LICATA, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] anni. Prima di partire egli aveva tenuto una conferenza sull'Africa che costituì il primo capitolo del volume postumo In Africa (Firenze 1886), curato da B. Malfatti, e prefato da Mantegazza.
Dopo la morte del L., sulle sue raccolte hanno operato: F ...
Leggi Tutto
BUBANI, Pietro
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 1º ott. 1806, si laureò in medicina a Bologna nel 1929. Dopo aver esercitato la professione medica per un breve periodo, si [...] profondamente la flora pirenaica, a cui ormai veniva dedicando ogni suo interesse scientifico. Trascorse alcuni anni a Bologna, a Firenze più tardi lavorando sotto la direzione di F. Parlatore, ed infine a Bagnacavallo dove si ritirò a riordinare e ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] 'Italia di Nord-Est dal 1888 al 1988, in 100 anni di ricerche botaniche in Italia (1888-1988), a cura di F. Pedrotti, Firenze 1988, p. 553; Atti della Giornata internazionale di studio su C. M. … 1993, a cura di E. Montagnari Kokelj, Trieste 1994, pp ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Francesco
Giuseppe Lusina
Nacque a Diano Marina (Imperia) l'8 sett. 1837; professore di scienze naturali nelle scuole medie di Acireale (1862) e di Fano (1863-70), dal 1907 fu prof. di botanica [...] 1867; Nota intorno all'uso delle Diatomee nella determinazione della penetrazione degli obiettivi, in Nuovo Giorn. bot. ital., IV, Firenze 1872, pp. 131-134; Enumerazione delle alghe di Liguria (in collaborazione con I. Strafforello), Milano 1878; Le ...
Leggi Tutto
Fabio Garbari
Botanico italiano (Spalato 1911 - Roma 1970). Figlio di Giovanni Martinolich e Caterina Morin, trascorsa l'infanzia a Lussino (isola del Quarnero) nel 1925 entrò in seminario a Zara, dove [...] la direzione dell’Istituto e dell’Orto Botanico, già affidata al suo illustre maestro A. Chiarugi, che si era trasferito a Firenze. Nel 1963 lasciò Pisa per spostarsi a Roma La Sapienza, dove ricoprì la carica di direttore dell’Istituto e dell’Orto ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Francesco
Andrea Negri
Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] ; Intorno alla natura genotipica dei caratteri spiga aristata e spiga semiaristata (in collaborazione con G. Piergentili), Firenze 1930; Sulla durata della vitalità delle radici embrionali del grano e del mais, Piacenza 1931; Ulteriori osservazioni ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] riscontrare. Fu quanto dimostrarono gli studi di B. Greco, incaricato da C. De Stefanis, direttore dell'Istituto geologico di Firenze, cui il F. aveva donato nel '68 la sua collezione di fossili (destinò quelle mineralogiche al Museo civico di ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] . Cappelletti, Un secolo di ricerca farmacobotanica in Italia, in F. Pedrotti, 100 anni di ricerche botaniche in Italia (1888-1988), Firenze 1988, I, p. 926; II, p. 249; B. L. botanico, in Apollinea. Riv. bimestrale del territorio del parco nazionale ...
Leggi Tutto
FIORINI, Elisabetta
Gaspare Mazzolani
Nacque a Terracina (allora dipartimento del Circeo della Repubblica Romana) il 3 giugno 1799, dal conte Giuseppe e da Teresa Scirocchi, in una famiglia abbastanza [...] scienze di Torino, dell'Arcadia, dell'Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze, dell'Accademia economico-agraria di Perugia, della Società medico-fisica di Firenze, dell'Accademia Leopoldina curiosorum naturae di Dresda.
La F. morì a ...
Leggi Tutto
UVA (XXXIV, p. 864)
Giovanni DALMASSO
Gli studî e le ricerche sull'u. nell'ultimo ventennio sono stati particolarmente rivolti a meglio precisare le caratteristiche chimiche, biologiche e fisiologiche [...] abbondante è la C.
Per la produzione e il commercio dell'uva, v. vino in questa Appendice.
Bibl.: P. G. Garoglio, La nuova enologia, Firenze 1959; C. Tarantola, Enologia, Torino 1954; G. Ribereau Gayon et E. Peynaud, Traité d'oenologie, Parigi 1960. ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...