• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biologia [52]
Chimica [37]
Medicina [26]
Biochimica [20]
Temi generali [12]
Biografie [11]
Botanica [10]
Fisica [10]
Economia [7]
Industria [8]

Kondorosi, Éva

Enciclopedia on line

Kondorosi, Éva. – Biologa ungherese (n. Budapest).  Vicepresidente dell’European research council e ricercatore presso l’Accademia ungherese delle scienze, ha legato il suo nome alle innovative ricerche [...] in tal modo un imprescindibile contributo alla comprensione dei meccanismi di fissazione dell’azoto, il cui campo di applicazione nell’ambito della sicurezza alimentare potrebbe consentire di ridurre la dipendenza dai fertilizzanti artificiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPEAN RESEARCH COUNCIL – FISSAZIONE DELL’AZOTO – BIOLOGIA MOLECOLARE – LEGUMINOSE – UNGHERESE

ferredoxina

Enciclopedia on line

Proteina coniugata di origine vegetale o batterica contenente come gruppo funzionale uno o più centri ferro-zolfo (Fe2S2). A seconda dell’origine vegetale o batterica il suo peso molecolare varia da 10.500 [...] in tutti i batteri fotosintetici e in numerose specie di batteri anaerobi non fotosintetici. È una proteina trasportatrice di elettroni, fortemente elettronegativa, che interviene in vari processi tra cui la fotosintesi e la fissazione dell’azoto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPO FUNZIONALE – PESO MOLECOLARE – FOTOSINTESI – ELETTRONI – OSSIGENO

edafon

Enciclopedia on line

L’insieme degli organismi microscopici o di dimensioni molto piccole (Batteri, Funghi, Alghe, Protozoi, Rotiferi, Tardigradi, Oligocheri, microinsetti ecc.) che vivono negli strati superficiali del terreno. [...] che la compongono, è stata paragonata al plancton, o al microbenthos lacustre. Ha grande importanza per le piante terrestri perché modifica la composizione chimica del terreno (mineralizzazione delle materie organiche, fissazione dell’azoto ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: TARDIGRADI – PROTOZOI – ROTIFERI – PLANCTON – BATTERI

Gautier, Armand

Enciclopedia on line

Chimico (Montpellier 1837 - Cannes 1920); prof. all'univ. di Parigi; socio straniero dei Lincei (1910). Ha compiuto tra l'altro notevoli ricerche sulle carbilammine (di cui riconobbe l'isomeria con i nitrili), [...] sulle proteine, sui tannini, sui coloranti naturali, sulle ptomaine, sulla fissazione dell'azoto atmosferico da parte delle piante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – CARBILAMMINE – MONTPELLIER – PTOMAINE – PROTEINE

SIMBIOSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIMBIOSI (XXXI, p. 791) Michele Sarà Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] non si verifica. Con il metodo moderno dei traccianti radioattivi si è potuto stabilire che il sito della fissazione dell'azoto è nelle cellule batteriche mentre i tubercoli infettivi costituiscono l'ambiente specializzato che permette ai batteri di ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – PIANTE MIRMECOFILE – BARRIERE CORALLINE – INSETTI PRONUBI – INSETTI SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBIOSI (6)
Mostra Tutti

FISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISIOLOGIA Gaspare Mazzolani (XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821) Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] leg-emoglobina, il trasporto nella pianta e l'assimilazione dei prodotti della nutrizione minerale, gli effetti delle condizioni ambientali sulla fissazione dell'azoto. La f. delle relazioni tra l'acqua e le piante è di primaria importanza, perché ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – FISSAZIONE DELL'AZOTO – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

NIAGARA FALLS

Enciclopedia Italiana (1934)

NIAGARA FALLS (A. T., 130-131) Piero Landini FALLS Città dello stato di New York, nella contea di Niagara, sull'omonimo fiume, presso le cascate da cui prende il nome, a 35 km. a NO. da Buffalo. Il suo [...] (fissazione dell'azoto atmosferico), elettrometallurgia, materiale elettrico, industria dell'alluminio, che trae la materia prima (bauxite) dai giacimenti dell'Arkansas, della Georgia e dell'Alabama, industria del legno e della carta, industria delle ... Leggi Tutto

VIRTANENI Artturi Ilmari

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VIRTANENI Artturi Ilmari Biochimico, nato a Helsinki il 15 gennaio 1895. Studiò all'università di Helsinki dove fu allievo di O. Aschan, fu poi a Zurigo, Münster e Stoccolma (1920-24). È professore di [...] bestiame, ricchi di proteine, senza che venga diminuito o quasi il loro potere nutritivo (v. XXXI, p. 781). Notevoli ricerche ha compiuto il V. sul meccanismo di fissazione dell'azoto atmosferico da parte dei batterî che vivono nei tubercoli radicali ... Leggi Tutto

MIOLATI, Arturo

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOLATI, Arturo Chimico, nato a Mantova il 2 marzo 1869. Si laureò in ingegneria chimica al politecnico di Zurigo; fu quindi assistente di A. Hentzsch a Zurigo, poi a Tubinga e quindi assistente di S. [...] , ecc. Il M. si è occupato anche del problema della fissazione dell'azoto atmosferico, della catalisi, della chimica delle pressioni elevate e particolarmente di elettrochimica. Nel campo della chimica organica ha eseguito ricerche sulla costituzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIOLATI, Arturo (2)
Mostra Tutti

L'Italia e l'autarchia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Italia e l’autarchia Roberto Maiocchi La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] Montecatini, la quale, grazie ai processi Fauser di fissazione dell’azoto atmosferico, sembrava essere in grado di soddisfare, almeno in buona parte, i bisogni di fertilizzanti azotati dell’agricoltura e, al caso, quelli di acido nitrico concentrato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ażòto
azoto ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
fissazióne
fissazione fissazióne s. f. [der. di fissare]. – 1. L’atto, l’operazione di fissare, nel senso di stabilire, determinare: f. dell’aliquota di un’imposta; la f. del nuovo tasso di sconto; f. della data di un processo, della data d’inizio degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali