• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
144 risultati
Tutti i risultati [681]
Biologia [144]
Medicina [289]
Biografie [285]
Storia della biologia [25]
Temi generali [26]
Storia della medicina [24]
Filosofia [19]
Fisica [16]
Zoologia [17]
Chimica [13]

VIERORDT, Karl von

Enciclopedia Italiana (1937)

VIERORDT, Karl von Michele Mitolo Fisiologo, nato a Lahr il 1° luglio 1818, morto a Tubinga il 22 novembre 1884. Studiò a Heidelberg, Gottinga, Berlino e Vienna, e s'addottorò a Heidelberg nel 1841. [...] e professore ordinario della materia; nel biennio 1864-65 fu anche rettore dell'università di Tubinga. Si occupò, oltre che di fisiologia, anche di patologia e terapia generale, di materia medica, di storia della medicina. Dal 1850 al'56 fu redattore ... Leggi Tutto

HUXLEY, Andrew Fielding

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HUXLEY, Andrew Fielding Claudio Massenti Fisiologo, nato a Hampstead (Londra) il 22 novembre 1917. Svolse la fase iniziale, e particolarmente significativa, della sua attività di ricerca nel Trinity [...] nel 1955. Assieme a A. L. Hodgkin e a J. C. Eccles nel 1963 è stato insignito del premio Nobel per la fisiologia o la medicina per le scoperte concernenti i meccanismi ionici svolgentisi a livello di membrana in connessione con l'attività delle fibre ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE D'AZIONE – MICROELETTRODI – ROYAL SOCIETY – MICROSCOPIO – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUXLEY, Andrew Fielding (2)
Mostra Tutti

SUTHERLAND, Earl Wilbur

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUTHERLAND, Earl Wilbur Claudio Massenti Fisiologo nordamericano, nato a Burlingame, Kansas, il 19 novembre 1915, morto a Miami Florida, il 9 marzo 1974. Svolse attività di ricerca e d'insegnamento [...] (Ohio) come prof. di farmacologia (1953-63), e la Wanderbilt university school of medecine di Nashville dove insegnò fisiologia. Nel 1971 è stato insignito del premio Nobel per la medicina per la definizione del meccanismo dell'azione ormonale, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUTHERLAND, Earl Wilbur (2)
Mostra Tutti

CANNON, Walter Bradford

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisiologo, morto il 1° ottobre 1945. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNON, Walter Bradford (3)
Mostra Tutti

THUNBERG, Torsten Ludwig

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

THUNBERG, Torsten Ludwig (XXXIII, p. 786) Fisiologo svedese, morto a Lund il 4 dicembre 1952. ... Leggi Tutto

LILLIE, Ralph Stayner

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LILLIE, Ralph Stayner (XXI, p. 148) Fisiologo americano, morto a Chicago il 19 marzo 1952. Bibl.: Necr. di R. W. Gerard, in Science, CXVI (1952), pp. 496-497. ... Leggi Tutto

NOYONS, Adriano

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NOYONS, Adriano (App. I, p. 901) Fisiologo, morto a Utrecht il 1° giugno 1941. Bibl.: A. Gemelli, commemorazione all'Acc. Pont. di scienze, in Acta, IV, 22, pp. 193-208. ... Leggi Tutto

HERLITZKA, Amedeo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HERLITZKA, Amedeo (App. I, p. 708) Fisiologo, morto a Torino il 12 luglio 1949. Bibl.: Necr. di R. Margaria-P. Rowinski, in Arch. Soc. Biol., XXXIV (1950), pp. 564-576. ... Leggi Tutto

ANOCHIN, Pëtr Kuz′mič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisiologo sovietico (nato a Caricyn, od. Volgograd, il 14 genn. 1898; morto il 6 marzo 1974), laureatosi in medicina nel 1926 all'università di Pietrogrado. Nel 1922 cominciò a lavorare con I. P. Pavlov [...] uslovnogo refleksa "Biologia e neurofisiologia del riflesso condizionato" 1968), elaborò una concezione unitaria dei meccanismi fisiologici dell'attività comportamentale, basata sul concetto di riflesso condizionato e sui dati della neurofisiologia e ... Leggi Tutto
TAGS: RIFLESSO CONDIZIONATO – NIŽNIJ NOVGOROD – NEUROFISIOLOGIA – CIBERNETICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOCHIN, Pëtr Kuz′mič (1)
Mostra Tutti

GASSER, Herbert-Spencer

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GASSER, Herbert-Spencer Giulio Cesare PUPILLI Fisiologo, nato a Platteville Wisconsin) il 5 luglio 1888. Dottore in medicina nel 1915, è stato dapprima Instructor di farmacologia e fisiologia; dal 1921, [...] di New York. Nel 1944 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisiologia e medicina. Si è dedicato particolarmente allo studio dei problemi di fisiologia generale del sistema nervoso. Con J. Erlanger, ha introdotto l'uso dell'oscillografo a ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ROCKEFELLER – CORNELL UNIVERSITY – ELETTROFISIOLOGIA – OSCILLOGRAFO – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSER, Herbert-Spencer (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
fiṡiòlogo
fisiologo fiṡiòlogo s. m. (f. -a, poco com.) [dal lat. tardo physiolŏgus, gr. ϕυσιολόγος (v. oltre)] (pl. -gi, non com. -ghi). – Cultore della fisiologia, studioso di fisiologia. In origine, furono chiamati ϕυσιολόγοι da Aristotele i filosofi...
fiṡiologìa
fisiologia fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali