Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali dellafisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] è basato su una ragionevole estrapolazione delle attuali conoscenze di fisica del plasma, anche se plasmi deuterio dell'ordine di alcuni megajoule e una durata di 10÷30 ns, prodotto da un sistema remoto (un laser, un acceleratore di particelle o ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] particelle sia all'equilibrio termodinamico sia nel loro approccio all'equilibrio. L'analogia tra i sistemi di sfere rigide con collisioni, tipici dei modelli della , sistemi dinamici e anche di fisicadello stato solido conducono a considerare lo ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] Il concetto di e.e. è tipico dellafisica quantistica moderna. Esso nasce infatti quando A. Einstein nel 1905 postula l'esistenza di particelle, associate alla radiazione elettromagnetica. Tali particelle sono i fotoni; essi hanno valori definiti di ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca dellafisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] per i diversi tempi sono riferiti a punti materiali (particelle fluide) diverse. Le leggi dellafisica (conservazione della massa, bilanci di quantità di moto, conservazione dell'energia ecc.) vengono tipicamente formulate per un sistema materiale ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] concetti, le leggi, i dispositivi dell'ottica convenzionale, dell'elettromagnetismo sino alla fisica quantistica compresa; i fotoni sono quanti di energia elettromagnetica che possono essere visti come particelle quantistiche con massa a riposo nulla ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] produrre energia termica o elettrica -, a un altro tipo di inquinamento fisicodell'a. t., l'inquinamento radioattivo, consistente nell'immissione nell'a. t. di particelle di sostanze radioattive la cui azione, anche perché si aggiungerebbe a quella ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] comporta un locale innalzamento e abbassamento periodici della temperatura, che vengono utilmente sfruttati, mediante scambiatori di calore opportunamente posizionati, per estrarre e fornire calore alla particella e per trasferirlo alle due sorgenti ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo dellafisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] di valenza del protone (o dell'antiprotone) possiedono complessivamente circa la metà dell'energia dellaparticella, mentre l'altra metà è e la misura accurata di tutte le grandezze fisiche rilevanti.
La scoperta dei bosoni intermedi. -Gli ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] di avere una variabile aleatoria associata a un qualunque fenomeno fisico, essa può essere descritta tramite la sua legge di essere visto come una proprietà di c. delle funzioni d'onda associate alle due particelle.
Per es., due fotoni possono essere ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] e cioè di fisica degli stati aggregati.
Praticamente ogni branca dellafisica comporta le sue particelle nucleari. L'argomento è così vasto che si raggruppa di solito a seconda dei sistemi oggetto di studio, o del tipo e lunghezza d'onda della ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...