• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [2888]
Cinema [304]
Biografie [1613]
Arti visive [726]
Storia [529]
Letteratura [132]
Religioni [120]
Geografia [70]
Teatro [86]
Musica [76]
Archeologia [74]

POLETTO, Piero

Enciclopedia del Cinema (2004)

Poletto, Piero Stefano Masi Scenografo cinematografico, nato a Sacile (Pordenone) il 20 giugno 1925 e morto a Roma il 17 giugno 1978. Fornì un contributo importante al cinema di Michelangelo Antonioni [...] Rosi e in opere di piccolo e medio budget per le quali mescolò ambienti reali ed elementi ricostruiti. Per Ettore Scola firmò la scenografia di Il vittimista, episodio del film collettivo Thrilling (1965), nel quale interpretò anche il ruolo di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – PIER PAOLO PASOLINI – ANTONIO PIETRANGELI

COLASANTI, Veniero

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colasanti, Veniero Stefano Masi Scenografo e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 21 luglio 1910 e morto ivi il 26 maggio 1999. Ha legato il suo nome ai kolossal storici degli anni [...] , già appartenuta allo scomparso Gino Carlo Sensani. Gli anni Cinquanta rappresentarono il periodo più florido della carriera di C., il quale firmò, da solo o in coppia con J. Moore, scene e costumi per spettacoli di prosa e varietà (vestendo, tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – ALESSANDRO BLASETTI – GINO CARLO SENSANI

HELM, Brigitte

Enciclopedia del Cinema (2003)

Helm, Brigitte Federica Pescatori Nome d'arte di Brigitte Eva Gisela Schittenhelm, attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 17 marzo 1906 e morta ad Ascona (Svizzera) l'11 giugno 1996. Sebbene [...] ispirato molti robot femminili delle successive produzioni hollywoodiane. Nel 1927, in seguito al successo della sua interpretazione, la H. firmò un contratto con l'UFA, ottenendo, nello stesso anno, una parte in Am Rande der Welt (Ai confini del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM PABST – MONACO DI BAVIERA – MARCEL L'HERBIER – RICHARD OSWALD – HENRIK GALEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELM, Brigitte (1)
Mostra Tutti

SAUTET, Claude

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sautet, Claude Giovanni Grazzini Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Montrouge (Hauts-de-Seine) il 23 febbraio 1924 e morto a Parigi il 22 luglio 2000. Dopo essersi cimentato nel [...] estremamente prolifico, alternando film puramente commerciali (che spesso non firmò) ad altri di più alto livello, come Les yeux degli anni Settanta e dei primi anni Ottanta. Da allora firmò in media un film ogni due anni, con risultati non sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – EMMANUELLE BÉART – CHARLES WILLIAMS – MICHEL PICCOLI – ROMY SCHNEIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAUTET, Claude (2)
Mostra Tutti

BOGARDE, Dirk

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bogarde, Dirk Stefano Francia Di Celle Nome d'arte di Derek Jules Gaspard Ulric van den Bogaerde, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Hampstead (Londra) il 28 marzo 1921, da padre di [...] declinato l'offerta di una produzione hollywoodiana che desiderava farne una star, sfruttandone la bellezza e l'immagine romantica, firmò un contratto, in esclusiva e pluriennale, con la Rank Organization. Dal 1947 al 1961 interpretò, anche in ruoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – RAINER WERNER FASSBINDER – BRITISH FILM ACADEMY – JOHN FRANKENHEIMER – BERTRAND TAVERNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGARDE, Dirk (1)
Mostra Tutti

SARACENI, Paulo César

Enciclopedia del Cinema (2004)

Saraceni, Paulo César Enzo Sallustro Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 5 novembre 1933. È autore di un cinema che non può essere definito politico in senso stretto, in quanto [...] al cambiamento culturale in atto in quegli anni, come Francisco de Almeida Salles e Paulo Emílio Salles Gomes. Nel 1958 firmò come regista il suo primo lavoro, il cortometraggio Caminhos e, l'anno seguente, con l'amico Mário Carneiro, il documentario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACENI, Paulo César (5)
Mostra Tutti

ZETTERLING, Mai

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zetterling, Mai Stefano Boni Attrice e regista cinematografica svedese, nata a Västerås il 24 maggio 1925 e morta a Londra il 17 marzo 1994. Come attrice partecipò in patria ad alcune opere di valore, [...] dagli Ealing Studios come protagonista del notevole Frieda (1947; Frieda, l'amante straniera) di Basil Dearden. L'anno seguente firmò un contratto con la Rank Organization e si trasferì a Londra, dove interpretò film assai modesti. Come regista, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RANK ORGANIZATION – GUSTAF MOLANDER – INGMAR BERGMAN – EALING STUDIOS

JOHNSON, Nunnally

Enciclopedia del Cinema (2003)

Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally) Patrick McGilligan Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] a Shark Island, fu la prima delle due sceneggiature originali firmate da J. e segnò anche l'incontro con John Ford. (1953; Come sposare un milionario), ultima sceneggiatura che J. firmò prima di cimentarsi nella regia. Come regista, peraltro, dimostrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CLAUDETTE COLBERT – BARBARA STANWYCK – JOANNE WOODWARD

SONEGO, Rodolfo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sonego, Rodolfo Giuliana Muscio Sceneggiatore, nato a Cavarzano (Belluno) il 27 febbraio 1921 e morto a Roma il 15 ottobre 2000. Autore di alcune tra le migliori commedie all'italiana (scritte da solo [...] inoltre al genere del film a episodi con il divertente Gugliemo il dentone di Luigi Filippo d'Amico in I complessi (1965), firmato anche da Dino Risi e F. Rossi; tra i suoi episodi preferiti Il prete povero in Contestazione generale (1970) di Zampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LUIGI FILIPPO D'AMICO – COMMEDIE ALL'ITALIANA – GIANNI FRANCIOLINI – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONEGO, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

Stroheim, Eric von

Enciclopedia on line

Stroheim, Eric von Attore, regista e sceneggiatore cinematografico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1885 - Maurepas, Parigi, 1957). Autore maledetto del cinema muto, proiettò la settima arte verso una compiuta [...] di regista con Blind husbands (La legge della montagna, 1919), in cui incarnò il seduttore cinico e vile. Nel 1922 firmò Foolish wives, crudo affresco dell'Europa del dopoguerra, per il quale aveva dispendiosamente ricostruito in studio la città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – VIALE DEL TRAMONTO – D. W. GRIFFITH – HOLLYWOOD – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stroheim, Eric von (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
firma
firma s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmaménto
firmamento firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali