• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1613 risultati
Tutti i risultati [2888]
Biografie [1613]
Arti visive [726]
Storia [529]
Cinema [304]
Letteratura [132]
Religioni [120]
Geografia [70]
Teatro [86]
Musica [76]
Archeologia [74]

BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore Angela Ottino Della Chiesa Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] , eccellente, in S. Carlo; due tele con la Adorazione dei Magi e la Circoncisione nella chiesa del Corpo di Cristo; una Natività, firmata, e un Incontro di Anna e Gioacchino in S. Maria delle Grazie; altra S. Anna e Gioacchino in S. Pietro in Oliveto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – ADORAZIONE DEI MAGI – LATTANZIO GAMBARA – ANNUNCIAZIONE – CIRCONCISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore (1)
Mostra Tutti

GALLIARI

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIARI Valerio Terraroli Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] nato ad Andorno nel 1752, nel 1778 fornì bozzetti di scena per il teatro di Ginevra. Con il fratello Giovanni e con il padre firmò le scene per la Nitteti di S. Rispoli messa in scena al teatro Regio di Torino il 26 dic. 1782. Nel 1787 fu ingaggiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – MARIA BEATRICE D'ESTE – BRIGNANO GERA D'ADDA – GIAMBATTISTA TIEPOLO

Galimberti, Tancredi

Dizionario di Storia (2010)

Galimberti, Tancredi (detto Duccio) Partigiano (Cuneo 1906-Centallo, Cuneo, 1944). Avvocato penalista, studioso di diritto (Questioni di diritto penale, 1943), antifascista. Militante del Partito d’azione, [...] in montagna, dove fondò la formazione partigiana cuneense. Membro del comando piemontese del CVL, nel maggio del 1944 firmò gli accordi alla frontiera coi patrioti francesi; catturato il 28 nov. dai nazifascisti, fu trucidato il 3 dicembre. Medaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

an-Nābulusī, Sulaimān

Enciclopedia on line

Uomo politico giordano (n. aṣ-Ṣalt 1910 - m. 1976). Ministro delle Finanze e dell'Economia (1946-47 e 1950-51), capo del Partito nazionale socialista, dall'ottobre 1956 all'aprile 1957 fu primo ministro [...] degli Esteri. Rafforzò la politica di abbandono della tradizionale assistenza britannica già in atto, e nel marzo 1957 firmò l'accordo di abrogazione del trattato anglo-giordano del 1948. In contrasto con il re sull'impostazione della politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sallier de la Tour

Enciclopedia on line

Famiglia oriunda di Tournon nella Tarantasia. Ebbe per capostipite Pietro, che giurò fedeltà al duca di Savoia (1576). I suoi rappresentanti più illustri furono Filiberto (1643-1708), creato marchese nel [...] sabaudo al congresso di Rijswijk; Vittorio Amedeo (1726-1800), rappresentante diplomatico a Londra (1771) e a Parigi (1788); Giuseppe (1737-1820), che firmò il trattato di Cherasco (1796), e soprattutto un secondo Vittorio Amedeo (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARANTASIA – RIJSWIJK – PARIGI – LONDRA – SAVOIA

MacARTHUR, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

MacArthur, Charles (propr. Charles Gordon) Sebastiano Lucci Commediografo, sceneggiatore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Scranton (Pennsylvania) il 5 novembre 1895 e morto [...] il quale scrisse oltre a Twentieth century (1934; Ventesimo secolo), che in precedenza era già stato un successo teatrale a Broadway firmato da MacA. e Hecht, anche Barbary coast (1935; La costa dei barbari) e His girl Friday (1940; La signora del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hagen, Peter

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Henneberg, Prussia Orientale, 1569 circa - Königsberg 1620). Compì i suoi studî a Königsberg, Helmstedt e Wittenberg; nel 1602 fu rettore di ginnasio a Königsberg. Scrisse varie poesie religiose [...] e profane, e due libri di pietà in versi parte latini e parte tedeschi: Praxis pietatis (1611) e Prosopopeia veri et sinceri Christiani (1618). Si firmò anche, alla latina, Petrus Hagius. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – KÖNIGSBERG – WITTENBERG – TEDESCO

FERRARIO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO (Ferrari), Federico Amalia Barigozzi Brini Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] abitava, che lo dice deceduto nel 1802 a ottantotto anni, e come si deduce dal fatto che si firmò a volte "milanese" (ad esempio nell'affresco con S. Alessandro in carcere nella chiesa di S. Alessandro della Croce a Bergamo) e che come tale è citato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMERET, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca Michela Di Macco I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] e prima attività di questo pittore detto anche Monsieur Luca. Si sa che era di origine lorenese, poiché nel 1661 si firmò "Luc Dameret Lorrain" in calce ad un disegno, accompagnato da espressioni di particolare affezione e stima, nell'Album amicorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Starnina, Gherardo

Enciclopedia on line

Starnina, Gherardo Pittore (n. Firenze 1354 circa - m. prima del 1413). Iscritto alla compagnia fiorentina di San Luca nel 1387, S. è documentato a Valenza e a Toledo tra il 1395 e il 1401. Nuovamente a Firenze, lavorò agli [...] affreschi della cappella di S. Girolamo al Carmine (1404), dei quali rimangono pochi frammenti, e nel 1409 firmò il contratto per la decorazione con le Storie della Vergine nella chiesa di S. Stefano a Empoli (1409, i pochi frammenti sono ora nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – EMPOLI – VASARI – TOLEDO – FIRMÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Starnina, Gherardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 162
Vocabolario
firma
firma s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
firmaménto
firmamento firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la volta stabile sostenente l’oceano celeste]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali