• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [2888]
Religioni [120]
Biografie [1613]
Arti visive [726]
Storia [529]
Cinema [304]
Letteratura [132]
Geografia [70]
Teatro [86]
Musica [76]
Archeologia [74]

YA‛QŪB Khān

Enciclopedia Italiana (1937)

YA‛QŪB Khān Emiro dell'Afghānistān, della dinastia Bārakzai, figlio di Shēr ‛Alī; nato nel 1849, morto a Dērā Dun, nel bacino medio dell'Indo, il 15 novembre 1923. Nel 1878, quando il padre dovette fuggire [...] dinnanzi all'avanzata britannica, egli assunse il potere, e, morto poco dopo Shēr ‛Alī, firmò un trattato di pace con l'Inghilterra, impegnandosi a ricevere a Kābul un residente mentre l'Inghilterra gli garantiva un appoggio finanziario e militare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

GUASTAVILLANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTAVILLANI, Filippo Giampiero Brunelli Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] un parente prossimo che aveva sottoscritto un cospicuo lascito a favore del padre, ma fu chiamato (e si firmò sempre) Filippo, nome di un altro parente che aveva costituito il padre del G. erede universale. Sin dal XIII secolo la famiglia del G. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – BARTOLOMEO PASSEROTTI – OTTAVIANO MASCHERINO – FILIPPO BONCOMPAGNI – CRISTOFORO MADRUZZO

CALCEOPULO, Attanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCEOPULO, Attanasio Manoussos Manoussacas Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] trovava a Roma accanto a Bessarione e così pure nel 1466, secondo le testimonianze di molti atti che portano la sua firma. Nella primavera del 1467 arrivò a Roma il chierico Guglielmo Goneme, inviato dal re di Cipro Giacomo di Lusignano per trattare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CITONATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITONATO (Citonatus) Evandro Putzulu Arcivescovo di Cagliari e, verosimilmente, anche primate della Chiesa sarda, visse nella seconda metà del sec. VII in uno dei periodi più oscuri della storia dell'isola, [...] di nascita ne alcunché della famiglia, dei suoi studi o del suo ministero episcopale anteriormente al concilio ecumenico del 680-81 di cui firmò gli atti. La sua presenza al VI concilio, del resto, è l'unico dato certo che si possiede su di lui. Sì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ugo di Remiremont, detto Candido o de Caldario

Enciclopedia on line

Monaco di Remiremont (m. 1098), nella diocesi di Toul, fu creato cardinale da Leone IX (1049). Favorì l'antipapa Onorio II (1061), poi (1068) aderì al papa Alessandro II, che lo inviò suo legato in Francia [...] collegò a Enrico IV e, a Worms (1076), si fece accusatore del papa, dal quale fu scomunicato; presente a Bressanone, firmò la deposizione di Gregorio VII (1080) e partecipò all'elezione dell'antipapa Clemente III; questi lo mandò legato in Germania e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO VII – PALESTRINA – ENRICO IV – CARDINALE – GERMANIA

Prades, Jean-Martin de

Enciclopedia on line

Scrittore e polemista francese (Castelsarrasin, diocesi di Montauban, 1720 - Glogau, Slesia, 1782). Sacerdote, la sua tesi in teologia, scritta sotto l'influsso dell'enciclopedismo, suscitò scandalo alla [...] 'Encyclopédie, dovette fuggire nei Paesi Bassi. Protetto da Voltaire, compose una Apologie che sembra sia stata completata da Diderot; ma nel 1754, per esortazione del vescovo di Breslavia, scrisse alla Sorbona e firmò il testo di una ritrattazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – BRESLAVIA – VOLTAIRE – TEOLOGIA – SORBONA

BERGIO, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGIO, Claudio Johnn A. Tedeschi Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] Ginevra nel corso dell'autunno, come viene testimoniato, ad esempio, da una lettera inviata a Calvino da Strasburgo a firma di Girolamo Zanchi e Guglielmo Houbraque, con cui veniva annunciata la partenza di un certo italiano, Giacomo Campagnola, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIANO di Amadeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano) Susanna Falabella Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] ), che per primo attribuì a G. queste parti del polittico sulla base dei confronti stilistici con la sua unica opera firmata, il trittico di Tifi, ha trovato un valido sostegno nei documenti pubblicati da Banker (1995), che attestano la presenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANASTASIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO, santo Francesco Corvino Nato nella religione cattolica, divenne poi ariano: al tempo di Rotari, re dei Longobardi, era vescovo ariano di Pavia e in tale qualità risiedeva presso la basilica [...] Mansueto; nel 680 prese parte al concilio romano, in preparazione al sesto concilio ecumenico (terzo costantinopolitano, 680-681) e firmò la lettera dei papa Agatone e dei 125 vescovi, inserita negli atti di quel concilio. Morì durante lo svolgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO V, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio V, santo Simona Feci Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] piacesse, per sempre" (M. Firpo-D. Marcatto, I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi, p. XLV). Il 6 marzo 1560 Ghislieri firmò la sentenza assolutoria del cardinale Morone e nei mesi successivi fu la volta di M. Galeota, di G.F. Verdura, di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO V, santo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
firma
firma s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmaménto
firmamento firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali