• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [2967]
Zoologia [191]
Medicina [1098]
Biografie [1013]
Biologia [546]
Fisiologia umana [175]
Botanica [170]
Chimica [132]
Patologia [115]
Fisica [127]
Temi generali [114]

JUCCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUCCI, Carlo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] la differenziazione de le caste nella società dei Termitidi. I Neotenici (Reali veri e neotenici). L'escrezione nei reali neotenici. La fisiologia de la biologia, in Memorie della R. Acc. dei Lincei, cl. di scienze fisiche, s. 5, XIII [1921], pp. 267 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ranzi, Silvio

Enciclopedia on line

Biologo (Roma 1902 - Milano 1996); prof. (dal 1930) di zoologia nell'univ. di Milano, uno dei XL della Società italiana delle scienze. Socio nazionale dei Lincei (1971). Ha eseguito, anche con la collab. [...] nel campo dell'embriologia comparata (organo di senso spiracolare dei Selaci, sacco endolinfatico dei Vertebrati), della fisiologia dello sviluppo (rapporti istofisiologici fra l'embrione e l'utero dei Selaci), della chimica dell'embrione. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA – EMBRIONE – ZOOLOGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranzi, Silvio (1)
Mostra Tutti

Pene

Universo del Corpo (2000)

Pene Gabriella Argentin e Red. Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] da corpi composti di tessuto erettile che, con il loro inturgidimento, rendono possibile la funzione copulatoria. La fisiologia dell'erezione si basa su importanti modificazioni funzionali del sistema orto- e parasimpatico, che consentono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – RIPRODUZIONE SESSUALE – APPARATO UROGENITALE – VARIABILITÀ GENETICA – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pene (3)
Mostra Tutti

Competizione spermatica

Frontiere della Vita (1999)

Competizione spermatica Montserrat Gomendio (Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna) Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] quanto consente di ipotizzare che sia la competizione tra i maschi sia la scelta delle femmine proseguano a livello fisiologico dopo la copulazione, e ciò significa che l'accesso sessuale alle femmine non assicura la fecondazione. Quando le femmine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

LEMOIGNE, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEMOIGNE, Alessio Giuseppina Bock Berti Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] di una gallina, in Rend. del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, III [1870], pp. 155-160, 187-189; Fisiologia dei centri nervosi encefalici, in collab. con F. Lussana, monografia in due volumi edita a Padova nel 1871, premiata dalla R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schreiber, Giorgio

Enciclopedia on line

Zoologo (Trieste 1905 - Belo Horizonte 1977); fu assistente presso l'istituto di zoologia di Padova dal 1926 al 1938, anno in cui, per le leggi razziali, fu sospeso dal servizio. Prof. universitario in [...] all'Istituto Butantan di San Paolo; dal 1954 insegnò zoologia all'univ. di Minas Gerais a Belo Horizonte. Si è occupato di fisiologia comparata degli Invertebrati e dei Vertebrati, di morfologia sperimentale, di citogenetica e citologia quantitativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELO HORIZONTE – MINAS GERAIS – CITOGENETICA – INVERTEBRATI – VERTEBRATI

Il Rinascimento. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] , infine, abbia preparato adeguatamente la strada dei successori, in particolare nel campo della morfologia, dell'anatomia, della fisiologia e della tassonomia. Ma le conoscenze botaniche e zoologiche possono anche essere considerate ambiti in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Ambystoma

Enciclopedia on line

Genere di Anfibi Urodeli della famiglia Ambistomidi, comprendente una ventina di specie esclusive degli stagni e laghi dell’America Settentrionale e del Messico, a eccezione di una della Thailandia. A. [...] neotenico di larva branchiata, nota col nome messicano di axolotl. Somministrando all’axolotl ormone tiroideo si può ottenere sperimentalmente la sua metamorfosi. È un animale molto usato nei laboratori per ricerche di embriologia, fisiologia ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMBRIOLOGIA – METAMORFOSI – THAILANDIA – FISIOLOGIA – NEOTENICO

GIARDINA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINA, Andrea Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] lavori. Nel 1901 conseguì la libera docenza in zoologia e nel 1906 vinse il concorso per la cattedra di anatomia e fisiologia comparate a Pavia. Quando il Raffaele nel 1915 fu trasferito a Roma, l'Università di Palermo chiamò il G. alla cattedra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – METODO SPERIMENTALE – MANTIS RELIGIOSA – FUSO MITOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINA, Andrea (2)
Mostra Tutti

BIONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] sulla b. non può tralasciare i problemi e le conquiste della chirurgia poiché in questa scienza convergono morfologia, fisiologia e ingegneria. Il chirurgo ha un'ampia problematica biologica generale e anatomo-comparativa in particolare. In certi ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – LAZZARO SPALLANZANI – CELLA ELETTROLITICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONICA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
fiṡiologìa
fisiologia fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fiṡiològico
fisiologico fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali