La parola scelta per il 1933 è Neutrino. In quell'anno Enrico Fermi adottò il concetto proposto da Wolfgang Pauli nel 1930.All'inizio del Novecento, in una fase in cui la chimica e la fisica iniziarono [...] per la definizione della composizione dell'atomo. Le teorie di Niels Bohr furono alla base della nascita della meccanica quantistica, sviluppata poi da Werner Heisenberg e Erwin Schrödinger, e costituirono un nuovo quadro di riferimento per le teorie ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: l. energetico è quindi l’energia...
fisica In fisica quantistica, s. energetico, ognuno degli stati energetici componenti uno stesso stato degenere del sistema. I s. risultano osservabili soltanto rimuovendo la degenerazione: per es., la separazione dei livelli atomici con uguali...