• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1327 risultati
Tutti i risultati [37238]
Archeologia [1327]
Biografie [17929]
Storia [5741]
Arti visive [5561]
Letteratura [2904]
Religioni [2775]
Diritto [1555]
Musica [1274]
Diritto civile [793]
Economia [766]

CASTELGIORGIO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTELGIORGIO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante circa il secondo e terzo decennio del V secolo. Il nome è dovuto alla coppa del museo di Firenze con provenienza da Castelgiorgio. [...] Appartiene alla cerchia più ristretta del Pittore di Brygos; e in quel gruppo di brillanti artisti figura come una delle personalità più singolari e più vicine ai modi del maestro. Mentre d'altra parte ... Leggi Tutto

Gamurrini, Gian Francesco

Enciclopedia on line

Archeologo e storico italiano (Arezzo 1835 - ivi 1923). Dagli studî numismatici ed epigrafici passò poi agli altri aspetti dell'antichità classica e anche cristiana. Direttore (1871) dei musei di antichità [...] , istituì i musei etruschi di Fiesole, Firenze, Viterbo, Orvieto, Chiusi, Tarquinia. Nel 1881, con F. Cozza e A. Pasqui, iniziò la carta archeologica dell'Etruria. Dal 1892 diresse il museo e la biblioteca della Pia fraternita dei laici ad Arezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – TARQUINIA – ETRUSCHI – ORVIETO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gamurrini, Gian Francesco (2)
Mostra Tutti

PEGASIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEGASIS (Πέγασις) M. T. Gaja Nome di una donna ammantata, con i capelli corti come un efebo, che solleva nella sinistra una lyra, su una hydrìa a figure rosse del Museo Archeologico di Firenze. La scena, [...] , 8450) è comunque molto incompleta ed incerta, ed è stata anche interpretata come Pelopis (Πελοπίς). Bibl.: T. Dempster, De Etruria regali, Firenze 1723, I, tavv. LXII-LXIII; G. B. Passeri, Picturae Etrusc. in Vasculis, I, Roma 1767, tavv. LVIII-LIX ... Leggi Tutto

Agilulfo, Lamina di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agilulfo, Lamina di A. Peroni Lamina di bronzo lavorata a sbalzo con rifiniture a cesello e dorature (cm. 18,9 x 6,7) rinvenuta in Val di Nievole, ora a Firenze (Mus. Naz. del Bargello, inv. nr. 681). [...] o diritto?, "Atti del VI Congresso internazionale di studi sull'Alto Medio Evo, Milano 1978", Spoleto 1980, II, pp. 447-456. O. von Hessen, I ritrovamenti longobardi. Museo Nazionale del Bargello (Lo specchio del Bargello, 5), Firenze 1981, pp. 3-15. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: ALTO MEDIO EVO – LONGOBARDI – TOREUTICA – FIRENZE – SPOLETO

PROTARCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTARCHOS (Πρώταρχος) A. Stazio Incisore di gemme di età ellenistica (II sec. a. C.). La sua firma si trova su due cammei, l'uno al Museo Archeologico di Firenze, con un Eros bambino che cavalca un [...] leone suonando la lyra, l'altro a Boston, con un'Afrodite in piedi che si volge verso un Eros svolazzante dietro le sue spalle. Pur senza esser e fra i capolavori della glittica, queste gemme sono notevoli ... Leggi Tutto

Cetona

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Siena (53,2 km2 con 2960 ab. nel 2008). Di origine etrusca, nel Medioevo fu castrum del contado orvietano. Passò poi a Siena e a Firenze. Il Monte di C. (1148 m), nell’Antiappennino [...] Toscano, tra l’alta valle del fiume Orcia e il solco percorso dal torrente Chiani, è un rilievo calcareo mesozoico: il versante orientale scende ripido su un terrazzo pliocenico a ca. 500 m s.l.m., mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTIAPPENNINO TOSCANO – PROTOVILLANOVIANO – PALEOLITICO – MUSTERIANI – MESOZOICO

KASTUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASTUR E. Joly Versione etrusca del nome di Castore a noi nota da specchi bronzei. Il dio vi è raffigurato con altre divinità, come, ad esempio, su uno specchio del museo di Firenze (Gerhard, tav. 355) [...] , Menelao, Meleagro, o su un altro da Porano a Perugia con Polluce, Laomedonte, Elena. Uno specchio chiusino oggi al museo di Firenze, porta la lezione Kasutru che sembra una versione più tarda del nome. Bibl.: Deecke, in Roscher, II, i, 1890-94, c ... Leggi Tutto

ANTIOCHOS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHOS (᾿Αντίοχος) A. Stazio 4°. - Supposto incisore: le gemme su cui ricorre il suo nome sono quasi concordemente ritenute false. La più discussa, una corniola già nella Collezione Andreini, a Firenze, [...] con busto di Atena armata, pare opera del Sirletti, celebre orefice del '700, che avrebbe dedotto il nome dalla firma incisa sulla base dell'Atena Ludovisi (v. A. 1°). Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. ... Leggi Tutto

FERRARA-TOMBA 512, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FERRARA-TOMBA 512, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, a cui si attribuiscono poche köhkes conservate nei musei di Ferrara, di Bologna e di Firenze. Quella di Ferrara [...] rappresenta Apollo stante presso un albero, mentre una donna con una hydrìa attinge acqua a una fontana; all'esterno, invece, giovani che lasciano la casa. Simili i temi delle altre kölikes con scene generiche; ... Leggi Tutto

TARSURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TARSURA C. Saletti Nome di una figura femminile, identificata come una Nereide, che assiste atterrita al rapimento di Teti (Thethis) da parte di Peleo (Pele) su uno specchio etrusco del Museo Archeologico [...] una tazza del Pittore di Epeleios (v. epbleios, pittore di; vol. iii, p. 355) a Monaco. Monumenti considerati. Specchio di Firenze: E. Gerhard, Etruskische Spiegei, Il, 1845, tav. ccxxvi, iii, 2, p. 213 s. (1863). Specchio di Vienna: E. Gerhard, op ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 133
Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali