• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
886 risultati
Tutti i risultati [12329]
Storia della fisica [886]
Fisica [3359]
Biografie [3145]
Temi generali [958]
Medicina [867]
Matematica [880]
Chimica [710]
Diritto [711]
Storia [589]
Ingegneria [550]

Seaborg Glenn Theodore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Seaborg Glenn Theodore Seaborg 〈sìibëg✄〉 Glenn Theodore [STF] (n. Ishpeming, Michigan, 1912) Prof. di chimica nell'univ. di Berkeley, California (1945); per le sue ricerche e scoperte nel campo della [...] chimica fisica degli elementi transuranici (di cui ne identificò alcuni) ebbe, insieme con E.M. McMillan, il premio Nobel per la chimica nel 1951. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ELEMENTI TRANSURANICI – CALIFORNIA – MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seaborg Glenn Theodore (3)
Mostra Tutti

Dirac Paul Adrien Maurice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dirac Paul Adrien Maurice Dirac 〈dirèk〉 Paul Adrien Maurice [STF] (Bristol 1902 - m. in Florida 1984) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1932); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1933 per [...] in un sistema approssimabile, nelle applicazioni, da una delta di Dirac. ◆ [RGR] Ipotesi dei grandi numeri di D.: v. costanti fisiche fondamentali, variabilità delle: I 812 c. ◆ [FSN] Mare di D.: concezione, poi superata, introdotta da D. nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – MECCANICA QUANTISTICA – MONOPOLO MAGNETICO – TEORIA DEI CAMPI – COSTANTI FISICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dirac Paul Adrien Maurice (3)
Mostra Tutti

Bernoulli Daniel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bernoulli Daniel Bernoulli (o Bernouilli) 〈bernuglì〉 Daniel (in Italia più noto come Daniele) [STF] (Gröningen 1700 - Basilea 1782) Prof. nell'Accademia di Pietroburgo (1725) e poi (1733) di anatomia, [...] botanica e fisica nell'univ. di Basilea. ◆ [ASF] Equazione di B. relativistica: generalizzazione relativistica del teorema di B. (v. oltre), riguardante la materia interstellare: v. astrofisica relativistica: I 193 c. ◆ [MCF] Teorema, o principio, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Herzberg Gerhard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Herzberg Gerhard Herzberg 〈hèrzberk〉 Gerhard [STF] (n. Amburgo 1904) Prof. di spettroscopia nelle univ. del Saskatchewan (1935), poi nell'Osservatorio Terkes di Chicago (1945) e infine (1948) direttore [...] della sezione di fisica teorica del National Research Council del Canada; per i suoi risultati di spettroscopia molecolare ha avuto il premio Nobel per la chimica nel 1971. ◆ [FML] Bande di H. e continuo di H.: v. ottica atmosferica: IV 349 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – SASKATCHEWAN – AMBURGO – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herzberg Gerhard (2)
Mostra Tutti

Binnig Gerd

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Binnig Gerd Binnig 〈bìnih〉 Gerd [STF] (n. Francoforte sul Meno 1947) Collaboratore di H. Roher nel laboratorio di ricerche dell'IBM a Zurigo, ha avuto con lui il premio Nobel per la fisica nel 1986 per [...] la realizzazione del microscopio a scansione a effetto tunnel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – EFFETTO TUNNEL – ZURIGO – IBM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Binnig Gerd (2)
Mostra Tutti

Galitzin Boris Borisovich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Galitzin Boris Borisovich Galitzin 〈galìtzin〉 [Traslitterazione ted. del cognome russo Golicyn, peraltro di uso pressoché internazionale, per quanto in fr. si usi Galitzine] Boris Borisovich [STF] (Pietroburgo [...] 1863 - ivi 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Dorpat (1893) e poi a Pietroburgo. ◆ [GFS] Sismografo di G.: il primo efficiente sismografo elettromagnetico, con registrazione ottica a galvanometro, realizzato da G. nel 1905: v. sismometria: V 260 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante Jessica Riskin Alice Walters Physique amusante Dimostrazioni e intrattenimento di Jessica Riskin Intorno al 1700, la [...] e a delineare il profilo di una scienza della Natura per il popolo. Tra i primi ideatori dei corsi di fisica sperimentale aperti al pubblico figuravano alcuni divulgatori delle teorie di Newton: Francis Hauksbee (1666 ca.-1713), John Keill (1671-1721 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Yang Chen Ning

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Yang Chen Ning Yang 〈ian〉 Chen Ning [STF] (n. Hofei 1922) Membro dell'Institute for advanced study di Princeton (1955) e prof. nel politecnico di Brooklyn (1965); ebbe il premio Nobel per la fisica nel [...] 1957 per i suoi studi sulle leggi di conservazione della parità relativ. alle particelle elementari e in partic. sulla non conservazione di essa nelle interazioni deboli. ◆ [ALG] Campi di Y.-Mills: estensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

Wilson Robert Woodrow

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wilson Robert Woodrow Wilson 〈uìlsn〉 Robert Woodrow [STF] (n. Houston, Texas, 1936) Ricercatore (1963) e poi direttore (1976) del Dipartimento di radioastronomia dei Laboratori Bell; nel 1978 ha avuto [...] il premio Nobel per la fisica per la scoperta dell'esistenza di una radiazione di fondo nell'Universo, isotropa ed equivalente a quella che si avrebbe da un corpo nero alla temperatura di 2.75 K. ◆ [ASF] Effetto W.-Bappu: v. stella V 624 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilson Robert Woodrow (2)
Mostra Tutti

Meer Simon van der

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Meer Simon van der Meer 〈méër〉 Simon van der [STF] (n. Aia 1925) Fisico nella società Philips e poi al CERN di Ginevra. Nel 1984 ha condiviso con C. Rubbia il premio Nobel per la fisica per avere realizzato [...] il principio del raffreddamento (←) stocastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 89
Vocabolario
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
fiṡicismo
fisicismo fiṡicismo s. m. [der. di fisico]. – Genericamente, tesi o teoria filosofica secondo la quale tutta la realtà, e ogni singolo fenomeno della realtà, devono essere considerati soltanto un fatto o un avvenimento fisico: il f. dei presocratici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali