YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] di facile attraversamento, si sviluppò in seguito sulle due rive dei fiumi: la città antica, è compresa entro la cinta muraria, in giudicate solo da uomini periti nel diritto.
Gloria grande della chiesa di York fu avere dato i natali ad Alcuino che ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] y Valero, del Mar e Campaner.
A nord, sulla sinistra del fiume, sorpassato da cinque ponti, a sud e a sud-ovest sono attenne ai consigli ed ai bozzetti del suo maestro Palomino. La chiesa di S. Giovanni dell'Ospedale è gotica all'esterno; quella di ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] grande parco Diaz con il monumento a Benito Juárez. Tra le chiese, la principale è quella dedicata all'Assunzione, che sorge sulla Plaza ordine dello stesso Cortés fu trasferita alla riva sinistra del fiume de las Canas, ma nel 1599 il re Filippo II ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] rappresentativa dell'architettura monastica sulla fine del sec. XV, è la chiesa di N. S. della Pietà o del Rosario, specie nell'intemo di Peutinger pone presso la città di Iria un fiume Otubria anch'esso non esattamente identificabile. Il nome Forum ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] dove un gruppo di basse groppe fa da spartiacque tra il gran fiume, il Deli Orman e il Ponto, ed è perciò utilizzata dalla sono stati raccolti in un museo locale. Di due grandi chiese dei primi secoli del cristianesimo non si sono ritrovate che ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Tevere avesse provocato un'inondazione così grande che le case erano crollate, i depositi di grano della Chiesa erano stati sommersi, e lungo l'alveo del fiume erano discesi serpenti e un drago; questi animali, soffocati nei flutti salati del mare in ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] campione di Dio che aveva annientato l’avversario pagano Eugenio al Fiume Freddo nei giorni 5 e 6 settembre 394, in una pp. 317-344.
124 In PG 48, cc. 811-838.
125 La Chiesa ha il suo fondamento in Cristo e la sua diffusione non è dovuta al favore ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Costantino nelle province di confine che giacciono lungo il corso del fiume. Per la costruzione del ponte è distaccata la legio XXII primigenia a che si instauri una virtuosa cooperazione tra Stato e Chiesa, e in questo senso si mostra di;sponibile a ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] flotta per le Indie sulla quale questi si era imbarcato sul fiume Tago, a Lisbona, dovette far ritorno in porto a causa del complesso di aspettative e progetti che ispirarono la Corona, la Chiesa e i fidalgos nelle imprese d'oltremare. Le storie, le ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] re dei sarmati che abitano al di qua e al di là del fiume Tànai [il Don], e i re degli albani, degli iberi e dei e propagazione, cit., l’espressione «in medio mundi» si riferisce qui alle Chiese greche e italiche.
121 Cfr. Tac., ann. XV 44.
122 Cfr. ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...