• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [2888]
Cinema [304]
Biografie [1613]
Arti visive [726]
Storia [529]
Letteratura [132]
Religioni [120]
Geografia [70]
Teatro [86]
Musica [76]
Archeologia [74]

REITZ, Edgar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REITZ, Edgar Francesco Bolzoni Regista cinematografico tedesco, nato a Morbach (Hunsrück) il 1° novembre 1932. L'apprendistato (come assistente al montaggio e operatore di macchina) avvenne a Monaco [...] il forte fascino intellettuale: Abschied von Gestern (La ragazza senza storia, 1966). Con Kluge e altri cineasti, nel febbraio 1962 firmò il Manifesto di Oberhausen, da cui si fa iniziare il movimento del Giovane cinema tedesco (Junger Deutscher Film ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – AVANGUARDIA – OBERHAUSEN – QUARESIMA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REITZ, Edgar (3)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cuba Francesco Salina Cinematografia Il periodo del muto, 1897-1930 Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] a plazo fijo, che evidenzia la sua padronanza del mezzo con qualche audacia di linguaggio; con Casta de roble (1953) firmò il suo lungometraggio più significativo, per la tecnica evoluta e per una certa denuncia sociale. Anche Peón ritornò alla regia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ROBERTO ROSSELLINI – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

TALMADGE, Constance

Enciclopedia del Cinema (2004)

Talmadge, Constance (propr. Constance Alice) Lulli Bertini Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 19 aprile 1900 e morta a Los Angeles il 23 novembre 1973. All'inizio degli anni Venti [...] attrici Norma e Natalie (1899-1969), la T. fu presto incoraggiata dalla madre Margaret a trovare lavoro nello show business. Firmò il suo primo contratto con la Vitagraph Company dove, tra il 1915 e il 1916, apparve soprattutto in commedie brevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTOLERANCE – LOS ANGELES – NEW YORK – EROINA

Richardson, Tony

Enciclopedia on line

Richardson, Tony Regista (Shipley, Yorkshire, 1928 - Los Angeles 1991). Direttore artistico (1956-65) del Royal Court Theater, ha legato il suo nome al gruppo degli "angry young men" mettendo in scena il primo e più famoso [...] A taste of honey (1961); The loneliness of the long runner (Gioventù, amore e rabbia, 1962); Tom Jones (1963). Firmò in seguito numerose altre regie cinematografiche, con risultati diseguali; da ricordare: The border (1982); Blue sky (1992, postumo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGRY YOUNG MEN – FREE CINEMA – LOS ANGELES – TOM JONES – YORKSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richardson, Tony (2)
Mostra Tutti

DMYTRYK, Edward

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dmytryk, Edward Mauro Gervasini Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1939, nato a Grand Forks il 4 settembre 1908 e morto a Encino (California) il 1° luglio 1999. Specializzato [...] negli anni Cinquanta, dopo aver accantonato la sua esperienza d'impegno politico, D. poté tornare a lavorare negli Stati Uniti, dove firmò altri successi come The Caine mutiny (1954; L'ammutinamento del Caine) e The young lions (1958; I giovani leoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CACCIA ALLE STREGHE – FESTIVAL DI CANNES – JOSEPH MCCARTHY – ROBERT MITCHUM – ANTISEMITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DMYTRYK, Edward (1)
Mostra Tutti

AURENCHE, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aurenche, Jean Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore francese, nato a Pierrelatte (Drôme) l'11 settembre 1904 e morto a Bandol (Var) il 29 settembre 1992. Nella sua lunga carriera scrisse più di settanta [...] ) di Clément, tratto da É. Zola; La femme et le pantin (1958; Femmina) di Julien Duvivier da P. Louÿs. Nel 1956 A. firmò insieme a Jacques Prévert la riduzione cinematografica del romanzo di V. Hugo Notre-Dame de Paris, diretto da Delannoy, che fu un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOST, Pierre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bost, Pierre Marzia G. Lea Pacella Autore e sceneggiatore cinematografico e teatrale francese, nato a Lasalle (Gard) il 5 settembre 1901 e morto a Parigi il 10 dicembre 1975. La sua carriera si intrecciò [...] La passion et la mort de Jeanne d'Arc, in occasione della presentazione del film di Carl Theodor Dreyer. Nel 1939 firmò insieme a Aurenche la sua prima sceneggiatura, per il film L'héritier des Mondésir di Albert Valentin. Scoppiata la Seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLETTO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTO, Giovanni Battista Giulia Della Torre Riccardo Della Torre POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena. Frequentò [...] . Nel 1951 lavorò due volte con il regista e scrittore Mario Soldati (O.K. Nerone; È l’amor che mi rovina), nel 1952 firmò due episodi de I sette peccati capitali (L’invidia di Rossellini e Avarizia ed ira di Eduardo De Filippo, con il quale lavorò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIE ALL’ITALIANA – CAMILLO MASTROCINQUE – IO LA CONOSCEVO BENE

CLARKE, T.E.B.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clarke, T.E.B. (propr. Thomas Ernest Bennett) Patrick McGilligan Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Watford (Hertfordshire) il 7 giugno 1907 e morto a Londra l'11 febbraio 1989. Tra il 1943 e [...] (1958) di Crichton, basato su un romanzo di D. Roberts e sceneggiato in collaborazione, risultarono deludenti. Nel 1958, dopo aver firmato la sceneggiatura del poliziesco Gideon of Scotland Yard, noto anche con il titolo Gideon's day (1958; 24 ore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER MACKENDRICK – BANCA D'INGHILTERRA – ALBERTO CAVALCANTI – CHARLES CRICHTON – EALING STUDIOS

CARRADINE, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carradine, John (propr. Richmond Reed) Valerio Caprara Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] suo impegno a Hollywood fu occasionale e inizialmente adottò il nome d'arte John Peter Richmond, trasformato poi in John Carradine quando firmò un contratto per la 20th Century-Fox. Nel 1935 si fece notare in Les misérables (Il sergente di ferro) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – BURGESS MEREDITH – ROUBEN MAMOULIAN – MICHAEL ANDERSON – MARTIN SCORSESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRADINE, John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
firma
firma s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmaménto
firmamento firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali