• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
712 risultati
Tutti i risultati [37238]
Biografie [17929]
Storia [5741]
Arti visive [5561]
Letteratura [2904]
Religioni [2775]
Diritto [1555]
Archeologia [1327]
Musica [1274]
Diritto civile [793]
Economia [766]

De Sarlo, Francesco

Enciclopedia on line

Filosofo, psicologo e psichiatra italiano (San Chirico Raparo, Potenza, 1864 - Firenze 1937). Teista e spiritualista, insegnò (1900-1933) filosofia teoretica all'Istituto di studî superiori di Firenze, [...] presso il quale fondò nel 1903 un gabinetto di psicologia sperimentale, il primo del genere in Italia. Nel 1907 fondò la rivista Cultura filosofica, da lui diretta fino al 1917, in cui polemizzò vivacemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CHIRICO RAPARO – POSITIVISTI – METAFISICA – PSICOLOGIA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sarlo, Francesco (2)
Mostra Tutti

CECCHERELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHERELLI, Andrea Domenico Celestino Nato a San Vito a Bellosguardo (Firenze) il 14 dicembre 1850, da Federico e da Teresa Franzoni, studiò medicina e chirurgia nelle università di Pisa e di Firenze. [...] ibid. s. d.). Fra i suoi scritti meritano di essere ricordati: Chirurgia, ibid. s.d.; I restringimenti del retto, Firenze 1880; Le deviazioni della colonna vertebrale, del ginocchio e del piede consecutive alla rachitide e loro cura, ibid. 1880; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sclavo, Achille

Enciclopedia on line

Medico (Lesegno 1861 - Siena 1930). Prof. di batteriologia a Sassari, Firenze, Siena, dove fu anche rettore dell'università. Particolarmente significative le sue ricerche sulla sieroterapia del carbonchio [...] ematico (per le quali ebbe anche un riconoscimento internazionale). Partecipò alla campagna antimalarica in Sardegna, alla repressione del colera in Puglia e Sardegna, alla lotta antitubercolare, e contribuì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONCHIO EMATICO – BATTERIOLOGIA – SARDEGNA – SASSARI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sclavo, Achille (3)
Mostra Tutti

COMBA, Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pediatra, morto a Firenze il 4 novembre 1951. Bibl.: L. Auricchio, in Pediatria, LIX (1951), pp. 895-896. ... Leggi Tutto
TAGS: PEDIATRIA – FIRENZE

Fano, Giulio

Enciclopedia on line

Fisiologo italiano (Mantova 1856 - ivi 1930), prof. nelle univ. di Genova, Firenze, Roma; socio nazionale dei Lincei (1903). Fece studî, classici, d'immunologia e di fisiologia del cuore e del sangue. [...] Fondò l'Archivio di fisiologia. Scrisse anche Un fisiologo intorno al mondo (1899), impressioni di viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMUNOLOGIA – FISIOLOGIA – MANTOVA – FIRENZE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fano, Giulio (2)
Mostra Tutti

Tommasi-Crudèli, Corrado

Enciclopedia on line

Tommasi-Crudèli, Corrado Anatomopatologo (Pieve S. Stefano 1834 - ivi 1900). Insegnò anatomia patologica a Firenze, Palermo e Roma, dove fondò l'Istituto di anatomia patologica nell'ospedale di S. Spirito. Eseguì studî sui linfatici [...] del testicolo, sul sarcoma, sulla melanemia, sul linfoma del periostio. Inoltre scrisse un trattato di anatomia patologica in due volumi (1882-83). Socio nazionale dei Lincei dal 1874 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIOSTIO – TESTICOLO – PALERMO – FIRENZE – LINFOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommasi-Crudèli, Corrado (1)
Mostra Tutti

COMBA, Carlo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pediatra, nato a Venezia il 15 novembre 1870. Laureato a Firenze nel 1894, si dedicò subito alla pediatria sotto la guida di G. Mya. Libero docente in clinica pediatrica nel 1901; professore ordinario [...] nel 1903, ha insegnato a Bologna e a Firenze. Nel 1941 fu nominato professore emerito. Ha dato contributi sostanziali allo studio delle malattie infettive della infanzia, dello sclerema, del liquido cerebrospinale. Si è dedicato attivamente ai ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEREBROSPINALE – PUERICULTURA – PEDIATRIA – SCLEREMA – FIRENZE

DE VECCHI, Bindo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Anatomopatologo, nato a Siena il marzo 1877, morto a Firenze il 28 dicembre 1936. Conseguì la libera docenza nel 1902 e insegnò a Perugia, Sassari, Catania, Palermo; nel 1925 successe a G. Banti nella [...] cattedra di Firenze; di questo ateneo fu rettore dal 1930. Volontario di guerra nel 1915. Allievo di G. Martinotti, ha lasciato pregevoli studî sulle endocarditi, sull'amebiasi, sulle splenomegalie, sul reumatismo articolare, sulla teratologia. Delle ... Leggi Tutto
TAGS: SPLENOMEGALIE – TERATOLOGIA – ENDOCARDITI – AMEBIASI – PALERMO

Pestalòzza, Ernesto

Enciclopedia on line

Pestalòzza, Ernesto Ostetrico-ginecologo (Milano 1860 - Roma 1934), prof. nelle univ. di Genova (1891), Firenze (1892) e Roma (1906); senatore (1923). Portò un largo contributo alla fisiopatologia e alla tecnica chirurgica [...] ostetrico-ginecologica; per primo segnalò la possibilità dell'insorgenza di tumori maligni da elementi ovulari (corionepitelioma) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pestalòzza, Ernesto (2)
Mostra Tutti

Kerckring, Theodorus

Enciclopedia on line

Medico (Amburgo 1649 - ivi 1693). Esercitò la professione ad Amsterdam e a Firenze, da dove poi ritornò ad Amburgo col titolo di residente del granduca di Toscana. Fu anatomico di gran valore, descrisse [...] per la prima volta le valvole dell'intestino tenue; si occupò inoltre di embriologia umana e dei processi osteogenetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTESTINO TENUE – EMBRIOLOGIA – AMSTERDAM – AMBURGO – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali