• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [2761]
Storia della fisica [186]
Biografie [790]
Fisica [677]
Matematica [601]
Fisica matematica [257]
Filosofia [236]
Temi generali [230]
Astronomia [159]
Medicina [151]
Storia [131]

Institute for advanced study

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Institute for advanced study Institute for advanced study 〈ìnstitiut fòr edvènsid stàdi〉 [STF] Istituzione privata statunitense "Istituto per studi avanzati", con sede a Princeton, New Jersey, fondata [...] (tra 20 e 30) e di studiosi ospiti di svolgere ricerche al più alto livello possibile nei campi della matematica, della fisica teorica, della storia e delle scienze sociali, senza alcun obbligo di tenere corsi di lezione; vi hanno operato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: NEW JERSEY – MATEMATICA

non standard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non standard nón stàndard [locuz. agg.] [LSF] Generic., di enti o condizioni non usuali, non rispondenti a certe norme, e simili. ◆ [ALG] [FAF] Analisi n.: disciplina nata nell'ambito della logica matematica, [...] uno strumento utile per risolvere problemi attuali, con applicazioni in molti campi, dalla probabilità all'analisi funzionale, alla fisica teorica: v. analisi non standard. ◆ [ALG] [FAF] Calcolo, misura, modello n.: v. analisi non standard: I 146 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Listing Johann Benedikt

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Listing Johann Benedikt Listing 〈lìstin〉 Johann Benedikt [STF] (Francoforte sul Meno 1808 - Gottinga 1882) Prof. di fisica nell'univ. di Gottinga (1839). ◆ [GFS] Geoide di L.: nella geodesia, denomin. [...] data inizialmente, in quanto proposta da L. (1873), alla superficie matematica della Terra, definita come la superficie equipotenziale della gravità al livello del mare, poi universalmente rimasta nell'uso come geoide. ◆ [FME] Occhio ridotto di L.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Kruskal Martin David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kruskal Martin David Kruskal 〈kriùskol〉 Martin David [STF] (n. New York 1925) Fisico nel laboratorio di fisica dei plasmi dell'univ. di Princeton (1951), poi prof. di astrofisica (1961) e di matematica [...] (1981) nella medesima università. ◆ [FPL] Condizione di K.-Shafranov: v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 556 e. ◆ [RGR] Coordinate di K.: v. relatività generale, soluzioni della: IV 800 a. ◆ [RGR] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

Mathieu Claude-Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mathieu Claude-Louis Mathieu 〈matiö´〉 Claude-Louis [STF] (Mâcon 1784 - Parigi 1875) Appartenne all'Osservatorio astronomico di Parigi e insegnò matematica nella École Polytechnique di Parigi. ◆ [ANM] [...] 'equazione differenziale y''+(a-2b cos2x)y=0, con a e b costanti, che s'incontra in problemi di fisica che comportano condizioni al contorno con simmetria ellittica, quali, per es., quelli riguardanti membrane vibranti di forma ellittica; si chiamano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Saha Meghnad

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Saha Meghnad Saha 〈sà'a〉 Meghnad [STF] (Seorotali, Dacca, 1893 - New Delhi 1956) Prof. di fisica e di matematica applicata nell'univ. di Calcutta e poi di fisica nell'univ. di Allahabad. ◆ [FPL] Equazione, [...] o formula, o legge, di S.: riguarda la radiazione di un plasma in equilibrio termico: v. plasma: IV 518 c. ◆ [FPL] Ionizzazione di S.: lo stesso che ionizzazione termica, cioè quella per collisione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saha Meghnad (1)
Mostra Tutti

Zel'dovic Yakov Borisovic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Zel'dovic Yakov Borisovic Zel´dovič 〈zeldòvič〉 Yakov Borisovič [STF] (Minsk 1914 - Mosca 1987) Membro dell'Istituto di chimica fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1931) e poi dell'Istituto [...] di matematica della stessa Accademia (1964). ◆ [ASF] Approssimazione di Z.: v. Universo, struttura su grande scala dell': VI 444 e. ◆ [ASF] Modello di Universo di Z.: v. catastrofi, teoria delle: I 531 d. ◆ [ASF] Spettro di Z.:, o di Harrison-Z.: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Secchi Angelo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Secchi Angelo Sécchi Angelo [STF] (Reggio Emilia 1818 - Roma 1878) Prof. di fisica e matematica nel collegio dei gesuiti a Loreto (1841), poi direttore dell'Osservatorio del Collegio romano (1849). ◆ [...] [GFS] Disco di S.: dispositivo per valutare la trasparenza di acque marine, costituito da un disco verniciato di bianco del quale si stima la massima profondità di visibilità; da questa si passa alla trasparenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: COLLEGIO ROMANO – REGGIO EMILIA – MATEMATICA – GESUITI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Secchi Angelo (2)
Mostra Tutti

Mersenne Marin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mersenne Marin Mersenne 〈mersèn〉 Marin [STF] (La Soultière 1588 - Parigi 1648) Insegnò matematica e fisica a Nevers e poi a Parigi. ◆ [MCC] Legge di M.: la frequenza fondamentale di una corda vibrante [...] è proporzionale a l-1(t/μ)1/2, con l lunghezza e μ massa lineica della corda, t tensione applicata a essa. ◆ [ALG] Numeri perfetti di M.: → numero: N. perfetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

Weber Heinrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Weber Heinrich Weber 〈véebër〉 Heinrich [STF] (Heidelberg 1842 - Strasburgo 1913) Prof. di matematica e fisica nell'univ. di Heidelberg (1869), nel politecnico di Zurigo (1870), nell'univ. di Königsberg [...] (1875), nel politecnico di Berlino (1883), nelle univ. di Marburgo (1884), Gottinga (1893) e Strasburgo (1895); socio straniero dei Lincei (1897). ◆ [ANM] Funzioni di W.: altra denomin. delle funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
fìṡico-matemàtico
fisico-matematico fìṡico-matemàtico (o fiṡicomatemàtico) agg. (pl. fìṡico-matemàtici o fiṡicomatemàtici). – Che riguarda insieme la fisica e la matematica: ricerche fisico-matematiche.
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali