ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] del Duero, che qui è abbastanza elevata sul pelo d'acqua del fiume e si prestava quindi bene alla difesa, sì che la città era sotto la direzione di Juan Gómez de Mora. Sono di tipo romanico le chiese di S. Maria de la Horta e di S. Vincenzo, mentre ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] XIV, XV e XVI. Insieme con un altro quartiere di là dal fiume, la città nel 1614 fu fortificata per l'ultima volta e tuttora la assai vasta mole gotica, rifacimento (sec. XIV) di una chiesa romanica con bella sagrestia (sec. XVIII). Nell'interno sono ...
Leggi Tutto
(Borneo, VII, p. 496; App. II, I, p. 438; III, I, p. 251)
Sultanato della parte settentrionale dell'isola di Borneo, stato indipendente dal 1° gennaio 1984.
Ultimo lembo dei vasti domini inglesi dell'Asia [...] Settanta, l'antica città di B., alla foce dell'omonimo fiume, sulla costa del Mar Cinese Meridionale. La popolazione è prevalentemente sultanato una piena autonomia interna. Nel dicembre 1975 l'ONU chiese che la Gran Bretagna si ritirasse dal B. e che ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro, centurione della M. V. S. N., collocatore provinciale a Littoria, nato a Paullo (Milano) il 20 aprile 1889, morto a Taga Taga (Etiopia) il 12 febbraio 1936. Di famiglia oriunda ungherese, [...] d'argento e una di bronzo al valor militare. Fu legionario a Fiume, squadrista del "Covo" e fascista della Marcia su Roma; iscrittosi libica col grado di centurione. Nel febbraio del 1935 chiese di partire come volontario per l'Africa Orientale. ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] dal vescovo di Valva e Sulmona il permesso di costruire una chiesa (S. Maria) ai piedi del Morrone, anch'essa dotata Tremonti (presso Popoli) nei monti della Maiella e nella vicina valle del fiume Orte; poi S. Maria del Morrone, S. Antonio di Campò, ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] promesse fatte a S. Pietro, né al patto d'amicizia con la Chiesa di Roma; di A., che non intendeva mancare al rispetto della dignità nell'ampliamento e nell'abbellimento del portico che dal fiume conduceva alla basilica di S. Pietro, e che ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] alla Curia romana, i regni e i signori sui quali la Chiesa vantava la sovranità feudale come la Sicilia, l'Aragona e il papato era tornato a Roma nel 1188, vi fu un fiume ininterrotto di visitatori e pellegrini e gli uffici della Curia riuscivano ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] San Bernardo, percorse la valle del Reno e forse discese il fiume per raggiungere Enrico III a Colonia. Da qui si recò ad le reliquie; a L. IX nel 1091 venne infine consacrata una chiesa a Toul. La sua memoria liturgica è celebrata il 19 aprile ...
Leggi Tutto
crociate
Chiara Frugoni
Le spedizioni cristiane per liberare il Santo Sepolcro
Per capire cosa siano state le crociate, bisogna tenere presente l'importanza dei pellegrinaggi nel Medioevo. Alla fine [...] mesi, il 18 luglio del 1203. Fu un altro massacro; chiese e monasteri distrutti, tesori e arredi sacri depredati. Su quelle la terza crociata, nel 1190, era annegato in un fiume dell'odierna Turchia il vecchio imperatore Federico I Barbarossa.
...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] la corazza della nave, a cui i siluri autopropellenti realizzati a Fiume nel 1866 da un altro inglese, R. Whitehead, e l , naturalmente, dopo il marzo 1933 - la Germania chiese l'abolizione del trattamento discriminante impostole a Versailles e ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...