• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [2761]
Storia della fisica [186]
Biografie [790]
Fisica [677]
Matematica [601]
Fisica matematica [257]
Filosofia [236]
Temi generali [230]
Astronomia [159]
Medicina [151]
Storia [131]

Papin Denis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Papin Denis Papin 〈papèn〉 Denis [STF] (Chitenay 1647 - Londra 1714) Medico e cultore di fisica a Parigi; passato in Inghilterra, collaborò con R. Boyle, fu accolto nella Royal Society di Londra e infine [...] divenne prof. di matematica e fisica nell'univ. di Marburgo (1687). ◆ [STF] [TRM] Macchina di P.: rudimentale macchina a vapore, costituita da un pistone spinto alternativamente nei due sensi dentro un cilindro dal vapore acqueo prodotto da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: MACCHINA A VAPORE – ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – AUTOCLAVE – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papin Denis (2)
Mostra Tutti

Artin Emil

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Artin Emil Artin 〈àrtin〉 Emil [STF] (1898 Vienna - Amburgo 1962) Prof. di matematica nell'univ. di Amburgo (1926), salvo il periodo 1937-1952, durante il quale operò nell'Institute for Advanced Study [...] di gruppo rispetto all'operazione di "incollamento" di una n-treccia dopo l'altra, costituendo appunto il gruppo n-esimo delle trecce di Artin. Tale nozione trova applicazioni nella fisica, per es. nella teoria delle stringhe relativistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artin Emil (1)
Mostra Tutti

Amici Giovanni Battista

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Amici Giovanni Battista Amici Giovanni Battista [STF] (Modena 1786 - Firenze 1863) Prof. di matematica a Modena (1825), fu poi (1831) astronomo nel Museo di fisica e storia naturale di Firenze. ◆ [OTT] [...] Lente di A.-Bertrand: in un microscopio polarizzatore, lente convergente posta fra l'analizzatore e l'oculare, che fornisce un'immagine ingrandita di quella formata nel piano focale posteriore del-l'obiettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: OSSERVATORIO DI ARCETRI – MICROSCOPIA – TELESCOPIO – MATEMATICA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amici Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

Dalton John

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dalton John Dalton 〈dòoltën〉 John [STF] (Eaglesfield, Cumberland, 1766 - Manchester 1844) Prof. di matematica e fisica al New College di Manchester (1801), poi in altre istituzioni universitarie a Londra, [...] Edimburgo e altre città. ◆ [CHF] Legge di D.: in una miscela di gas perfetti, in assenza di ogni azione chimica ogni componente si comporta come se fosse da solo a occupare il volume totale della miscela, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: MANCHESTER – MATEMATICA – EDIMBURGO – ATOMISMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalton John (2)
Mostra Tutti

Salam Abdus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Salam Abdus Salam 〈salàm〉 Abdus [STF] (n. Jhang, Pakistan, 1926) Prof. di matematica nel Government College di Lahore (1951), direttore dell'Istituto di fisica teorica dell'Imperial College di Londra [...] a Trieste; per la teoria dell'unificazione delle interazioni elettromagnetiche e deboli ha avuto nel 1979 il premio Nobel per la fisica, insieme a S.L. Glashow e S. Weinberg; socio straniero dei Lincei (1979). ◆ [FSN] Angolo di Glashow-Weinberg-S.: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CENTRO INTERNAZIONALE DI FISICA TEORICA – PARTICELLE ELEMENTARI – MATEMATICA – PAKISTAN – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salam Abdus (2)
Mostra Tutti

dimostrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dimostrazione dimostrazióne [Der. del lat. demonstratio -onis, dal part. pass. demonstratus di demonstrare "rendere manifesto", comp. di de- e monstrare "mostrare"] [FAF] (a) Argomentazione attraverso [...] vera. (b) In una teoria matematica o fisica, procedimento consistente nel ricavare, come teoremi, proposizioni da altre proposizioni primitive. ◆ [FAF] D. a posteriori: in una teoria fisica, procedimento consistente nell'articolare opportunamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dimostrazione (4)
Mostra Tutti

Henry Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Henry Joseph Henry 〈hènri〉 Joseph [STF] (Albany, New York, 1797 - Washington 1878) [STF] Prof. di matematica e fisica nell'Accademia di Albany (1826), poi (1832) nell'univ. di Princeton e infine (1846) [...] segretario della Smithsonian Institution; socio straniero dei Lincei (1866). ◆ [EMG] Magnete di H.: denomin. di un elettromagnete a nucleo di ferro, il primo al mondo, realizzato da H. nel 1830 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – ELETTROMAGNETE – WASHINGTON – MATEMATICA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Henry Joseph (2)
Mostra Tutti

Tietz Johann Daniel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tietz Johann Daniel Tietz 〈tìiz〉 (latinizz. Titius) Johann Daniel [STF] (Konitz 1729 - Wittemberg 1796) Prof. di matematica e poi anche di fisica nell'univ. di Wittemberg (1756). ◆ [ASF] Legge di T.-Bode: [...] → pianeta: Distanza dei p. dal Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tietz Johann Daniel (1)
Mostra Tutti

Mascheroni Lorenzo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mascheroni Lorenzo Mascheroni Lorenzo [STF] (Castagneta, Bergamo, 1750 - Parigi 1800) Prof. di matematica e fisica nel Seminario di Bergamo. ◆ [STF] [ANM] Costante di Eulero-M.: → Eulero (M. ne calcolò [...] le prime 32 cifre decimali) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA – BERGAMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mascheroni Lorenzo (3)
Mostra Tutti

legalita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

legalita legalità [Der. del lat. legalis, da lex legis "legge"] [FAF] Conformità alle leggi fisiche, naturali, matematiche, ecc., per cui si parla di l. fisica, naturale, matematica, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legalita (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
fìṡico-matemàtico
fisico-matematico fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali