• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
886 risultati
Tutti i risultati [12329]
Storia della fisica [886]
Fisica [3359]
Biografie [3145]
Temi generali [958]
Medicina [867]
Matematica [880]
Chimica [710]
Diritto [711]
Storia [589]
Ingegneria [550]

Tietz Johann Daniel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tietz Johann Daniel Tietz 〈tìiz〉 (latinizz. Titius) Johann Daniel [STF] (Konitz 1729 - Wittemberg 1796) Prof. di matematica e poi anche di fisica nell'univ. di Wittemberg (1756). ◆ [ASF] Legge di T.-Bode: [...] → pianeta: Distanza dei p. dal Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tietz Johann Daniel (1)
Mostra Tutti

Regnault Henri Victor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Regnault Henri Victor Regnault 〈rëgnó〉 Henri Victor [STF] (Aquisgrana 1810 - Auteuil 1878) Prof. di chimica nell'École Polytecnique (1847) e di fisica nel Collège de France; membro dell'Accademia delle [...] scienze di Parigi (1840) e socio straniero dei Lincei (1853). ◆ [TRM] Calorimetro di R.: lo stesso che calorimetro delle mescolanze: v. calorimetria: I 454 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ÉCOLE POLYTECNIQUE – COLLÈGE DE FRANCE – CALORIMETRIA – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regnault Henri Victor (2)
Mostra Tutti

hartree

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

hartree hartree 〈hàatrii〉 [s.m. invar. Der. del cognome di D.R. Hartree] [MTR] [FAF] Unità di misura dell'energia nella fisica atomica, introdotta da D.R. Hartree nel 1928 (la denomin. è del 1959), definita [...] come me4/(4h2ε2₀), con m ed e massa e carica dell'elettrone, h costante di Planck, ε₀ costante dielettrica del vuoto, e pari a circa 4.360 10-18 J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – FISICA ATOMICA – ELETTRONE

Metropolis Nicholas Constantine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Metropolis Nicholas Constantine Metropolis 〈mitròpolis〉 Nicholas Constantine [STF] (n. Chicago, 1915) Fisico nei Laboratori nazionali di Los Alamos (1943), prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1957), [...] poi di nuovo ai Laboratori di Los Alamos (1981). ◆ [PRB] Algoritmo di M.: tecnica di campionamento basata sulla generazione di catene di Markov; per es., v. reticolo, teorie quantistiche sul: IV 838 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Gabor Dennis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gabor Dennis Gabor 〈gàabor〉 Dennis [STF] (Budapest 1900 - Londra 1979) Ingegnere elettrotecnico, dal 1927 in Gran Bretagna; premio Nobel per la fisica nel 1971 per i suoi contributi teorici e sperimentali [...] all'ottica coerente. ◆ [OTT] Metodo di ricostruzione di G.: v. microscopia elettronica e ionica: III 847 b. ◆ [OTT] Ologramma di G.: registrazione olografica ottenuta con luce monocromatica per interferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: GRAN BRETAGNA – MICROSCOPIA – OLOGRAFIA – BUDAPEST – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabor Dennis (2)
Mostra Tutti

Giorgi Giovanni

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Giorgi Giovanni Giòrgi Giovanni [STF] (Lucca 1871 - Castiglioncello 1950) Direttore (1906) dell'Ufficio tecnologico del Comune di Roma, poi prof. di fisica matematica nell'univ. di Cagliari (1926) e [...] di Palermo, e infine (1934) di trasmissioni e misure telegrafiche (cattedra poi mutata in comunicazioni elettriche) nella Scuola d'ingegneria di Roma. ◆ [MTR] Sistema G.: quello che oggi si chiama Sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CASTIGLIONCELLO – CAGLIARI – PALERMO – LUCCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giorgi Giovanni (3)
Mostra Tutti

sublime

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sublime sublime [agg. Der. del lat. sublimis (→ sublimazione)] [STF] [ANM] Calcolo s.: espressione largamente usata nel passato per indicare il calcolo infinitesimale. ◆ [STF] [LSF] Fisica s.: nel passato, [...] l'insieme delle questioni fisiche trattate con i metodi del calcolo s., cioè quella che si potrebbe chiamare la fisica teorica dell'epoca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sublime (3)
Mostra Tutti

BATTELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTELLI, Angelo Mario Gliozzi Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] . d. scienze di Torino, LII(1916-17), pp. 263-265; Id., Commemorazione, in Rendic. d. R. Accad. dei Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5., XXVI, I (1917), pp. 82-85; G. Ciraolo, A. B., in Nuova Antologia, LII(1917), pp. 204 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – RESISTENZA ELETTRICA – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTELLI, Angelo (1)
Mostra Tutti

sperimentale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sperimentale sperimentale [agg. Der. di sperimento, forma ant. di esperimento] [LSF] Che si basa su esperimenti, che procede per mezzo di esperimenti. ◆ [LSF] Fisica s.: basata essenzialmente sull'analisi [...] teorica). ◆ [ALG] Geometria s.: indirizzo della geometria, che si serve in modo sistematico di esperimenti fisici come strumento non soltanto di verifica, ma anche di ricerca (per es., che si serve di proiezioni ottiche per studiare problemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Martyn David Forbes

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Martyn David Forbes Martyn 〈màatin〉 David Forbes [STF] (n. Cambusleng, Inghilterra, 1906 - m. 1970) Fisico in varie Organizzazioni internazionali di ricerca di fisica ionosferica. [GFS] Teorema di M. [...] dell'altezza virtuale ionosferica e dell'assorbimento ionosferico: v. magnetoionica, teoria: III 568 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 89
Vocabolario
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fiṡicismo
fisicismo fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali