La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] l'uno contro l'altro in un certo modo i ciottoli di fiume si potevano ottenere schegge affilate per tagliare a pezzi la carne, Quest'uomo non è persona" mormorò Suth. "Dici che è animale?" chiese Noli. "Non so. Le persone parlano. La sua bocca non è ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] richieste del governo ("Patto di Londra più Fiume") e l'operato del presidente del Consiglio collab. di T. Maccabelli - L. Michelini, Milano 2003, pp. 233-264; Chiesa, fede e libertà religiosa in un carteggio di inizio Novecento: L. LUZZATTI, Luigi e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] de' trasporti de' sali dal Regno di Napoli per Fiume et altri luoghi d'imperio", poiché, considerava, "il sale Carlo. Lo lodo anch'io, ma credo che per il governo della chiesa non basti la pura santità, ma bisogna... profonda prudenza et ... sicuro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] all'inizio d'agosto è ad Ancona per "navegar" di lì "a Fiume e in Quarner" con una caravella con la quale, nelle acque del l'intenzione di fare del figlio il "capitano de la Chiesa". Se anche il G. viene informato è perché Baldassare Castiglione ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] del 1201) le terre fino ad allora non ancora nelle mani della Chiesa, era questa del 1201 la promissione di maggior rilievo. In mancanza 'imbizzarrisce e il suo cavaliere annega nelle correnti del fiume. Ma la fine della più che centenaria contesa si ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] battezzata Nor Arax (Nuovo Arasse), dal nome del fiume caucasico. I circa trecento abitanti erano dediti alla tessitura due mondi. Questo sviluppo ha chiaramente alterato il rapporto tra la Chiesa di Roma e i cattolici di rito orientale. L’interesse ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] Durante la battaglia, un gran numero di tatari annega nel fiume Drin, il che ricorda la battaglia di ponte Milvio. Anche il principe san Lazar, san Sava e san Simeone46.
La Chiesa ortodossa festeggia il Santo imperatore Costantino e sua madre Elena in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] di von Braun. Quando il ministro per gli Armamenti gli chiese quali sarebbero stati i costi necessari per accelerare la ricerca su 400.000 acri appartenenti al governo federale vicino al fiume Columbia a Hanford, nello stato di Washington. All'inizio ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] nel luglio 1227 dovette rassegnarsi a perdere le terre a sud del fiume Eider. Né l'Impero, né l'imperatore fornirono una diretta assistenza un indizio deplorevole e vergognoso della decadenza della Chiesa il fatto che il papa ostacolasse la crociata ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] furono riaperti alle acque gli alvei, già abbandonati dal fiume, di Volano e di Primaro. Quanta importanza il poco dopo, ancora giovane, il 9 ag. 1790. Fu seppellito nella chiesa romana di S. Ignazio.
Da Pio VI aveva ricevuto numerose cariche minori ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...