• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
886 risultati
Tutti i risultati [12329]
Storia della fisica [886]
Fisica [3360]
Biografie [3146]
Temi generali [958]
Medicina [867]
Matematica [880]
Chimica [710]
Diritto [711]
Storia [589]
Ingegneria [550]

Christiansen Christian

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Christiansen Christian Christiansen 〈krístiansn〉 Christian [STF] (Lönborg, Jütland, 1843 - Copenaghen 1917) Prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen (1886). ◆ [OTT] Effetto C.: distorsione dello spettro [...] di assorbimento nell'infrarosso presentata da sostanze il cui indice di rifrazione ha una discontinuità in tale banda. ◆ [OTT] Filtro di C.: filtro di lunghezza d'onda, a diffusione: v. filtri ottici: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Hawking Stephen William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hawking Stephen William Hawking 〈hòokin〉 Stephen William [STF] (n. Oxford 1942) Prof. di fisica della gravitazione (1977) e di matematica (1979) nell'univ. di Cambridge. ◆ [RGR] Gauge di H.-Ellis: v. [...] gravitazionale, dinamica del campo: III 85 e. ◆ [ASF] [RGR] Radiazione di H.: v. buco nero: I 388 f. ◆ [ASF] [RGR] Schiuma di H.: v. gravità quantistica: III 81 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: GRAVITAZIONE – MATEMATICA – BUCO NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hawking Stephen William (1)
Mostra Tutti

Schrieffer John Robert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schrieffer John Robert Schrieffer 〈šrìfëë〉 John Robert [STF] (n. Oak Park 1931) Prof. di fisica nell'univ. della Pennsylvania (1962); autore (1952), con J. Bardeen e L. Cooper, di una teoria della superconduttività [...] (teoria BCS), per la quale i tre ebbero il premio Nobel per la fisica nel 1972. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: SUPERCONDUTTIVITÀ – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schrieffer John Robert (2)
Mostra Tutti

Lamb Willis Eugene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lamb Willis Eugene Lamb 〈lèm〉 Willis Eugene [STF] (n. Los Angeles 1913) Prof. di fisica nella Columbia Univ. (1948), e poi nelle univ. di Stanford (1951), Oxford (1956) e Yale (1962); ebbe il premio [...] nel 1955 per il complesso delle sue ricerche di fisica atomica. ◆ [FAT] Effetto L. o L.-Retherford: consiste nella separazione di stati di atomi idrogenoidi caratterizzati da identici numeri quantici totale e azimutale, prevista dalla teoria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – MECCANICA QUANTISTICA – FISICA ATOMICA – SPETTROSCOPIA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamb Willis Eugene (2)
Mostra Tutti

Primakoff Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Primakoff Henry Primakoff 〈pràimaköf〉 Henry [STF] (n. Odessa, 1914; nat. SUA) Prof. di fisica teorica nella Washington Univ. di Saint Louis e poi nell'univ. della Pennsylvania, a Filadelfia (1960). ◆ [...] [FSN] Effetto P.: la fotoproduzione in avanti di pioni π0 o di altri mesoni (η,η') per scambio di un fotone (v. fig.); consente di misurare la larghezza di decadimento π0→2γ e analoghe. ◆ [FSD] Trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Primakoff Henry (1)
Mostra Tutti

Eigen Manfred

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eigen Manfred Eigen 〈àig✄ën〉 Manfred [STF] (n. Bochum 1927) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga e poi presso l'Istituto di biochimica della Max Planck Gesellschaft, di cui fu anche direttore; [...] per i suoi studi sulle reazioni chimiche molto veloci ha avuto il premio Nobel per la chimica nel 1967, insieme a S.W. Warrish e G. Porter. ◆ [BFS] Teoria di E.: v. vita, origine della: VI 572 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MAX PLANCK GESELLSCHAFT – BIOCHIMICA – GOTTINGA – BOCHUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eigen Manfred (2)
Mostra Tutti

Mills Robert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mills Robert Mills 〈mils〉 Robert [STF] (n. Englewood, New Jersey, 1927) Prof. di fisica nell'univ. di stato dell'Ohio, a Columbus (1962). ◆ [ALG] Equazioni e funzionale di Yang-M.: v. Yang-Mills, aspetti [...] geometrici delle teorie di: VI 597 b. ◆ [ALG] Teorie di Yang-M.: teorie quantistiche di campo nelle quali compaiono campi di gauge: v. gauge, teorie di: II 842 d e Yang-Mills, aspetti geometrici delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: NEW JERSEY – OHIO

Bothe Walther Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bothe Walther Wilhelm Bothe 〈bóotë〉 Walther Wilhelm [STF] (Ora-nienburg 1891- Heidelberg 1957) Prof. di fisica nell'univ. di Giessen (1930), poi (1932) di Heidelberg e dal 1934 direttore dell'Istituto [...] di fisica del Max Planck Institut di Heidelberg. Nel 1954 ebbe il premio Nobel per la fisica per le sue ricerche sulla radiazione cosmica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bothe Walther Wilhelm (2)
Mostra Tutti

Booker Henry George

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Booker Henry George Booker 〈bùkë〉 Henry George [STF] (n. Barking, Inghilterra, 1910) Prof. di fisica tecnica nella Cornell Univ. (1948), poi di fisica applicata nell'univ. di San Diego (1967). ◆ [FPL] [...] Quartica di B.: le sue radici danno i valori dell'indice di rifrazione complesso di un magnetoplasma: v. magnetoionica, teoria: III 566 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA

Siegbahn Karl Manne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Siegbahn Karl Manne Siegbahn 〈sìigbaan〉 Karl Manne [STF] (Örebro 1886 - Stoccolma 1978) Prof. di fisica nell'univ. di Lund (1915) e poi di Uppsala (1924); per le sue ricerche di spettroscopia dei raggi [...] X ebbe nel 1924 il premio Nobel per la fisica. ◆ [MTR] [OTT] Unità X di S., lo stesso che siegbahn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SPETTROSCOPIA – STOCCOLMA – RAGGI X – UPPSALA – ÖREBRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siegbahn Karl Manne (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 89
Vocabolario
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fiṡicismo
fisicismo fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali