• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1555 risultati
Tutti i risultati [37238]
Diritto [1555]
Biografie [17929]
Storia [5741]
Arti visive [5561]
Letteratura [2904]
Religioni [2775]
Archeologia [1327]
Musica [1274]
Diritto civile [793]
Economia [766]

FOLLINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLINI, Bartolomeo Carlo Fantappiè Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] ecclesiastici, che si pubblicò dal giugno 1780 fino a tutto il 1791 (per la menzione di alcuni suoi articoli, cfr. Arch. di Stato di Firenze, Carte Ricci, f. 75, c. 56; f. 77, cc. 19 e 120; Ibid., Acquisti e doni, f. 145. lettere del 25 ag. 1789 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GUALTEROTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTEROTTI, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] dell'anno successivo e occorse un altro mese per il passaggio delle consegne, cosicché il G. lasciò Roma il 3 luglio 1499. A Firenze il G. si trattenne per poco più di due mesi: il 12 sett. 1499 ripartì infatti per Milano, insieme con Lorenzo Lenzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Vigna, Pier Luigi

Enciclopedia on line

Vigna, Pier Luigi Magistrato italiano (Borgo San Lorenzo, Firenze, 1933 – Sesto Fiorentino, Firenze, 2012). Entrato in magistratura nel 1959, negli anni ha ricoperto diverse cariche giuridiche, fino a divenire procuratore [...] le indagini sul terrorismo italiano di destra e di sinistra, sull’Anonima Sequestri sarda e sul caso del “mostro di Firenze”, nel 1984 ha iniziato a occuparsi di mafia, indagando sull’attentato al treno rapido “904” Napoli-Milano. Grazie all’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO SAN LORENZO – SESTO FIORENTINO – SICILIA

ANTINORI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Alessandro Gemma Miani Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] . Nello stesso periodo l'A. continuò ad operare a Lione. Il 28 febbr. 1545 Caterina de' Medici scriveva a Cosimo, duca di Firenze, a proposito di una questione che divideva Antonio e Lodovico Buonvisi da un lato e l'A. con i creditori di Benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTEROTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTEROTTI, Bartolomeo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni. Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] raggiungere la città. Il 28 genn. 1528 il G. fu inviato come ambasciatore residente a Venezia. In quel momento Venezia e Firenze erano alleate e unite al re di Francia e ad altri Stati italiani nella Lega di Cognac, in funzione antimperiale. Le cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FIOCCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCHI, Andrea Franco Pignatti Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali. Per qualche tempo lo si è identificato [...] fosse stato il precettore di Francesco e, fissata la data di nascita di quest'ultimo al 1412, l'anno in cui il F. lasciò Firenze dovette essere il 1428. Altre quattro lettere databili tra l'estate del 1432 e il 24 apr. 1434 sono dirette al nipote di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BRUNETTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Firenze il 20 agosto 1867, ivi morto il 19 giugno 1935. Insegnò diritto civile, come titolare, successivamente nelle università di Messina (1920), Modena (1921), Firenze (1924). Severa [...] dei problemi, acuta dialettica per risolverli sono i pregi che fanno apprezzare le sue opere, tra le quali segnaliamo: Il delitto civile (Firenze 1906), Norme e regole finali nel diritto (Torino 1913). Scritti giuridici vari (voll. 4, ivi 1915-1925). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – FIRENZE – MODENA

Àrias, Gino

Enciclopedia on line

Economista e storico del diritto (Firenze 1879 - Córdoba, Argentina, 1940); prof. di economia politica nelle univ. di Genova (1909), di Firenze (1924) e di Roma (1938), membro della commissione dei diciotto [...] per le riforme legislative (1925) e deputato (1934); emigrò in Argentina in conseguenza delle leggi razziali (1939) e fu prof. all'univ. di Córdoba. Op. princ.: Il sistema della costituzione economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – ECONOMIA POLITICA – ETÀ DEI COMUNI – LEGGI RAZZIALI – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àrias, Gino (3)
Mostra Tutti

BONAPARTE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Niccolò ** Nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XVI; è noto per la sua attività di commediografo. Per primo il Croce ha diffidato dell'identificazione proposta dal Mazzuchelli [...] l'identificazione) è quella di pubblicazione dell'unica sua commedia rimasta, La Vedova, stampata per la prima volta a Firenze dai Giunta nel 1568. Anche volendo riconoscere in questa data l'esordio di uno scrittore ventenne, appare abbastanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Calamandrèi, Piero

Enciclopedia on line

Calamandrèi, Piero Giurista, scrittore e uomo politico italiano (Firenze 1889 - ivi 1956). Prof. univ. dal 1915, insegnò (dal 1924) diritto processuale civile nell'univ. di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1947). Insigne [...] così come le sue memorie autobiografiche gli hanno ispirato le pagine, di schietto valore poetico, dell'Inventario della casa di campagna (1941, 2a ed. ampliata 1945). Nel 1945 fondò a Firenze la rivista Il Ponte, di cui fu direttore fino alla morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – CONSULTA NAZIONALE – ANTIFASCISTA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calamandrèi, Piero (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 156
Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali