L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] sec. d.C.).
Istria
Una parte della penisola istriana, fino al fiume Arsia, fu inclusa nella X regio augustea. La zona orientale fece e il problema della Via Claudia Augusta, in G. Sena Chiesa - M.P. Lavizzari Pedrazzini (edd.), Tesori della Postumia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] viabilità; di quello, conservato soltanto in parte e riutilizzato nella chiesa di S. Marone a Civitanova Marche, nel quale vi è circa 1200 m da quella attuale e come l’alveo antico del fiume Tronto corresse a circa 60-80 m dall’attuale. Dell’abitato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] sec. a.C. Soprattutto a ovest, tra l’anfiteatro e il fiume, l’abitato si dilata lungo l’asse della Postumia ben oltre il IV secolo. Alla metà del secolo successivo venne edificata una chiesa assai più grande con tre navate e un’abside, preceduta ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] con un arsenale e con altri edifici anche su un’isola del fiume) venne fondata con intenti quasi “esemplari”, cioè per fungere da culto imperiale; i resti sono nascosti sotto la splendida chiesa romanica di St.-Trophim, ma si sono rinvenuti alcuni ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] colonia di Aquileia; Roma controlla così l’alto Adriatico fino al fiume Arsia (Arsa) e il basso Adriatico fino alla Narenta (Neretva e, appartenenti a una fase più tarda, di due chiese gemelle) sono da segnalare in località Polace (Porto Palazzo) ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] il re di una di queste ultime, gli Atrebates, chiese l’intervento di Roma. Un’“operazione di polizia internazionale” che ristretto, è il mitreo costruito sulla riva orientale del fiume Walbrook, non lontano dal porto fluviale di Londra.
Databile ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] cultura Romeno-Borševskaja, i Severiani; più a nord, i Viatiči (sul fiume Oka) e i Radimiči (tra il Dnepr e la Desna). Nelle sono la cattedrale di S. Demetrio a Vladimir (1194-1197) e la chiesa di S. Giorgio a Jur´ev Pol´skoj (1230-1234). È proprio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] di una continuità dell’insediamento nell’area tra i fiumi Oder e Vistola nel periodo precedente all’emergere di invece, fu la missione boema che raggiunse il suo scopo. La Chiesa di Praga mantenne infatti per un certo periodo l’influenza boema nella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] arrivava anche il sale trasportato dalla Transilvania lungo il fiume Mureó; questa stessa via raggiungeva e attraversava il navata costruita a ovest della rotonda di Karcsa, la chiesa premostratense di Jánoshida, con i portali della prima età ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] secolo (S. Demetrio), in contemporanea con la trasformazione in chiesa (S. Giorgio) della rotonda annessa al palazzo imperiale buon numero di siti fortificati lungo la riva sinistra del fiume (Novae, Durostorum, Troesmis, Dinogetia) e lungo la costa ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...