• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [2888]
Archeologia [74]
Biografie [1613]
Arti visive [726]
Storia [529]
Cinema [304]
Letteratura [132]
Religioni [120]
Geografia [70]
Teatro [86]
Musica [76]

MASCEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASCEL L. Guerrini Mosaicista che firmò insieme a Marcianus un grande mosaico, oggi perduto, con raffigurazioni varie entro tondi. Il nome pare denotare un'origine mauritana (si noti la radice mas che [...] compare in nomi quali Massinissa, ecc.). Più probabilmente si tratta di un liberto greco. Bibl.: A. Garcìa y Bellido, in Arch. Esp. Arq., XXVIII, 1955, p. 12, tav. XVI ... Leggi Tutto

ANNIPONUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANNIPONUS L. Guerrini Mosaicista di età romana che firmò un mosaico rinvenuto a Mérida (Spagna), opera provinciale del IV-V sec. d. C., raffigurante Dioniso e Arianna. Bibl: J. M. C. Toynbee, Some Notes [...] on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 45, nota 12; A. García y Bellido, in Archivo Espan. de Arqueología, XXVIII, 1955, p. 13 ss ... Leggi Tutto

ANTHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTHOS (Anthos) L. Guerrini 2°. - Mosaicista greco che firmò, insieme a un Seleucus, un mosaico rinvenuto a Mérida (Spagna). L'iscrizione è racchiusa in un cartiglio; le lettere permettono di datare [...] l'opera al II sec. d. C. La lettura è: C(olonia) A(ugusta) E(merita) f(ecerunt) Seleucus et Anthos. Bibl: C.I.L., II, 492; H. Lucas, in Röm. Mitt., XVII, 1902, p. 127; A. Blanchet, La mosaïque, Parigi ... Leggi Tutto

CHIRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIRON (Χίρον) S. Stucchi Fabbricante di vasi attico, che firmò due volte con epòiesen una coppa già in Vaticano, decorata soltanto con palmette sulle anse. Non sappiamo se possa essere la stessa persona [...] che firmò vasi col nome di Cheiron (v.), del quale però Ch. può esser stato contemporaneo, nel secondo venticinquennio, o attorno alla metà del VI sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 161. ... Leggi Tutto

AKOMENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKOMENA (Akomena) L. Guerrini Mosaicista di età romana che firmò un mosaico rinvenuto frammentario ad el-Gem (Thysdrus), nell'Africa settentrionale, poi distrutto dagli Arabi. Il mosaico presentava motivi [...] decorativi di fiori e pesci entro medaglioni. Sotto l'iscrizione era rappresentato un leone. Bibl: Inv. Mos. Gaule-Afrique, II, 62; A. Blanchet, La Mosaïque, Parigi 1928, p. 56 ... Leggi Tutto

AMITEIUS, Quintus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMITEIUS, Quintus L. Guerrini Architetto e mosaicista romano che firmò un mosaico policromo ora a Valenza, rinvenuto a Luc-en-Diois (Lucus Augusti) nella Gallia (nell'attuale dipartimento del Drôme, [...] nel SE della Francia). Il mosaico è decorato con teste di tori, medaglioni con stelle a sei raggi, losanghe, foglie di vite, ecc. L'iscrizione, posta al di sotto del pannello centrale, reca: Q. Amiteius ... Leggi Tutto

ASKLEPIODOROS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASKLEPIODOROS (᾿Ασκληπιόδωρος) L. Guerrini 3°. - Lapicida rodio, figlio di Zenone, firmò insieme al fratello Pythokritos un plinto rinvenuto a Camiro su cui appare una lunga iscrizione che ricorda numerose [...] ignoti; si conosce invece il padre Zenon, almeno se - come è probabile - lo si identifica con lo Zenon di Soli, la cui firma appare a Lindos (v. Ch. Blinckenberg, Lindos, Copenaghen 1941, i, p. 54, n. 71). Bibl.: M. Segre-G. Pugliese Carratelli, in ... Leggi Tutto

PHITHADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHITHADAS (Φιϑάδας) A. Stenico Ceramista beota del VI: sec. a. C., firmò una fiasca dipinta da un lato con un gorgonèion, dall'altra con decorazione geometrica, di imitazione corinzia. Il vaso era nella [...] Collezione Tyszkiewicz. Bibl.: L. Pollak, in Röm. Mitt., XII, 1897, p. 105 ss.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeich., Monaco 1923, p. 129; J. C. Hoppin, Black-fig., p. 21; R. Lullies, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. ... Leggi Tutto

CHARITAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARITAIOS ([Χ]αριταιος, Καρ[ιτ]αιος) S. Stucchi Fabbricante di vasi attici che firmò, come ceramista, due coppe decorate a figure nere: una da Cerveteri ed ora a Roma nella Collezione Torlonia, con [...] raffigurato Eracle ed il leone nemeo nell'interno, l'altra, in frammenti, al Louvre (C 10260). La sua attività come formatore di coppe è da porre attorno alla metà del VI sec. a. C., mentre più tardi, ... Leggi Tutto

ATHENODOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHENODOROS (᾿Αϑανόδωρος) M. T. Amorelli 1°. - Scultore acheo di cui è ignoto il patronimico; firmò verso il 484-480 a. C., insieme con gli argivi Argeiadas (v.), Asopodoros e Atotos, la base dei donario [...] di Praxiteles in Olimpia. Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 2046, s. v., n. 24; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 209, s. v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
firma
firma s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmaménto
firmamento firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali