• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [48]
Biologia [20]
Geografia [10]
Ecologia [9]
Biologia marina [5]
Temi generali [6]
Geologia [3]
Ecologia animale e zoogeografia [6]
Chimica [6]
Ecologia vegetale e fitogeografia [5]
Fisica [4]

BIOMASSA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

La b. è la massa totale di tutti gli organismi o di una parte di essi per unità di superficie o di volume. È di solito espressa in unità di energia o in peso secco della sostanza organica contenuta a livello [...] cui la gran parte della b. è costituita da materiale di sostegno non fotosintetico, o di una pozza, in cui il fitoplancton non ha praticamente materiali di sostegno. Inoltre la quantità di sostanza organica prodotta per anno per kg di b. decresce con ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMO VIVENTE – FITOPLANCTON – PROTOZOI – ECOLOGIA – CLIMAX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOMASSA (1)
Mostra Tutti

Flagellati

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Flagellati Giuseppe M. Carpaneto Una cellula dalle molte code I Flagellati sono organismi microscopici muniti di flagelli, filamenti che servono al movimento, e sono largamente diffusi nelle acque dolci [...] Fitoflagellati, è enorme. Presenti a miliardi nelle acque dolci e marine, formano la parte più cospicua del fitoplancton e rappresentano la base delle reti alimentari in questi ambienti. Sono il cibo diretto dello zooplancton (plancton), quei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – BARRIERE CORALLINE – MALATTIA DEL SONNO – BIOLUMINESCENTE – DINOFLAGELLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flagellati (4)
Mostra Tutti

produttività

Enciclopedia on line

Ecologia P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] (produttori primari). Non vi è tuttavia, alcuna contraddizione energetica, perché il tasso di rinnovamento (turnover rate) del fitoplancton è molto più rapido di quello degli organismi consumatori, cosicché i rapporti di p. totale restano immutati, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – LAVORATORE SUBORDINATO – FATTORE DI PRODUZIONE – RETE ALIMENTARE – CATENA TROFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su produttività (6)
Mostra Tutti

inquinamento

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

inquinamento Vittorio Cogliati Dezza Un fenomeno che minaccia l'uomo e la natura L'inquinamento, un problema tipico dei paesi più industrializzati, coinvolge oggi tutto il Pianeta. Aggravato dall'intreccio [...] molti sali nutritivi, trasportati dagli scarichi fognari o dal dilavamento dei campi coltivati, aumenta in misura consistente il fitoplancton, ossia il primo gradino della catena alimentare, che a sua volta determina la crescita dei pesci. Se questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inquinamento (12)
Mostra Tutti

BIOMATEMATICA

XXI Secolo (2010)

Biomatematica Vincenzo Capasso Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] sia temporali. Per es., lo zooplancton risponde alla distribuzione spazio-temporale delle sue riserve alimentari (il fitoplancton) e dei loro predatori (planctivori), mentre a loro volta i planctivori rispondono alla distribuzione spazio-temporale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MATEMATICA APPLICATA

Il mito dello sviluppo sostenibile

Frontiere della Vita (1999)

Il mito dello sviluppo sostenibile Bruno Trezza (Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) È possibile realizzare [...] le falde acquifere, le extraradiazioni UVB, dovute alla riduzione dello schermo di ozono, danneggiano le larve dei pesci e il fitoplancton, e così di seguito. In breve, tutti i problemi sono aggravati e il degrado ambientale è, allo stesso tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Biosfera

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] da un processo fisico di dissoluzione del CO2 in acqua e solo in misura minore dall'attività fotosintetica del fitoplancton. Il biossido di carbonio disciolto in acqua forma acido carbonico che, a sua volta, si dissocia in ioni bicarbonato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI CHIMICI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biosfera (6)
Mostra Tutti

Ciclo

Universo del Corpo (1999)

Ciclo Bruna Tedeschi Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] Più della metà di questa produzione si ha negli oceani, nei fiumi e nei laghi, a opera di cianobatteri e protisti (fitoplancton), e il resto sulla superficie terrestre, per l'azione delle piante. Il carbonio, passato così negli organismi viventi, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

Idrobiologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Idrobiologia di Livia Tonolli Idrobiologia sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia. 1. [...] due frazioni vegetali per l'anello successivo della catena alimentare passa attraverso stadi differenti. Le alghe microscopiche del fitoplancton, le cui dimensioni sono comprese in un intervallo che va da poche unità a qualche centinaio di micron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idrobiologia (3)
Mostra Tutti

Ecotossicologia

Frontiere della Vita (1999)

Ecotossicologia David B. Peakall (Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna) L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] oltre agli effetti attesi sulle popolazioni di pesci, sono state i cambiamenti nella composizione in specie del fitoplancton, la scomparsa dei crostacei bentonici e la comparsa di alghe filamentose. Nonostante questi cambiamenti nella composizione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA
1 2
Vocabolario
fitoplàncton
fitoplancton fitoplàncton s. m. [comp. di fito- e plancton]. – In ecologia, l’insieme degli organismi vegetali che costituiscono il plancton; si distinguono un f. d’acqua dolce e un f. marino, costituiti da cloroficee, diatomee, dinoflagellati,...
plàncton
plancton plàncton (meno com. plànkton) s. m. [dal fr. plancton, che è dal ted. Plankton, e questo dal gr. πλαγκτόν, neutro di πλαγκτός «errabondo», der. di πλάζω «andar errando»]. – In biologia, l’insieme degli organismi vegetali (fitoplancton)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali