• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [2967]
Chimica [132]
Medicina [1098]
Biografie [1013]
Biologia [546]
Zoologia [191]
Fisiologia umana [175]
Botanica [170]
Patologia [115]
Fisica [127]
Temi generali [114]

Katz, Sir Bernard

Enciclopedia on line

Katz, Sir Bernard Biochimico di origine tedesca naturalizzato inglese (Lipsia 1911 - Londra 2003). Emigrato in Gran Bretagna in seguito a persecuzioni politiche, si trasferì poi in Australia, dove condusse attività di ricerca [...] con quelli di J. Axelrod e di U. von Euler, con i quali K. divise il premio Nobel nel 1970 per la fisiologia o la medicina. Gli studî di questi tre autori aprirono la possibilità d'interpretare il meccanismo d'azione dei mediatori chimici e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – ACETILCOLINA – FISIOLOGIA – BIOFISICA – NEURONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Katz, Sir Bernard (2)
Mostra Tutti

colina

Enciclopedia on line

Composto (CH3)3NCH2CH2OH (Cl−, OH−) assai diffuso negli animali e nelle piante dove si trova in combinazione con altre sostanze a formare vari composti: acetilcolina, lecitine, sfingomielina ecc. Le fonti [...] , ma è molto importante nell’alimentazione; può essere sostituita da metionina o betaina. Ha fondamentale importanza nella fisiologia del sistema nervoso come precursore dell’acetilcolina; funge da trasportatore di gruppi metilici e ha proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA SCHELETRICO – ACETILCOLINA – METIONINA – BETAINA – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colina (2)
Mostra Tutti

Kendall, Edward Calvin

Dizionario di Medicina (2010)

Kendall, Edward Calvin Biochimico statunitense (South Norwalk, Connecticut, 1886 - Rahway, New Jersey, 1972). Prof. di chimica fisiologica e direttore della sezione di biochimica presso la fondazione [...] , che egli isolò e cristallizzò quasi contemporaneamente a T. Reichstein (nel 1936), e che poi introdusse in terapia (1948-49), unitamente a P.S. Hench. Con questi colleghi condivise, nel 1950, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CONNECTICUT – NEW JERSEY – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kendall, Edward Calvin (2)
Mostra Tutti

Ciamiciàn, Giacomo

Enciclopedia on line

Ciamiciàn, Giacomo Chimico italiano (Trieste 1857 - Bologna 1922); laureatosi (1880) in scienze naturali in Germania, divenne assistente di S. Cannizzaro a Roma; prof. di chimica prima a Padova (1887) e poi a Bologna (1889), [...] sulla presenza di derivati pirrolici nelle proteine aprirono la strada alla sintesi dell'emina. Le conoscenze di fisiologia vegetale lo condussero a interessanti ricerche sulle reazioni fotochimiche a decorso lento (preparazione di dichetoni, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCALOIDI – GERMANIA – TRIESTE – BOLOGNA – PIRROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciamiciàn, Giacomo (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita Noel G. Coley La chimica della vita La chimica animale e vegetale Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] alla xantina, alla teobromina e alla caffeina. Egli era anche interessato alla relazione tra le formule di struttura e gli effetti fisiologici di questi composti. Tra il 1882 e il 1900 Fischer e i suoi studenti isolarono circa 130 derivati dell'acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

Omura, Satoshi

Enciclopedia on line

Ōmura, Satoshi. – Biochimico giapponese (n. Prefettura di Yamanashi 1935). Conseguiti i PhD in Scienze farmaceutiche (1968) e in Chimica (1970) all’università di Tokyo, dal 1975 ha svolto attività di docenza [...] quarti congiuntamente con W.C. Campbell (l’altra metà essendo assegnata al medico cinese Youyou Tu) del Premio Nobel per la medicina o fisiologia "per le loro scoperte riguardanti un nuova terapia contro le infezioni causate da parassiti nematodi". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – MICRORGANISMI – FISIOLOGIA – NEMATODI – BATTERI

Sulston, John Edward

Enciclopedia on line

Sulston, John Edward Chimico (Buckinghamshire 1942 - Nottinghamshire 2018). Specializzatosi in chimica organica all'univ. di Cambridge (1963), si è trasferito negli USA per lavorare al Salk Institute di San Diego (1966-69), [...] ha coordinato il programma internazionale di ricerca Progetto Genoma Umano, al fine di mappare l'intera sequenza del genoma umano (2000). È stato insignito del premio Nobel (2002) per la fisiologia o la medicina insieme a S. Brenner e H. R. Horvitz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – PROGETTO GENOMA UMANO – BIOLOGIA MOLECOLARE – CHIMICA ORGANICA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sulston, John Edward (2)
Mostra Tutti

MÜLLER, Paul Herman

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MÜLLER, Paul Herman Chimico, nato ad Olten (Svizzera) il 12 gennaio 1899; compì gli studî superiori nei laboratorî dei professori C.F.R. Fichter e H. Rupe. Nel 1925 fu assunto dalla Società Geigy di [...] DDT (v. in questa II App. I, p. 757), del quale il M. ha dimostrato le eccezionali proprietà insetticide nei riguardi delle tarme, delle mosche, delle zanzare, ecc.; onde nel 1948 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina e fisiologia. ... Leggi Tutto

inulina

Enciclopedia on line

Polisaccaride, (C6H10O5)n, contenuto come sostanza di riserva, analogamente all’amido, in alcuni vegetali (tuberi di topinambur, della dalia, rizomi dei carciofi ecc.). È un polimero lineare costituito [...] come mezzo di coltura, negli alimenti per diabetici, come sorgente di fruttosio, per la preparazione del levulosio ecc.; in fisiologia e in clinica per lo studio della funzione renale, al quale si presta grazie alla proprietà di attraversare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SOLUZIONI COLLOIDALI – POLISACCARIDE – BATTERIOLOGIA – FISIOLOGIA – IDROLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inulina (2)
Mostra Tutti

SHARP, Phillip Allen

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SHARP, Phillip Allen Luciana Migliore Biologo molecolare statunitense, nato a Falmouth (Kentucky) il 6 giugno 1944. Dopo il Ph.D. in chimica (1969), conseguito all'università di Urbana (Illinois), continuò [...] e internazionali, è stato insignito di numerosi premi, tra cui nel 1993 il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, condiviso con R.J. Roberts per i risultati ottenuti quasi contemporaneamente, ma con ricerche del tutto indipendenti, sui geni a ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA – RNA MESSAGGERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
fiṡiologìa
fisiologia fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fiṡiològico
fisiologico fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali