• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1274 risultati
Tutti i risultati [37238]
Musica [1274]
Biografie [17929]
Storia [5741]
Arti visive [5561]
Letteratura [2904]
Religioni [2775]
Diritto [1555]
Archeologia [1327]
Diritto civile [793]
Economia [766]

Valentini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Musicista (n. Firenze, o Roma, 1681 - m. forse Firenze 1740), fu a Bologna (1710) presso il principe di Caserta M. A. Caetani, poi (1735) alla corte di Firenze; autore di molta musica strumentale, per [...] archi a solo o d'insieme, per violino e violone o cembalo, per violino solo e basso continuo e per violoncello. Compose anche opere teatrali, cantate e oratorî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – FIRENZE – VIOLINO – BOLOGNA – CASERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valentini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ARRIGONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGONI, Carlo ** Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] dal 1690 al 1725, in Note d'Arch. per la storia musicale ,XIV (1937), n. 4-5, p. 248; U. Rolandi, Oratorii stampati a Firenze dal 1690 al 1725, ibid., XVI (1939), n. 1-2, p. 39; O. E. Deutsch, Handel. A documentary biography, London 1955, pp. 352 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cortéccia, Francesco

Enciclopedia on line

Cortéccia, Francesco Musicista (Firenze 1502 - ivi 1571). Organista di S. Lorenzo a Firenze e maestro di cappella dei Medici, compose molta musica, specialmente madrigalistica, ancora oggi interessante esteticamente e storicamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cortéccia, Francesco (2)
Mostra Tutti

Pagliardi, Giovanni Maria

Enciclopedia on line

Musicista (Genova 1637 - Firenze 1702) attivo presso la corte granducale di Firenze negli ultimi anni del sec. 17º; forse era stato in precedenza a Vienna. Compose musica sacra e teatrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – GENOVA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagliardi, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

Panerài, Ruggero

Enciclopedia on line

Panerài, Ruggero Pittore italiano (Firenze 1862 - Parigi 1923), allievo di G. Fattori, ne seguì dapprima la maniera, trattando soprattutto temi maremmani: Il Cavallo malato, 1887, Firenze, Galleria nazionale d'arte moderna; [...] Butteri in Maremma, Milano, Galleria nazionale d'arte moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – MAREMMA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panerài, Ruggero (2)
Mostra Tutti

Martini, Andrea, detto il Senesino

Enciclopedia on line

Cantante evirato (Siena 1761 - Firenze 1819). Studiò a Siena con Paolo Salulini. Esordì a Roma nel 1780. Cantò poi, acclamato nei teatri di tutta Italia, fino al 1799, limitandosi in seguito al canto di [...] cappella a Firenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ITALIA – ROMA

Barbièri, Fedora

Enciclopedia on line

Cantante italiana (Trieste 1920 - Firenze 2003). Allieva di G. Toffolo e G. Tess, debuttò a Firenze come mezzosoprano nel 1940. Cantò con successo nei teatri lirici d'Europa e d'America, sia come mezzosoprano, [...] sia come contralto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZOSOPRANO – CONTRALTO – FIRENZE – TRIESTE – EUROPA

Tési Tramontini, Vittoria

Enciclopedia on line

Tési Tramontini, Vittoria Contralto (Firenze 1700 - Vienna 1775). Studiò con F. Redi a Firenze e con F. Campeggi a Bologna. Cantò con successo nei più importanti teatri italiani e a Dresda, Madrid, Vienna, ed eccelse nei ruoli [...] en travesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRALTO – FIRENZE – BOLOGNA – DRESDA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tési Tramontini, Vittoria (1)
Mostra Tutti

Liuzzi, Fernando

Enciclopedia on line

Musicologo (Senigallia 1884 - Firenze 1940). Studiò a Bologna, Roma, Monaco. Insegnante a Parma, Firenze, Roma e compositore di alcune musiche da concerto e da camera, pubblicò volumi sull'Estetica della [...] musica (1924) e La Lauda e i primordi della monodia italiana (1935) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENIGALLIA – FIRENZE – BOLOGNA – MONODIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liuzzi, Fernando (1)
Mostra Tutti

Césti, Antonio

Enciclopedia on line

Musicista (Arezzo 1623 - Firenze 1669). Studiò a Roma, con A. M. Abbatini e forse anche con A. Carissimi. Frate minore, fu maestro a Volterra, Lucca, Firenze. Fin dall'Orontea (1649) e dal Cesare amante [...] degli stili operistici romani e veneziani, e più ancora nell'Argia data a Inns bruck nel 1655. Successivamente, nel 1661 trionfò a Firenze la sua Dori, da lui stesso allestita. In queste opere (dall'Argia alla Dori) il teatro del C. si colora sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO – VOLTERRA – FIRENZE – NETTUNO – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Césti, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 128
Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali