• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [37238]
Biografie [17929]
Storia [5741]
Arti visive [5561]
Letteratura [2904]
Religioni [2775]
Diritto [1555]
Archeologia [1327]
Musica [1274]
Diritto civile [793]
Economia [766]

spiano

Enciclopedia on line

spiano Nella Firenze antica, la quantità di grano assegnata a ciascun fornaio dal magistrato dell’abbondanza per fare il pane di ogni forno o cottura; l’assegnazione ridotta si chiamava mezzo s., quella [...] intera tutto spiano ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE

Artusi, Pellegrino

Enciclopedia on line

Artusi, Pellegrino Gastronomo (Forlimpopoli 1820 - Firenze 1911), autore di un notissimo libro di cucina, La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene (1891), scritto con vivacità di stile. Scrisse anche una Vita di Ugo [...] Foscolo (1878), e Osservazioni su alcune lettere di G. Giusti (1880) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORLIMPOPOLI – UGO FOSCOLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artusi, Pellegrino (1)
Mostra Tutti

Ginòri Lisci, Lorenzo

Enciclopedia on line

Ginòri Lisci, Lorenzo Industriale (Firenze 1823 - ivi 1878), figlio di Leopoldo Carlo; migliorò i metodi di lavorazione e di cottura della fabbrica di porcellane, riuscendo a sostituire alcune materie prime di importazione [...] con altre italiane; ottenne pure la perfetta riproduzione di alcune antiche maioliche. Di sentimenti liberali, prese parte attiva alle lotte politiche; deputato al parlamento subalpino (1860) e italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUBALPINO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginòri Lisci, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

Ginòri Cónti, Piero

Enciclopedia on line

Industriale italiano (Firenze 1865 - ivi 1939). Nel 1904 assunse la direzione degli stabilimenti De Larderel per l'estrazione del borace dall'acqua dei soffioni; riunì (1912) in una unica azienda la Società [...] boracifera di Larderello e tutte le altre imprese del ramo. Deputato per quattro legislature (dal 1900), senatore nel 1919. Socio nazionale dei Lincei (1926) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LARDERELLO – FIRENZE – BORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginòri Cónti, Piero (3)
Mostra Tutti

Ginòri Lisci, Carlo Benedetto

Enciclopedia on line

Industriale italiano (Firenze 1851 - Monaco di Baviera 1905), figlio di Lorenzo; continuò a sviluppare la fabbrica di porcellane dei suoi avi, e (1896) la fuse con la società Richard fondando la ditta [...] Società ceramica Richard-Ginori, con sede a Milano (nel 1977 tale società si è fusa con la Società ceramica Pozzi, dando luogo alla Soc. ceramica Pozzi-Richard-Ginori). Fu deputato e dal 1900 senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FIRENZE

Ginòri Lisci, Leopoldo Carlo

Enciclopedia on line

Industriale (Firenze 1788 - ivi 1837), ricoprì numerose cariche durante il dominio napoleonico e dopo la Restaurazione. Abbandonò però la vita pubblica per dedicarsi alla fabbrica di porcellane per la [...] quale acquistò (1811) dalla Corona di Napoli il diritto di riproduzione degli oggetti di Capodimonte, i cui modelli originali sono nel museo di Doccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE

Rufina

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Firenze (45,7 km2 con 7488 ab. nel 2008). Il centro è situato a 115 m s.l.m. sulla sinistra della Sieve, a 8 km dalla sua confluenza nell’Arno. Tradizionalmente attivo il settore [...] vitivinicolo. Dalla R. prendono nome i vini toscani prodotti nella zona collinosa che si eleva sulle sponde della Sieve e del torrente Rufina, con i comuni di Dicomano, Londa, Pelago, Pontassieve e Rufina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: PONTASSIEVE – DICOMANO – FIRENZE – PELAGO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rufina (1)
Mostra Tutti

Gualino, Riccardo

Enciclopedia on line

Gualino, Riccardo Industriale italiano (Biella 1879 - Firenze 1964). È soprattutto noto come fondatore e presidente (1919-30) della SNIA-Viscosa; fondò anche l'Unica (industria dolciaria) e l'Unione Italiana Cementi. Famosa [...] la sua collezione d'arte: la parte antica (trattata ne La collezione Gualino, I, a cura di L. Venturi, 1926) è conservata quasi integralmente a Torino, Galleria Sabauda; la parte moderna è stata venduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – BIELLA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gualino, Riccardo (3)
Mostra Tutti

Ginòri Cónti, Giovanni

Enciclopedia on line

Industriale italiano (Firenze 1898 - ivi 1972), figlio di Piero. Entrò nel 1922 nella società boracifera creata dal padre e ne divenne vicepresidente e direttore generale; sotto la sua direzione furono [...] costruite le centrali elettriche di Larderello e Castelnuovo, di Serrazzano e Sasso Pisano. Dal 1940 al 1949 è stato presidente e amministratore delegato della Società italiana Vis, che portò al più alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT GOBAIN – LARDERELLO – FIRENZE

Martini, Alessandro

Enciclopedia on line

Martini, Alessandro Imprenditore italiano (Firenze 1824 - Torino 1905), fondatore e proprietario dell’industria enologica Martini e Rossi. Nel 1851 divenne venditore per la “Distilleria nazionale di spirito di vino all’uso [...] di Francia”, dove conobbe T. Sola (contabile). L’incontro fu dei più fortunati; qualche anno più tardi, infatti, i due diedero vita alla Martini, Sola e C. insieme con L. Rossi (enologo ed erborista). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – BARCELLONA – FIRENZE – GINEVRA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Alessandro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali