• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
886 risultati
Tutti i risultati [12329]
Storia della fisica [886]
Fisica [3359]
Biografie [3145]
Temi generali [958]
Medicina [867]
Matematica [880]
Chimica [710]
Diritto [711]
Storia [589]
Ingegneria [550]

Walton Ernest Thomas Sinton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Walton Ernest Thomas Sinton Walton 〈uòoltën〉 Ernest Thomas Sinton [STF] (n. Dungarvan, Irlanda, 1903) Prof. di scienze naturali e sperimentali nell'univ. di Dublino (1946); nel 1951 ebbe il premio Nobel [...] per la fisica per fondamentali ricerche di fisica nucleare culminate nella disintegrazione del nucleo di litio in elio per bombardamento con protoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walton Ernest Thomas Sinton (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Pascal e l’horror vacui

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Pascal e l¿horror vacui A.R. Capoccia Pascal e l’horror vacui Il principio-assioma dell’horror vacui, sviluppato a partire dalla Fisica aristotelica, [...] emozioni e stati d’animo umani, tra cui una ripugnanza congenita per il vuoto all’interno della realtà fisica; questa avversione induceva la Natura ad adoperarsi affinché non potesse mai prodursi il vuoto. I commentatori arabi di Aristotele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Giauque William Francis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Giauque William Francis Giauque 〈gióuk〉 William Francis [STF] (Niagara Falls 1895 - Berkeley 1982) Prof. di chimica nell'univ. della California, a Berkeley (1934); per le sue ricerche sulla chimica fisica [...] alle bassissime temperature ha avuto il premio Nobel per la chimica nel 1949. ◆ [MTR] [TRM] Scala di G.: la scala termometrica accettata internaz. nel 1954 (poi più volte modificata in vari particolari), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SCALA TERMOMETRICA – NIAGARA FALLS – PUNTO TRIPLO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giauque William Francis (2)
Mostra Tutti

Marconi Guglielmo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Marcóni Guglielmo [STF] (Bologna 1874 - Roma 1937) Prof. per chiara fama di onde elettromagnetiche nell'univ. di Roma (1935); ebbe nel 1909 il premio Nobel per la fisica, insieme a K.F. Braun, per le sue [...] eccezionali realizzazioni nelle radiocomunicazioni a grande distanza. ◆ [ELT] Antenna M.: l'antenna verticale in quarto d'onda, alimentata alla base, estesamente usata da M. nei suoi sistemi di radiocomunicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIOCOMUNICAZIONI – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marconi Guglielmo (6)
Mostra Tutti

Epino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Epino Epino [STF] Forma italianizz. del nome di Franz Ulrich Theodor Aepinus (Rostock 1724 - Dorpat 1802) Medico, prof. di astronomia nell'Accademia delle scienze di Berlino (1755), poi di fisica nell'analoga [...] Accademia di Pietroburgo (1758). ◆ [STF] [EMG] Dischi di E.: condensatore elettrico le cui armature sono formate da due dischi metallici affacciati, a distanza regolabile; servì a studiare l'influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

realismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

realismo realismo [Der. di reale] [FAF] Atteggiamento e comportamento improntato a un'obiettiva considerazione delle condizioni e delle situazioni reali, concrete (contrapp. a idealismo e soggettivismo), [...] privilegiando quindi la realtà fisica quale essa appare: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] R. scientifico: v. teoria: VI 136 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su realismo (6)
Mostra Tutti

teorico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teorico teòrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. theoricus "ciò che è proprio della teoria o di una teoria", dal gr. theoréo "contemplare, meditare"] [FAF] Concetto t.: v. teoria: VI 134 d. ◆ [LSF] Fisica [...] t.: indirizzo della fisica che svolge le sue ricerche sviluppando per via di ragionamento e di calcoli matematici le conseguenze dei principi, delle leggi e dei fatti sperimentali conosciuti. ◆ [FAF] Legge t.: in contrapp. a legge sperimentale, v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teorico (6)
Mostra Tutti

Kyropoulos Spyro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kyropoulos Spyro Kyropoulos 〈kiròpulos〉 Spyro [STF] (Lipsia 1887, nat. SUA - Alamogordo, New Mexico, 1961) Libero docente di chimica nell'univ. di Gottinga (1931), poi, negli SUA, ricercatore nel dipartimento [...] del politecnico della California, a Pasadena (1937) e infine fisico chimico nella base di Alamogordo dell'aeronautica degli SUA (1957). ◆ [FSD] Metodo K.: è un metodo di crescita di cristalli a solidificazione normale: v. cristalli, crescita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Esaki Leo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Esaki Leo Esaki 〈esàki〉 Leo [STF] (n. Osaka 1925) Ricercatore nei laboratori prima della Sony Corporation a Tokyo, poi della IBM a New York (1960). Per i suoi contributi alla fisica dello stato solido [...] ha ricevuto il premio Nobel nel 1973, insieme con B.D. Josephson e I. Giaever. ◆ [ELT] Diodo di E.: lo stesso che diodo a tunnel: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SONY CORPORATION – MICROONDE – NEW YORK – GIAEVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esaki Leo (2)
Mostra Tutti

Zernike Frist

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Zernike Frist Zernike (o Zernicke) 〈zèrnikë〉 Frist [STF] (Amsterdam 1888 - Naarden 1966) Prof. di matematica e di meccanica razionale nell'univ. di Groninga (1920); ebbe il premio Nobel per la fisica [...] nel 1953 per l'ideazione del suo metodo di microscopia a contrasto di fase (v. oltre). ◆ [OTT] Legge di Z.-Ornstein: v. diffusione della luce: II 155 f. ◆ [OTT] Metodo di Z. del contrasto di fase: metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MICROSCOPIA – MATEMATICA – GRONINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zernike Frist (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 89
Vocabolario
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fiṡicismo
fisicismo fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali