• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
819 risultati
Tutti i risultati [819]
Biografie [274]
Storia [188]
Arti visive [78]
Geografia [57]
Europa [46]
Letteratura [44]
Archeologia [43]
Italia [37]
Diritto [34]
Religioni [28]

DE CASTRO, Vincenzo Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CASTRO, Vincenzo Bernardino Sergio Cella Nacque a Pirano d'Istria il 5 luglio 1808 dall'avvocato Giovanni e Teresa de Moratti di Isola, in una famiglia che vantava fra gli antenati il valoroso Giovanni [...] pedagogia, alla didattica e alla cronaca scolastica del Lombardo-Veneto, Trentino, Istria e Dalmazia. Ammonito dalla polizia a pensò anche di rientrare ad insegnare a Capodistria o a Fiume), dovette dedicarsi all'editoria scolastica e ad opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

bonifica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bonifica Leopoldo Benacchio Terre restituite all'agricoltura La bonifica è quel complesso di operazioni che rendono coltivabile e abitabile una porzione di territorio che in precedenza, per varie cause, [...] delle quali imponenti, come in Maremma e nel Veneto (sia nel delta del Po, fra Veneto ed Emilia, sia in varie zone della provincia sbarramento della diga si riuscì a contenere le piene del fiume, che, quando avvenivano, andavano a formare un lago le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

Carentana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carentana Adolfo Cecilia . Numerose sono le interpretazioni date alla C. che D. nomina in If XV 9, ove paragona gli argini lungo i quali egli e Virgilio camminano muovendo verso il terzo girone del [...] Daniello, invece, fanno della C. una montagna del Veneto. Particolarmente dibattuta fu la questione nel secolo scorso; zona di origine della Brenta. Bibl. - G. Gennari, Antico corso dei fiumi del Padovano, Padova 1776, 122; F. Lunelli, Sulla voce C. ... Leggi Tutto

TORRE DI PORDENONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TORRE DI PORDENONE M. Salvadori Località del Friuli in cui sono stati portati alla luce i resti di un vasto e articolato edificio, situato presso l'ansa del fiume Noncello, caratterizzato dalla presenza, [...] ambienti a nicchie ancora visibili sulla sponda opposta del fiume, sull'altura della chiesa dei Ss. Diario e 'origine preromana di Torre, Pordenone 1953; G. Fogolari, Il Veneto romano, in Arte e civiltà romana nell'Italia settentrionale, Bologna 1965 ... Leggi Tutto

ANGIOLETTI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLETTI, Diego Piero Pieri Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] finanziaria, e il La Marmora, persuaso che all'annessione del Veneto si sarebbe giunti per via diplomatica, si era adattato a un nord-est di Goito, a Massimbona, sulla sinistra del fiume, nel timore che gli Austriaci potessero, occupata Valeggio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – RAFFAELE CADORNA – GUERRA DI CRIMEA

BUSENELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSENELLO, Pietro Gino Benzoni Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] Marginale la rilevanza delle questioni direttamente attinenti al rapporti veneto-milanesi: il Senato si raccomanda perché provveda all'acquisto della città di Brescia sopra ambedue le rive del fiume" costituivano una "propositione che qui", a Milano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORELLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORELLI, Giacinto Renata Targhetta Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667. La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] austriache di attivare un porto franco a Trieste o a Fiume, realizzando in tale modo il sogno, a lungo perseguito Archivio di Stato di Venezia, Miscell. codd., I, Storia veneta, 5: T. Toderini, Genealogia delle famiglie venete ascritte alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTINO (Altīnum) G. Brusin Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] negli ultimi decennî, in Not. Sc., 1930, pp. 461-484; G. Brusin, Il problema archeologico di A., in Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lett. ed Arti, CV, 1946-47, pp. 93-103; G. Fogolari, Recenti ritrovamenti dell'agro altinate, in Atti del Convegno ... Leggi Tutto

PADOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996 PADOVA (v. vol. V, p. 813) G. Tosi Dagli studi più recenti emerge un nuovo aspetto del centro paleoveneto, sorto all'interno di un'ansa e controansa del fiume Brenta [...] i muri radiali. L'anfiteatro era prossimo alla riva sinistra del fiume, in un'area semiperiferica; misurava m 134,26 x 97, 165-172; G. Tosi, Padova e la zona termale euganea, in II Veneto nell'età romana, II, Verona 1987, pp. 159-193; ead., Il teatro ... Leggi Tutto

CORNER, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Marco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco. Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] convinzione circa la necessità di un radicale disalveamento del fiume. Uno scritto di ampio respiro, poggiante su una e la statura di un grande pioniere tra gli scrittori di idraulica veneta, ma che per allora non venne seguita, anche a causa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 82
Vocabolario
rivièra
riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
nòrico
norico nòrico agg. [dal lat. Norĭcus] (pl. m. -ci). – Del Nòrico, antico nome (lat. Norĭcum) della regione montuosa compresa tra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche, che aveva importanti miniere di ferro e d’oro, ed era abitata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali