• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
170 risultati
Tutti i risultati [2967]
Botanica [170]
Medicina [1098]
Biografie [1013]
Biologia [546]
Zoologia [191]
Fisiologia umana [175]
Chimica [132]
Patologia [115]
Fisica [127]
Temi generali [114]

Nägeli, Karl Wilhelm von

Enciclopedia on line

Nägeli, Karl Wilhelm von Botanico svizzero (Kilchberg, Zurigo, 1817 - Monaco di Baviera 1891), prof. all'univ. di Monaco (dal 1857); socio straniero dei Lincei (1890). Autore di fondamentali ricerche sulla teoria dell'ereditarietà [...] concetto e il termine di idioplasma), sulla struttura del protoplasma (introdusse il termine micella), su varî argomenti di fisiologia vegetale (accrescimento della membrana cellulare) e di sistematica. Criticò il darwinismo e formulò una teoria dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – MONACO DI BAVIERA – PROTOPLASMA – ZURIGO

Robertson, Rutherford Ness

Enciclopedia on line

Fisiologo vegetale australiano (Melbourne 1913 - Yass, Canberra, 2001). Membro del comitato esecutivo della CSIRO (Commonwealth scientific and industrial research organization) dal 1959, prof. di botanica [...] il fenomeno della respirazione, e si dedicò a problemi che hanno importanza pratica, come la maturazione della frutta e la fisiologia della medesima dopo il raccolto. Pubblicò: Electrolytes and plant cells (in collaborazione con G. E. Briggs e A. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELBOURNE – CANBERRA – BOTANICA

Borodin, Ivan Parfen´evič

Enciclopedia on line

Botanico russo (n. presso Novgorod 1847 - m. Leningrado 1931); a Pietroburgo, dal 1869, insegnò alla scuola superiore di agricoltura, trasformata poi (1878) in istituto forestale e dal 1902 alla morte [...] Museo di botanica dell'Accademia delle scienze. Nel 1915 fondò la Società botanica russa. Trattò soprattutto questioni di fisiologia vegetale, ma pubblicò anche un Kurs dendrologii ("Corso di dendrologia", 1891) e un fortunato Kurs anatomii rastenij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – LENINGRADO – NOVGOROD

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania Ilse Jahn Le origini della morfologia in Germania In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] e dei sistemi animali naturali da cui erano desunti. Ai principî metodologici di Baer si rifece l'anatomista e fisiologo Johannes Peter Müller (1801-1858) quando nel 1828, all'inizio del suo insegnamento, si espresse sulla differenza tra osservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA

placenta

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] più strette (p. zonaria e discoidale) si ha una p. decidua, il cui distacco comporta emorragie uterine più o meno cospicue. Fisiologia La nutrizione dell’embrione è in stretta relazione con i vari tipi di p. e si attua o con l’assorbimento, mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – CAPILLARI SANGUIGNI – ANIDRIDE CARBONICA – EMORRAGIA, INTERNA – PRINCIPI NUTRITIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su placenta (3)
Mostra Tutti

ecologia

Enciclopedia on line

Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. Cenni storici L’e., come [...] intorno alla metà del 19° secolo. Il termine fu introdotto da E.H. Haeckel nel 1866 per indicare la parte della fisiologia che studia le funzioni di relazione degli organismi con l’ambiente circostante e tra loro, e che trova la sua spiegazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: EQUILIBRIO ECOLOGICO – SELEZIONE NATURALE – MODELLI MATEMATICI – NICCHIA ECOLOGICA – CATENA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecologia (13)
Mostra Tutti

VÖCHTING, Hermann

Enciclopedia Italiana (1937)

VÖCHTING, Hermann Luigi Montemartini Botanico, nato l'8 febbraio 1847 a Blomberg, morto il 24 novembre 1917 a Tubinga. Allievo di A. Braun, N. Pringsheim, L. Kny e J. Hanstein, nel 1887 successe sulla [...] a W. Pfeffer che era passato all'università di Lipsia. Lasciò molti e importanti lavori sperimentali di anatomia e fisiologia, su rigenerazione, trapianto e polarità nei vegetali; azione dell'ambiente esterno nella formazione dei tuberi e dei fiori ... Leggi Tutto

BAMBACIONI, Valeria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BAMBACIONI, Valeria Gaspare Mazzolani Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienze naturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] cattedra di botanica dell'università di Roma, di cui era titolare P.R. Pirotta. Libera docente in botanica nel 1924 e in fisiologia vegetale nel 1934, nel dicembre 1936 fu nominata aiuto alla cattedra, ora di E. Carano. Dal 1937-38 al 1939-40 tenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WINKLER, Hans

Enciclopedia Italiana (1937)

WINKLER, Hans Botanico, nato a Oschatz il 23 aprile 1877; è stato professore all'università di Tubinga fino al 1912, poi è passato a quella di Amburgo anche come direttore dell'orto botanico. Nel 1903-04 [...] Asia, Australia e America Settentrionale e nel 1924-25 ha visitato le regioni interne di Borneo. Si è occupato di fisiologia vegetale e di morfologia sperimentale, e particolare importanza hanno i suoi studî sugl'ibridi d'innesto e sulle chimere. Fra ... Leggi Tutto

Rivèra, Vincenzo

Enciclopedia on line

Botanico italiano (L'Aquila 1890 - Roma 1967). Dal 1927 prof. di patologia vegetale nell'univ. di Perugia e dal 1945 di botanica nell'univ. di Roma. Deputato alla Costituente (1946) e nella I e III legislatura. [...] 'università dell'Aquila, di cui fu il primo rettore, e di un laboratorio di altitudine. Le sue ricerche riguardano problemi di fisiologia vegetale pura e applicata e in particolare l'azione dei raggi X e γ sui tessuti vegetali e l'azione a distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ETIOPICO – RADIOBIOLOGIA – BOTANICA – ABRUZZO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivèra, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
fiṡiologìa
fisiologia fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fiṡiològico
fisiologico fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali