Fisico (Tonbridge, Inghilterra, 1903 - Milano 1969), professore all'università di Bristol. Notevoli le sue ricerche di fisica nucleare. Si interessò dell'impiego delle emulsioni fotografiche come mezzo [...] ricerche sui raggi cosmici e sulle particelle elementari; con tale metodo (detto delle lastre nucleari) scoprì (1947), con sulle emulsioni atte a rivelare particelle e per le scoperte fatte con tale metodo ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1950. ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] , studiata dalla g. dell'idrosfera) e quella aeriforme (costituita dalle particelle neutre e ionizzate di il linguaggio usato da chi si occupa dellafisicadella cosiddetta bassa atmosfera neutra, cioè della parte dell'atmosfera fino a circa 50 km di ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] vento solare, incessante e irregolare corrente di particelle cariche (elettroni e protoni veloci) che dellafisicadella magnetizzazione della materia, sia nell'ambito della geologia della crosta terrestre.
Principalmente a causa della scoperta delle ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...]
Il sistema climatico
Se il c. è la funzione di distribuzione delle probabilità di occorrenza di ognuno dei possibili stati fisicidell'atmosfera, tali stati sono il risultato dell'interazione tra i vari elementi che partecipano al cosiddetto sistema ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisicadell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] mezzo); 3) la luce viene emessa soltanto nelle direzioni che formano un ben determinato angolo con la direzione del moto dellaparticella, legato alla velocità dalla relazione cos ϑ = c/(vn): le superfici d'onda sono coni, con i vertici rivolti nella ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a New York il 3 settembre 1905. Si laureò nel 1927 presso il Californian Institute of Technology, dove è titolare di una delle cattedre di fisica fin dal 1939. Nel 1935 ebbe il premio Nobel [...] .
Ha lavorato in quasi tutti i campi dellafisica atomica e nucleare: di particolare interesse le sue ricerche sull'effetto fotoelettrico dei raggi X, sui raggi cosmici e sulle particelle elementari in generale. Nel corso di queste indagini (1932 ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] molecole, campo in cui si incrociano le competenze dellafisica e della chimica. L'organizzazione di gruppi numerosi di atomi nel materiale una fase di rinforzo, sotto forma di particelle, di wiskers o di fibre continue, entrando nel dominio ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] , per effetto di radiazioni o di urti di particelle energetiche, una parte delle sue molecole ha perduto degli elettroni. Il gas sulle pareti. È un classico problema di valori al contorno dellafisica matematica. Si trova, in generale, che, per una ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] desiderava lavorare, a quelli più propriamente fisicidelle varie fasi dell'elaborazione.
Il progetto di un sistema per es., il caso dell'esame dei cosiddetti eventi rari, come può essere lo studio di alcune particelle elementari. In tal caso ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] dell'oleografia proposto da D. Gabor nel 1949.
Microsonde. - Sono strumenti nei quali un fascio collimato di particelle , la duplice possibilità: d'impiegare la medesima struttura fisicadella generazione, nel caso in cui si sfrutti la riflessione ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...