• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [2761]
Astronomia [159]
Biografie [790]
Fisica [677]
Matematica [601]
Fisica matematica [257]
Filosofia [236]
Temi generali [230]
Storia della fisica [186]
Medicina [151]
Storia [131]

Sécchi, Angelo

Enciclopedia on line

Sécchi, Angelo Astronomo (Reggio nell'Emilia 1818 - Roma 1878). Entrato nella Compagnia di Gesù (1833), fu poi nel Collegio Romano (1835), quindi insegnò fisica e matematica nel collegio dei gesuiti a Loreto (1841). [...] Notevoli anche gli studî sulle nebulose e sulla struttura dell'Universo. Fra le sue opere principali: L'unità delle forze fisiche (1864; rist., in 2 voll., 1874); Le recenti scoperte astronomiche (1868); Le soleil (1875-77); Le stelle (1877). Insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – COMPAGNIA DI GESÙ – COLLEGIO ROMANO – SPETTROSCOPICHE – ASTROFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sécchi, Angelo (2)
Mostra Tutti

orario

Enciclopedia on line

astronomia Cerchio o. di un astro è il cerchio massimo della sfera celeste, passante per l’astro e per i poli celesti; angolo o. di un astro rispetto a un osservatore, è l’angolo che il cerchio o. dell’astro [...] o. di un astro è la variazione del suo angolo orario. fisica Legge o. (o temporale) del moto di un punto è la analitica di tale relazione e diagramma o. il grafico di essa. matematica Verso o. Il verso con cui si vedono ruotare le lancette dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: COORDINATE SFERICHE – SFERA CELESTE – MATEMATICA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orario (1)
Mostra Tutti

Schall von Bell, Johann Adam

Enciclopedia on line

Schall von Bell, Johann Adam Gesuita (Colonia 1591 - Pechino 1666). Missionario in Cina, giunse a Pechino nel 1622 e fu per qualche anno missionario nello Shanxi; successivamente, richiamato (1630) a Pechino, ebbe l'incarico dall'imperatore [...] opera già iniziata dai gesuiti nel 1611; attese a quest'opera prima con altri matematici e astronomi, poi da solo, pubblicando anche trattati di matematica e di fisica in lingua cinese. Godendo grande favore a corte (era stato creato presidente dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – SHUNZHI – GESUITI – PECHINO – COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schall von Bell, Johann Adam (2)
Mostra Tutti

Smoot, George Fitzgerald III

Enciclopedia on line

Astrofisico statunitense (n. Yukon, Florida, 1945). Dopo la laurea in matematica e fisica (1966) conseguita al Massachusetts institute of technology, ha ottenuto il PhD in fisica delle particelle (1970); [...] di fondo, creando strumenti per la sua misurazione, installati poi sul satellite Cosmic background explorer (1989). Per le sue ricerche sul big-bang e sull'origine dell'universo ha ricevuto il premio Nobel (2006) per la fisica insieme a J. C. Mather. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – COSMIC BACKGROUND EXPLORER – ORIGINE DELL'UNIVERSO – ASTROFISICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smoot, George Fitzgerald III (1)
Mostra Tutti

Young, Charles August

Enciclopedia on line

Astronomo (Hanover, New Hampshire, 1834 - ivi 1908), prof. di matematica e filosofia naturale nell'univ. dell'Ohio (1858-67), di filosofia naturale e astronomia a New Jersey (ora Princeton University; [...] 1877-1905). Svolse ricerche di astrofisica e di fisica solare; vide per primo lo spettro-lampo del Sole. Autore di trattati e manuali di astronomia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAMPSHIRE – ASTROFISICA – NEW JERSEY – ASTRONOMIA – MATEMATICA

Saha, Megh Nad

Enciclopedia on line

Saha, Megh Nad Fisico indiano (n. 1893 - m. Nuova Delhi 1956), prof. di fisica e di matematica applicata nell'univ. di Calcutta, quindi prof. di fisica nell'univ. di Allāhābād. Si è occupato di varie questioni di ottica [...] fisica, di astrofisica, di fisica atomica. n Formula di S. dà il grado di ionizzazione di un aeriforme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA ATOMICA – NUOVA DELHI – ASTROFISICA – MATEMATICA – ALLĀHĀBĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saha, Megh Nad (1)
Mostra Tutti

Esclangon, Ernest-Benjamin

Enciclopedia on line

Esclangon, Ernest-Benjamin Astronomo francese (Mison 1876 - Eyrenville, Dordogna, 1954); appartenne all'osservatorio di Bordeaux e fu prof. in quella università (1899); diresse l'osservatorio di Strasburgo (1919) e poi quello di [...] Parigi (1920-46), insegnando anche nelle rispettive università. Fece ricerche di matematica, fisica, astronomia e filosofia della scienza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – STRASBURGO – ASTRONOMIA – MATEMATICA – DORDOGNA

GUTHNICK, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUTHNICK, Paul Astronomo, nato il 12 gennaio 1879 a Hitdord am Rhein (Düsseldorf), morto a Berlino il 6 settembre 1947. Studiò matematica, fisica ed astronomia all'università di Bonn, dove si laureò [...] nel 1901. Dopo essere stato direttore della specola privata di Bülow a Bothkampf presso Kiel, divenne nel 1906 osservatore della specola reale di Berlino. Nel 1916 passò come professore ordinario all'università ... Leggi Tutto

GUT NICK, Paul

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUT NICK, Paul Astronomo, nato il 12 gennaio 1879 a Hitdorf sul Reno (Düsseldorf). Studiò a Bonn matematica, fisica e astronomia e si laureò nel 1903. Nel 1906 fu nominato osservatore della Specola reale [...] di Berlino; nel 1914 ebbe il titolo di professore, nel 1916 la cattedra a Berlino dove nel 1921 fu nominato professore e direttore della Specola universitaria di Berlino-Babelsberg. Accademico pontificio ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] e di trasporto. La scienza de ingeniis si propone lo scopo di accordare (convenire) alla realtà fisica i principî matematici che le altre scienze trattano separatamente dai corpi materiali. Le scienze delle invenzioni ingegnose (scientiae ingeniorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
fìṡico-matemàtico
fisico-matematico fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali