• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
726 risultati
Tutti i risultati [726]
Fisica [456]
Matematica [145]
Biografie [136]
Temi generali [104]
Meccanica quantistica [111]
Storia della fisica [106]
Fisica matematica [96]
Chimica [93]
Fisica nucleare [73]
Fisica atomica e molecolare [72]

Kusch, Polykarp

Enciclopedia on line

Kusch, Polykarp Fisico tedesco naturalizzato statunitense (Blankenburg, Harz, 1911 - Dallas 1993); allievo di I. I. Rabi, dal 1949 prof. alla Columbia University di New York. Applicando metodi estremamente precisi di [...] spettrometria a radiofrequenza, ha determinato il momento magnetico dell'elettrone, confermando le previsioni dell'elettrodinamica quantistica. Per queste ricerche gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica nel 1955. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – COLUMBIA UNIVERSITY – ELETTRONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kusch, Polykarp (2)
Mostra Tutti

complementarità, princìpio di

Enciclopedia on line

complementarità, princìpio di Nella meccanica quantistica, principio dovuto a N. Bohr, secondo il quale gli aspetti corpuscolare e ondulatorio di un fenomeno fisico non si manifestano mai simultaneamente, [...] ma ogni esperimento che permetta di osservare l'uno impedisce di osservare l'altro. I due aspetti sono tuttavia complementari perché entrambi indispensabili per fornire una descrizione fisica completa del fenomeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA

Simonétta, Massimo

Enciclopedia on line

Chimico (Pella 1920 - Milano 1986), allievo di L. Cambi, A. Quilico, G. Natta. Prof. univ. dal 1955; insegnò chimica fisica all'univ. di Milano; socio nazionale dei Lincei (1975). Ha compiuto importanti [...] ricerche nel campo della chimica teorica (teoria quantistica della reattività, specialmente riguardante reazioni organiche) e in quello dei meccanismi di reazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Prokhorov, Aleksandr Michajlovič

Enciclopedia on line

Prokhorov, Aleksandr Michajlovič Fisico sovietico (Atherton, Australia, 1916 - Mosca 2002). Considerato uno dei fondatori dell'elettronica quantistica, si è occupato di spettroscopia nel campo delle microonde [...] e ha dato contributi fondamentali allo sviluppo dei maser e dei laser. Premio Nobel per la fisica nel 1964, con N.G. Basov e C.H. Townes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: SPETTROSCOPIA – AUSTRALIA – MICROONDE – MASER – BASOV

Smekal, Adolf Gustav Stephan

Enciclopedia on line

Fisico (Vienna 1895 - Graz 1959). Prof. di fisica teorica all'univ. di Halle (1928-46), al politecnico di Darmstadt (1946) e (1949) all'univ. di Graz. Si occupò della diffusione incoerente della luce (prevedendo [...] nel 1923 l'effetto Raman), delle proprietà elettriche dei cristalli, della teoria quantistica dell'irraggiamento elettromagnetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRRAGGIAMENTO – DARMSTADT – VIENNA – HALLE – GRAZ

Becker, Richard

Enciclopedia on line

Fisico (Amburgo 1887 - Gottinga 1955). Prof. di fisica teorica al Politecnico di Berlino (1926-36) e quindi all'univ. di Gottinga. Ha compiuto ricerche su questioni di ferromagnetismo, di plasticità dei [...] corpi cristallini e amorfi, di meccanica quantistica. È autore del classico trattato Theorie der Elektrizität, tradotto in italiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – FERROMAGNETISMO – PLASTICITÀ – GOTTINGA – AMBURGO

Swann, William Francis Gray

Enciclopedia on line

Fisico (Ironbridge, Shropshire, 1884 - Swarthmore 1962), prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1923) quindi nella Yale University (1924-27); direttore della Bartol Research Foundation dell'Istituto Franklin [...] di Swarthmore (1927-59). Autore di notevoli ricerche in varî campi della fisica (elettrodinamica, fisica atomica e quantistica, radioattività, relatività). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHROPSHIRE – CHICAGO

Frenkel´, Jakov Il´ič

Enciclopedia on line

Fisico sovietico (Rostov sul Don 1894 - Leningrado 1954); prof. di fisica al Politecnico di Leningrado (dal 1921). Notevoli le sue ricerche sulla teoria quantistica della conduzione nei metalli, del ferromagnetismo, [...] dello stato liquido e dello stato solido, nonché sulla teoria della fissione nucleare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISSIONE NUCLEARE – FERROMAGNETISMO – ROSTOV SUL DON – LENINGRADO

self-energia

Enciclopedia on line

self-energia In fisica, l’energia che compete a un sistema a causa dell’interazione tra differenti parti del sistema stesso; in teoria quantistica dei campi, l’energia che compete a una particella a causa [...] dell’emissione e del riassorbimento di particelle virtuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PARTICELLE VIRTUALI

diquark

Enciclopedia on line

Nella fisica delle particelle elementari, ipotetici bosoni vettoriali che, nelle ‘teorie di gauge unificate’, interverrebbero nella trasformazione di quark in leptoni (➔ leptone). In cromodinamica quantistica, [...] denominazione generica di un sistema di due quark di colore diverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – TEORIE DI GAUGE – LEPTONI – BOSONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 73
Vocabolario
quantìstico
quantistico quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali