• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1555 risultati
Tutti i risultati [37238]
Diritto [1555]
Biografie [17929]
Storia [5741]
Arti visive [5561]
Letteratura [2904]
Religioni [2775]
Archeologia [1327]
Musica [1274]
Diritto civile [793]
Economia [766]

Corsini, Filippo di Tommaso

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico (Firenze 1334 - ivi 1421). Docente di diritto civile, ripristinò nel 1412 lo Studio fiorentino. Attivissimo nel promuovere la lega italiana contro le compagnie di ventura e l'estinzione [...] dello scisma religioso (1409), ricoprì per cinque volte la carica di gonfaloniere di Giustizia in Firenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO CIVILE – FIRENZE

Carresi, Franco

Enciclopedia on line

, Franco Giurista (Firenze 1912 - 1994). Studioso di diritto civile, fu prof. ordinario nelle univ. di Bologna e Firenze. Tra le sue monografie, si segnalano: Il riconoscimento dei figli naturali (1940); [...] La cessione del contratto (1950); La transazione (2a ed. 1956); Il comodato. Il mutuo (2a rist., 1957); Il contratto (2 voll., 1986-87); Dell’interpretazione del contratto (1992) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – FIRENZE – BOLOGNA

buonuomini

Enciclopedia on line

A Firenze (dal 1321) e a Siena (1354-55), magistratura dei 12 cittadini, consiglieri della Signoria. In altri comuni, ufficiali pubblici con svariate funzioni, amministrative o giudiziarie, deliberative [...] o consultive. B. di s. Martino A Firenze, 12 cittadini preposti all’omonima opera pia, a beneficio dei poveri vergognosi, fondata nel 1441 e intitolata a s. Martino nel 1470. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: FIRENZE

Funaioli, Carlo Alberto

Enciclopedia on line

Giurista (Firenze 1913 - Saint-Briec 1973). Illustre studioso di diritto civile, insegnò nelle univ. di Siena, Ferrara e Firenze (della quale fu anche rettore). Tra le sue opere si ricordano in particolare [...] La tradizione (1942); Sulla separazione dei beni ereditari (1948); Deposito, sequestro convenzionale, cessione dei beni ai creditori (1961); Il giuoco e la scommessa (3a ed. 1961) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CESSIONE DEI BENI AI CREDITORI – SEPARAZIONE DEI BENI – DIRITTO CIVILE – FIRENZE – FERRARA

Bólla, Gian Gastone

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Firenze 1882 - ivi 1971), insegnò il diritto agrario nell'univ. di Firenze. Tra le opere: Del sistema ipotecario in rapporto al credito fondiario per l'agricoltura (1921); Il codice [...] di commercio e l'agricoltura (1923); L'ipoteca agraria privilegiata a garanzia dei miglioramenti (1923); L'ordinamento giuridico dell'agricoltura e le sue esigenze sistematiche (1933) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – AGRICOLTURA – FIRENZE – IPOTECA

Valèri, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giurista (Grosseto 1886 - Firenze 1955). Prof. di diritto commerciale nelle univ. di Sassari, Messina, Parma, Firenze; tra i maggiori cultori della sua disciplina. Tra le opere: Del mandato commerciale [...] e della commissione (1911-12); Trasporti cumulativi (1913); Invenzione industriale e disegno o modello di fabbrica (1926); In tema di retroattività della legge sul diritto di autore (1934); Manuale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – GROSSETO – FIRENZE – MESSINA – SASSARI

Mèdici, Sebastiano de'

Enciclopedia on line

Giureconsulto (n. Firenze - m. fine sec. 16º). Benvoluto dai parenti granduchi di Toscana, e dai pontefici, fu protonotario apostolico, poi uditore al tribunale della Rota nelle Marche, sotto Sisto V. [...] Nel 1576 era vicario dell'arciv. di Firenze Alessandro de' Medici. Della sua cultura in materia civile e canonica sono prova i trattati De legibus et statutis, De regulis iuris; scrisse anche sull'eresia, sui decreti e sui canoni tridentini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ALESSANDRO DE' MEDICI – FIRENZE – SISTO V – ERESIA

Casarègi, Giuseppe Lorenzo Maria

Enciclopedia on line

Giurista (Genova 1670 - Firenze 1737); esercitò l'avvocatura e insegnò diritto civile a Genova. Uditore di rota e consigliere di giustizia prima a Siena, poi a Firenze, è considerato come uno dei fondatori [...] del diritto commerciale moderno. Hanno durevole fama i suoi Discursus legales de commercio (ed. completa post., 1740), raccolta di dissertazioni e pareri in materia commerciale e marittima; tra le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO CIVILE – AVVOCATURA – FIRENZE – GENOVA

Maranini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Genova 1902 - Firenze 1969), prof. univ. dal 1933, insegnò diritto costituzionale italiano e comparato nell'università di Firenze. Opere principali: Le origini dello Statuto albertino [...] (1926); La costituzione di Venezia dalle origini alla serrata del Maggior Consiglio (1927); La costituzione di Venezia dopo la serrata del Maggior Consiglio (1931); Classe e stato nella rivoluzione francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – STATUTO ALBERTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maranini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Cammèo, Federico

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Milano 1872 - Firenze 1939), prof. nell'univ. di Cagliari (1901), poi di procedura civile nelle univ. di Padova (1905) e di Bologna (1911) e di diritto amministrativo in questa (1913) [...] e nell'univ. di Firenze dal 1925 fino all'espulsione dalla cattedra in applicazione delle leggi razziali; socio corrispondente dei Lincei (1930-38). Ha lasciato orme profonde in ogni campo del diritto pubblico. È dovuto a lui (1932) l'ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – CITTÀ DEL VATICANO – LEGGI RAZZIALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 156
Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali