• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
144 risultati
Tutti i risultati [681]
Biologia [144]
Medicina [289]
Biografie [285]
Storia della biologia [25]
Temi generali [26]
Storia della medicina [24]
Filosofia [19]
Fisica [16]
Zoologia [17]
Chimica [13]

EULER, Ulf Svante von

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisiologo svedese, nato a Stoccolma il 7 febbraio 1905. Studiò medicina a Stoccolma e approfondì la preparazione in fisiologia e farmacologia presso H. H. Dale e A. W. Hill (Londra), I. de Burgh Daly (Birminghan), [...] assistente professore. Nel 1970, assieme a J. Axelrod e a B. Katz, è stato insignito del premio Nobel per la fisiologia e la medicina per le scoperte concermenti l'attività dei neuro-trasmettitori a livello delle sinapsi. Ha indirizzato con successo ... Leggi Tutto
TAGS: NEURO-TRASMETTITORI – PROSTAGLANDINE – NORADRENALINA – FARMACOLOGIA – SPRINGFIELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EULER, Ulf Svante von (1)
Mostra Tutti

SHERRINGTON, Sir Charles Scott

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SHERRINGTON, Sir Charles Scott (XXXI, p. 608) Fisiologo inglese, morto il 4 marzo 1952. Bibl.: Necr. in Nature, CLXIX (1952), pp. 688-689. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHERRINGTON, Sir Charles Scott (3)
Mostra Tutti

QUAGLIARELLO, Gaetano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUAGLIARELLO, Gaetano (App. I, p. 956) Chimico fisiologo, morto a Napoli il 2 giugno 1957. Bibl.: Necr. di F. Cedrangolo, in Arch. delle scienze biologiche, XLII (1958), pp. 186-202. ... Leggi Tutto

ROSSI, Gilberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSSI, Gilberto (App. II, 11, p. 752) Fisiologo, morto a Firenze il 20 marzo 1960. Bibl.: Necr. di G. Moruzzi, in Arch. it. Biol., XCVIII (1960), pp. 222-225. ... Leggi Tutto

CARREL, Alexis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Chirurgo e fisiologo, accademico pontificio dal 1936, morto a Parigi il 5 novembre 1944. Tornato in Francia dagli S. U. nel maggio 1940, aveva accettato una carica scientifica dal governo di Vichy (Fondazione [...] per lo studio delle relazioni umane) che dovette abbandonare dopo la liberazione della Francia; accusato di collaborazione con i Tedeschi, non fu peraltro processato ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO DI VICHY – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARREL, Alexis (3)
Mostra Tutti

MACLEOD, John James Rickard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MACLEOD, John James Rickard (App. I, p. 813) Fisiologo, morto il 16 marzo 1935. ... Leggi Tutto

HOPKINS, Sir Frederick Cowland

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HOPKINS, Sir Frederick Cowland (App. I, p. 716) Fisiologo inglese, morto a Cambridge il 16 maggio 1947. Bibl.: Necrologio con bibliografia in Biochemical Journal, Cambridge 1948. ... Leggi Tutto

HALDANE, John Scott

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HALDANE, John Scott (XVIII, p. 325) Giuseppe Montalenti Fisiologo inglese, morto il 14 marzo 1936. Il figlio Iohn Burdon Sanderson, nato a Oxford il 5 novembre 1892, professore di genetica (1932) poi [...] di biometria (1936) all'University college di Londra, è membro della Royal Society (1932). Si è occupato di fisiologia, di biochimica, ma specialmente di genetica e statistica. Della sua multiforme attività la parte più notevole è la serie di lavori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALDANE, John Scott (3)
Mostra Tutti

WALLER, Augustus Volney

Enciclopedia Italiana (1937)

WALLER, Augustus Volney Michele MITOLO Alexandru Macu Istologo e fisiologo, nato presso Faversham (Kent) il 21 dicembre 1816, morto a Ginevra il 18 settembre 1870. Studiò a Kensington; nel 1852 fu [...] Monthyon dell'Académie des Sciences di Parigi e nel '60 la medaglia reale della Royal Society di Londra. Fu professore di fisiologia nel Queen's College di Birmingham; di qui emigrò in Svizzera, a Ginevra, dove restò fino alla morte. Legò il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALLER, Augustus Volney (2)
Mostra Tutti

omeostasi

Enciclopedia on line

L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] CO2 dal sangue al liquor, ove l’attività tampone esercitata dalle proteine è assai scarsa. Pressoché tutti i processi fisiologici sono regolati, a ogni livello, da questi sistemi di controllo, che permettono all’essere vivente di adattare la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – SISTEMA CIRCOLATORIO – MESSAGGERO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeostasi (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
fiṡiòlogo
fisiologo fiṡiòlogo s. m. (f. -a, poco com.) [dal lat. tardo physiolŏgus, gr. ϕυσιολόγος (v. oltre)] (pl. -gi, non com. -ghi). – Cultore della fisiologia, studioso di fisiologia. In origine, furono chiamati ϕυσιολόγοι da Aristotele i filosofi...
fiṡiologìa
fisiologia fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali