. Rajna, allievo di A. Momigliano e M. Casella. Dal 1967 professore di filologia dantesca all'università di Firenze; dal [...] operosità di studioso, docente e operatore culturale, M. ricevette dall'Accademia nazionale dei Lincei il Premio Feltrinelli per la filologia e la linguistica (1990); il Salomone d'oro dell'univ. di Firenze (2001) e la medaglia d'oro del comune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO MAZZONI – FILOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzóni, Francesco (1)
Mostra Tutti

Sodini, Dante

Enciclopedia on line

Scultore (Firenze 1858 - ivi 1934). Prof. all'Accademia di Firenze, eseguì, nella tradizione accademica, ritratti, monumenti funebri e statue per committenze in Italia e all'estero (Fede, 1883, Roma, Galleria [...] nazionale d'arte moderna; Quattro santi per la facciata del duomo di Firenze, 1887). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ITALIA

BIAGI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIAGI, Alessandro ** Nacque a Firenze il 20 genn. 1819, da Leopoldo e da Leopolda Corsi. Iniziato lo studio del pianoforte nel 1829 sotto la guida del fratello Ludovico, l'anno seguente lo proseguì [...] 1883), mentre di Eleazzaro o I Maccabei si ha solo notizia del libretto di G. Maggio, stampato a Firenze nel 1848. Il B. morì il 28 febbr. 1884 a Firenze. Bibl.: M. C. Caputo, Ann. gen. della musica….Napoli 1875, pp. 39 s.; U. Morini, La R. Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guicciardini, Francesco

Enciclopedia on line

Guicciardini, Francesco Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; [...] e Carlo V, il governo fiorentino lo dichiarò ribelle e ordinò la confisca dei suoi beni. Ritiratosi a Roma, tornò a Firenze soltanto dopo la caduta della repubblica (24 settembre 1530). Tornati i Medici, fu ancora tra i sostenitori della famiglia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – DIRITTO CANONICO – INDIVIDUALISMO – DIRITTO CIVILE – CLEMENTE VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guicciardini, Francesco (7)
Mostra Tutti

Della Róbbia, Andrea

Enciclopedia on line

Della Róbbia, Andrea Scultore (Firenze 1435 - ivi 1528); nipote di Luca. Cominciò con lavori in terracotta invetriata e smaltata. Artista meno dotato dello zio, nelle sue opere migliori tende a effetti psicologici molto accentuati, [...] in S. Giovanni Fuorcivitas, a Pistoia. Sicuramente di Andrea sono invece i Puttini sulla Loggia degl'Innocenti a Firenze (1463-66). Nelle sculture del Santuario della Verna (circa 1479), specie nella bella Annunciazione, il rilievo plastico sconfina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE – FIRENZE – PRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Róbbia, Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 1815
Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali