• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Medicina [68]
Biologia [37]
Storia della medicina [23]
Biografie [22]
Filosofia [16]
Storia della biologia [15]
Fisiologia umana [11]
Temi generali [12]
Discipline [9]
Chimica [10]

LANDOIS, Leonard

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDOIS, Leonard Arturo Castiglioni Fisiologo, nato a Münster in Vestfalia il 1° dicembre 1837, morto a Greifswald il 16 novembre 1902. Studiò a Greifswald, ove ebbe la laurea nel 1863, e divenne nel [...] metà dell'Ottocento; le sue ricerche diligentissime vertono soprattutto sui fatti chimici e fisici che dominano la vita fisiologica. A lui si deve la scoperta dei centri termici della corteccia cerebrale, dell'emoautografia, dell'origine di attacchi ... Leggi Tutto

HEIDENHAIN, Rudolf Peter Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIDENHAIN, Rudolf Peter Heinrich Arturo Castiglioni Medico, nato a Marienwerder il 29 gennaio 1834, morto a Breslavia il 13 ottobre 1897. Compì gli studî a Berlino nel 1854. Nel 1859 venne chiamato [...] sperimentali esattissimi, nel campo della secrezione e delle funzioni delle ghiandole, gli procurarono fama d'uno dei più insigni fisiologi del sec. XIX. Fu un innovatore nello studio dei fenomeni della secrezione e del riassorbimento sotto l'aspetto ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. La chimica biologica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La chimica biologica Johannes Büttner La chimica biologica Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] sulla respirazione e sul calore animale, aveva dato esempi di questo nuovo indirizzo di ricerca destinati a fare scuola. La chimica fisiologica divenne in tal modo una chimica della vita nel vero senso del termine, ma sino alla fine del XIX sec. i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

GRAAF, Reinier de

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAAF, Reinier de Giuseppe Montalenti Anatomo olandese, nato a Schoonhoven nel 1641, morto a Delft nel 1673. Studiò medicina a Lovanio, Utrecht e Leida ed esercitò poi la pratica medica a Parigi e a [...] sua tesi di laurea tratta della secrezione pancreatica e in essa è descritto il metodo, in seguito molto usato dai fisiologi, di ottenere il secreto puro introducendo una cannula nel condotto escretore della ghiandola. La ricerca che lo rese celebre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAAF, Reinier de (1)
Mostra Tutti

DUCCESCHI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCESCHI, Virgilio Oreste Pinotti Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] Istituto di studi superiori di Firenze, si laureò nel 1825, entrando subito dopo, in qualità di assistente, nell'istituto di fisiologia diretto da G. Fano, sotto il cui impulso e guida il D. iniziò un'intensa attività scientifica che lo condusse, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCCESCHI, Virgilio (3)
Mostra Tutti

CLIMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel corso degli ultimi decennî i metodi di ricerca e di rappresentazione della c. hanno subìto, insieme alla stessa nozione di clima, un'evoluzione assai profonda. In linea generale si è assistito a uno [...] diretto rapporto con l'uomo e le sue condizioni di vita, e come tale oggetto di studio quasi più di fisiologi, geografi, ingegneri che di meteorologi e geofisici, esso è andato sempre più distaccandosi dal riferimento umano per designare un insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – PRECIPITAZIONI – METEOROLOGIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMATOLOGIA (5)
Mostra Tutti

BOHR, Christian

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo, nato a Copenaghen il 14 febbraio 1855 e quivi morto il 3 febbraio 1911. Fu professore di fisiologia nell'università di Stoccolma dal 1886. È noto specialmente per i suoi lavori sui gas del sangue [...] e sugli scambî gassosi nel polmone, che egli considerò come l'effetto di un vero processo secretivo, analogo a quello che si compie nella vescica natatoria di certi pesci, dottrina ancora oggi sostenuta dal Haldane e da altri fisiologi. ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – FISIOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOHR, Christian (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine Christiane Sinding Ormoni e funzioni endocrine Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] , ormone di rilascio della tireotropina), che nel 1977 valse ai due rivali il premio Nobel per la medicina o la fisiologia. Quanto alla nozione di recettore, inizialmente venne presa in prestito dalla farmacologia e, in un primo tempo, designava il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA

La filosofia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nelle regioni della Ionia che hanno conosciuto il fiorire della poesia epica [...] Peri physeos, forse per seguire il suo maestro, o per rivolgersi a un pubblico più ampio rispetto a quello dei “fisiologi” prosatori, o per rivendicare al suo pensiero originale la stessa autorità di cui godevano Omero ed Esiodo, o, più probabilmente ... Leggi Tutto

INANIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INANIZIONE (dal lat. inanis "vuoto") Pietro Rondoni Consiste negli effetti della soppressione completa (inanizione assoluta o acuta) o della riduzione sotto il minimo necessario (inanizione relativa [...] il grado di resistenza dipende dallo stato di nutrizione precedente e da varî altri fattori. Sono stati fatti dai fisiologi, in Italia particolarmente da L. Luciani. ricerche numerose su digiunatori professionali, le quali hanno fra gli altri fatti ... Leggi Tutto
TAGS: CARBOIDRATI – PROTOPLASMA – FISIOLOGI – VITAMINE – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INANIZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
fiṡiologìa
fisiologia fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fiṡiològico
fisiologico fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali