• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [1353]
Europa [100]
Storia [245]
Geografia [166]
Arti visive [173]
Archeologia [168]
Biografie [131]
Storia per continenti e paesi [73]
Geografia umana ed economica [60]
Diritto [58]
Asia [53]

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] dal 535 (allorché gli attacchi bizantini ridimensionarono la potenza degli Ostrogoti) dopo il loro trasferimento nella Pannonia II 565, si sarebbero ulteriormente spostati nella Savia, tra i fiumi Drava e Sava, la cui acquisizione fu resa possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii Angelo Bottini Elena Lattanzi Lucania di Angelo Bottini La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] , il confine con il Bruzio, dato probabilmente dal fiume Coscile, implica l’appartenenza di un tratto significativo del Lucani e Brettii e di altre genti indigene della Magna Grecia, Potenza 1971. F.G. Lo Porto, Civiltà indigene e penetrazione greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche Sergio Rinaldi Tufi Le province iberiche (hispania romana) I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] la presenza fenicio-punica risaliva a fasi molto antiche; il fiume Ebro, con un trattato stipulato nel 226 a.C., come linea di confine: a meridione la sfera di influenza della potenza nordafricana (che tale restava anche se duramente colpita); a nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] III sec. a.C., quando venne nuovamente distrutto dall’alluvione del fiume Erasinos, per essere poi del tutto abbandonato in epoca romana. Gli E., a causa della sua importanza strategica, acquisì potenza e fu avversaria di Atene, con cui entrò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio Massimo Botto Piero Bartoloni La rete dei contatti e degli scambi di Massimo Botto I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] .), il cui principale obiettivo sarà quello di eliminare ogni potenza nemica in grado di ostacolare l'Assiria nel programma di andranno segnalate due nuove colonie: La Fonteta, alla foce del fiume Segura (prov. di Alicante) e Sa Caleta, nell'isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis Sergio Rinaldi Tufi Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] un arsenale e con altri edifici anche su un’isola del fiume) venne fondata con intenti quasi “esemplari”, cioè per fungere da della sua nuova condizione e dei buoni rapporti con la potenza egemone; nella quarta coppia uno dei personaggi, femminile, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Chiara Lambert Sara Magister Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] il Danubio, il Rodano e il Po, oltre ai grandi fiumi francesi (Loira, Senna, Mosa, Mosella, Reno). La documentazione nella quale il Mediterraneo è tracciato con intenso realismo. La potenza genovese cede a partire dalla fine del XIII secolo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia Sergio Rinaldi Tufi Illyricum – dalmatia Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] morte entra in crisi; cresce invece, poco più a nord, la potenza del regno degli Illiri, che ha la sua base in una serie di di Aquileia; Roma controlla così l’alto Adriatico fino al fiume Arsia (Arsa) e il basso Adriatico fino alla Narenta (Neretva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia Luigi Caliò Laura Buccino Macedonia di Luigi Caliò La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] Tucidide. Nel IV sec. a.C. la Macedonia si propone come potenza militare già sotto il regno di Aminta III (394-370 a.C.) piedi del Monte Olimpo, nella piana della Pieria, vicino al fiume Helopotamos e al Mar Egeo. Fu centro strategico, citato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia Sergio Rinaldi Tufi Luca Bianchi Dacia di Sergio Rinaldi Tufi La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] elaborare un progetto di spedizione per fronteggiare la crescente potenza di Burebista, un valoroso capo che aveva aggregato di tenere in vita una base al di là del grande fiume. Interessanti fra l’altro un edificio termale e soprattutto l’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
navigazióne
navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
innalzare
innalzare (letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, è meno pop. di alzare, levare, sollevare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali