• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [2888]
Archeologia [74]
Biografie [1613]
Arti visive [726]
Storia [529]
Cinema [304]
Letteratura [132]
Religioni [120]
Geografia [70]
Teatro [86]
Musica [76]

ANAXIMANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANAXIMANDROS dell'anno: 1958 - 1973 ANAXIMANDROS ([᾿Α]ναξίμανδρος) L. Guerrini Scultore greco, probabilmente dell'età flaviana, che firmò un bassorilievo in marmo greco rinvenuto frammentario a [...] Roma, nella Via delle Sette Sale. Il frammento rappresenta la parte superiore (testa e spalle) di una figura barbata - forse Erade? - volta a destra, col mento appoggiato alla mano sinistra. A. è ritenuto ... Leggi Tutto

ALKIDAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALKIDAMOS (᾿Αλκίδαμος) L. Guerrini Scultore corinzio, della prima metà del II sec. a. C., di cui è ignoto il patronimico. Firmò una base marmorea a Corinto, trovata nell'angolo S-E dell'agorà; la base [...] presenta anche la dedica di un Kriton al figlio Timasion. Tutti i nomi, tra cui quello di A., sono altrimenti ignoti. Bibl: Corinth, VIII, i, n. 73 ... Leggi Tutto

HERAKLEIDES. - 8

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAKLEIDES (῾Ηρα[κλεί]δης) G. Cressedi 8°. - Scultore di Efeso, del II sec. d. C., figlio di Agauos. Con Harmatios firmò una statua in marmo pentelico trovata a Roma, ora al Louvre. Si tratta di un [...] nudo maschile stante, con clamide sulla spalla sinistra e braccio destro alzato; si è identificato con Ares, ma è più probabile che si tratti di una delle tante statue onorarie, fatte secondo un tipo ormai ... Leggi Tutto

ANDRAGORAS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDRAGORAS ([᾿Ανδραγόρ]ας) L. Guerrini 3°. - Scultore rodio, figlio di Andragoras, attivo a Lindos nella metà del I sec. a. C. Egli firmò una base in marmo bianco, trovata a Lindos, con caratteri piuttosto [...] un monumento dedicato dai Lindî a un certo Eupolemo che, secondo l'iscrizione, veniva onorato con onorificenze e corone varie. Poi A. firmò un'altra base trovata a Rodi, dedicata da un Eupolemo (forse lo stesso?) agli dèi. Il nostro scultore fu molto ... Leggi Tutto

ARISTOPHANES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOPHANES (᾿Αριστοϕάνης) G. Becatti Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo nell'ultimo ventennio del V sec. a. C. Firmò con ègraphe tre vasi. Una kölix proveniente forse da Vulci [...] modelli nate dal lavoro a mano libera; anzi alcuni tocchi e alcuni particolari appaiono più felici nella kölix non firmata. La sola firma di A. (ègrapsen) rimane in un frammento di cratere a campana, trovato ad Agrigento e conservato in quel museo ... Leggi Tutto

AGATHARCHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHARCHOS (᾿Αγάϑαρχος) L. Guerrini 2°. - Scultore greco, di cui patronimico e patria sono ignoti, della fine IV sec. a. C., che firmò una base di marmo bianco rinvenuta murata a Taso, dedicando l'opera [...] a Pan e Afrodite. L'iscrizione viene datata al IV sec. esclusivamente in base ai caratteri epigrafici. A. probabilmente o è originario della stessa Taso, o proviene dalla vicina Paro, che, in questo periodo, ... Leggi Tutto

ANDREAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDREAS (᾿Ανδρέας) L. Guerrini Bronzista caunio naturalizzato argivo, della prima metà del II sec. a. C., che insieme al fratello Aristomachos firmò la statua, probabilmente di bronzo ed equestre, dedicata [...] 176 e 169 a; C.) in Olimpia. Del monumento si è ritrovata la base che porta l'iscrizione dedicatoria e la firma degli artisti a N del Leonidàion. Secondo un'altra iscrizione, di provenienza ignota, A., insieme al fratello, appare autore della statua ... Leggi Tutto

APOLLONIOS. - 10

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολλ[ώνιος]) L. Guerrini 10°. - Scultore, probabilmente di Alessandria, figlio di Ermodoros (o Ermodotos), del I sec. a. o d. C. Firmò, insieme a Demetrios figlio di Apollonios (suo figlio?), [...] una stele di marino bianco, spezzata nella parte superiore destra, trovata a Messene. L'origine alessandrina non è sicura: la parola che la indicherebbe è stata infatti anche interpretata come il nome ... Leggi Tutto

AURELIOS APPAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AURELIOS APPAS (Αὐρ. ῎Αππας) L. Guerrini Lapicida greco, figlio di Gaio, ateniese, del I sec. d. C., di scuola neo-attica, che firmò un frammento di tomba trovata a Eshenler Baghlari (Isauria, Asia Minore). [...] Il nome è seguito dall'indicazione τεχνείτης (che si alterna nei territorî dell'Asia Minore in questo periodo con quello di λατυπος), e da una forma abbreviata di etnico (Porindeus probabilmente per Paporindeus). ... Leggi Tutto

ARISTOKLES. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOKLES (᾿Αριστοκλῆς) L. Guerrini 6°. - Supposto scultore rodio, figlio di Nikomachos, della fine I sec. a. C. - inizio I sec. d. C. Firmò una stele che è stata trovata in Atene, reimpiegata come [...] tra la fine del periodo repubblicano e l'inizio del periodo imperiale. L'opera è generalmente ritenuta falsa, per la firma che in questo periodo non compare mai su monumenti funerarî, per l'isolata attività, contraria alla norma, di un artista ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
firma
firma s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmaménto
firmamento firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali