POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] di sotto dei percorsi viari cittadini, sotto o intorno alle chiese, vicino alle terme; nelle città o nei siti di dimensioni raccolta in píthoi e botticelle ove si trovavano ciottoli di fiume puliti; l'acqua veniva lasciata lentamente gocciolare in un ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] e che l'ambiente a S sia la basilica sorta dopo la pace della chiesa ad opera della comunità aquileiese e del suo vescovo Teodoro (che pontificò dal è offerto dal luogo: calcare grigio, ciottoli di fiume, cui si aggiunge la pietra rossa di Verona, il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] i defunti erano orientati in relazione al corso di fiumi, come nell'Egitto predinastico e in Africa centrale. Molto I millennio d.C. sono attestate anche tombe ipogee sotto chiese di tipo basilicale. Tipiche dell'ambiente islamico sono infine le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] cultura Romeno-Borševskaja, i Severiani; più a nord, i Viatiči (sul fiume Oka) e i Radimiči (tra il Dnepr e la Desna). Nelle sono la cattedrale di S. Demetrio a Vladimir (1194-1197) e la chiesa di S. Giorgio a Jur´ev Pol´skoj (1230-1234). È proprio ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] in poi, fu prolungata in basso fino al letto del fiume. Il contrafforte e la scarpata fanno parte di un sistema basilica di San Salvatore a Brescia, della cui identità con la chiesa fatta erigere a fundamentis intorno al 753 dal futuro re longobardo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] di una continuità dell’insediamento nell’area tra i fiumi Oder e Vistola nel periodo precedente all’emergere di invece, fu la missione boema che raggiunse il suo scopo. La Chiesa di Praga mantenne infatti per un certo periodo l’influenza boema nella ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] 'inizio del pendio della collina di Sainte-Geneviève (a S del fiume). Questa città non è stata fortificata; essa e i suoi limiti di opere d'arte saccheggiate da privati o nelle chiese durante la rivoluzione, salvandole dalla distruzione, consentì al ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] .L'area di insediamento dei Bavari, che si estendeva inizialmente tra i fiumi Lech e Inn, nel sec. 6° arrivò a includere da prima (consacrata nel 1110), il St. Leonhard a Ratisbona e le chiese di Nabburg e di Walderbach.Nel St. Peter a Salisburgo ( ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] presto sull'Isola dell'Oronte, formata da due bracci del fiume presso il primo quartiere della città, meritò il nome di Domus Aurea e che fu il modello di S. Vitale e di altre chiese di tale tipo. Alla fine del IV sec. il grande Giovanni Crisostomo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] arrivava anche il sale trasportato dalla Transilvania lungo il fiume Mureó; questa stessa via raggiungeva e attraversava il navata costruita a ovest della rotonda di Karcsa, la chiesa premostratense di Jánoshida, con i portali della prima età ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...