• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [744]
Istruzione e formazione [35]
Biografie [500]
Matematica [107]
Fisica [79]
Religioni [73]
Storia [57]
Letteratura [41]
Astronomia [33]
Medicina [30]
Filosofia [29]

BARBERI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARBERI, Benedetto Giuseppe Guerrieri Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] teorica, in ciò favorito dalla sua solida preparazione matematica (Contributo ad una sistematica della teoria dei campioni più limpide espressioni - traccia un parallelo tra fenomeni fisici e fenomeni economici, suggerendo di studiare gli aggregati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIS, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Cesare Vittorio Cantù- Nacque a Follina, presso Vittorio Veneto (prov. Treviso), il 16 maggio 1885 da Pietro e da Elena Modenese; compì gli studi liceali al "Marco Polo" di Venezia, dando già [...] insegnare nelle scuole normali (attuali istituti magistrali) e successivamente, in seguito a concorso, assunse l'insegnamento di matematica e fisica presso il liceo "Marco Polo" di Venezia. Ciò non significò la fine dei suoi studi meteorologici, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOCASALE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCASALE, Giuseppe Giacoma Maria Pagano Nacque a Montemurro (Potenza) il 1º marzo 1754 da Lorenzo e Maria Lucca. Di famiglia appena abbiente, manifestò sin da giovane uno spiccato talento nelle lettere, [...] , che fu in breve tempo frequentata da numerosi studenti. Risalgono a questo periodo le sue opere ad uso pedagogico di logica, fisica e matematica, tra cui il Cursus philosophicus sive universae philosophiae institutiones, Neapoli 1789, il Saggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – FERDINANDO IV – BASILICATA – METAFISICA – MATEMATICA

FAVARO, Giuseppe Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARO, Giuseppe Alessandro Giuseppe Monaco Nacque a Revine Lago (Treviso), il 22 ott. 1876 da Domenico e da Maria Chiarel. Conseguì la laurea in matematica il 14 luglio 1899 presso l'università di [...] Padova, dove divenne assistente alla cattedra di fisica. Nel 1902 entrò all'istituto di astronomia e, sotto la guida di Giuseppe Lorenzoni, eseguì calcoli di orbite di comete, di pianetini e misurazioni climatologiche. Su questo insieme di attività, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PROTUBERANZE SOLARI – GIUSEPPE LORENZONI – PINO TORINESE – INSOLAZIONE

ALASIA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALASIA, Cristoforo Ricciotti Fedriani Nacque a Sassari il 21 nov. 1869; studiò scienze nelle università di Torino, di Roma e, quindi, di Cagliari. Nel 1893 iniziò la Carriera didattica, come professore [...] scienze esatte, l'astronomia ed i suoi strumenti, la fisica e la filosofia. Alcuni sono note e proposte, ma altri scientifiche del prof. C. A., Ozieri 1905; Annuario biogr. del Circolo matematico di Palermo, Palermo 1914, p. 21; G. Berkhan u.W.Fr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – CITTÀ DI CASTELLO – ASTRONOMIA – MATEMATICA – CAGLIARI
1 2 3 4
Vocabolario
fìṡico-matemàtico
fisico-matematico fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali