• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
819 risultati
Tutti i risultati [819]
Biografie [274]
Storia [188]
Arti visive [78]
Geografia [57]
Europa [46]
Letteratura [44]
Archeologia [43]
Italia [37]
Diritto [34]
Religioni [28]

FROSINONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FROSINONE (Frusino) E. M. Beranger Città situata sulla sommità di una lunga collina lambita dal fiume Cosa (Strab., V, 3, 9) e da due suoi affluenti, al confine tra il territorio dei Volsci e quello [...] mare. In località Fontanelle, sulla riva destra del fiume Cosa, è stato parzialmente esplorato un abitato con necropoli furono già viste alla fine del secolo scorso tra Piazza Vittorio Veneto e S. Maria. Non molto numerose sono le altre testimonianze ... Leggi Tutto

BARBARANI, Tiberio Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARANI, Tiberio Umberto (Berto) Alberto Frattini Nacque a Verona, da Bortolo e da Adelaide Poggiani, il 3 dic. 1872. Intrapresi gli studi di giurisprudenza presso l'università di Padova, li interruppe [...] B., in Riv. d'Italia, XIV, I(1911), pp. 955-971; L. Fiumi, in Il Giornale d'Italia, 18 giugno 1916; R. Dusi, La Poesia di B Il Novecento, Milano 1951, pp. 357 s.; L. Silvestri, in Gazzetta del Veneto, 31 ott. 1951; G. Beltramini, B. B., La vita e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Augusto Elda Fezzi Nacque a Venezia l'8 genn. 1839 da famiglia povera che, riconosciutene le tendenze artistiche, lo impiegò presso la bottega di un artigiano, dove apprese la tecnica dell'intaglio [...] quindi alla scultura. Il monumento al Giorgione, per Castelfranco Veneto (terminato nel 1878), è ancor oggi ritenuta la sua opera le grandiose statue che decorano il frontone del Teatro di Fiume. Diversi busti in bronzo e marmo furono esposti nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CASTELFRANCO VENETO – GIORGIONE – FRONTONE – FIRENZE

AGOSTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTI, Giuseppe Giorgio E. Ferrari Nacque da Augusto a Belluno il 10 febbr. 1715, di famiglia oriunda comasca aggregata alla nobiltà bellunese nel 1607, che ottenne il titolo comitale dal 1748. Compiuti [...] Compagnia a Vienna il 27 ott. 1735, passando quindi a Fiume e a Lubiana dove professò il 15 ag. 1751. Insegnò . 68; P. A. Saccardo, La Botanica in Italia, in Mem. d. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XXV (1895), n. 4, p. 12; XXVI (1901), n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brandano, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brandano, santo (latino Brendanus, Brandanus; irl. Brénainn) Ugolino Nicolini , Monaco irlandese vissuto verso la metà del sec. VI, fondatore e abate di Clonfert (Cluain Ferta). Le sue gesta sono spesso [...] in Italia, il Novati fece conoscere un volgarizzamento in antico veneto). Secondo questa " odissea monastica " (Ozanam), B., l'Inferno e in esso Giuda, bestie selvagge e un fiume di sangue, poi le isole Fortunate e finalmente il Paradiso terrestre ... Leggi Tutto

socioreligioso

NEOLOGISMI (2018)

socioreligioso (socio-religioso), agg. Che concerne l’influsso della religione nella società. • L’eminenza dell’organizzatore di cultura [di Gabriele De Rosa] è, a sua volta, straordinaria: istituti [...] di studi socio-religiosi non effimeri in Veneto e in Basilicata; costruzione dell’Università di Salerno, della quale fu rettore rito, magari tra brulichio di ragazzini a gara nel fiume per raccattare denaro, dopotutto galeotto di sporche corruzioni, ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE DE ROSA – VITO MANCUSO – BASILICATA – FISCIANO – TEOLOGIA

aviopista

NEOLOGISMI (2018)

aviopista s. f. Campo di volo. • La quarta variazione riguarda la riclassificazione di due aree situate a Lavariano ora classificate come zona B3 di completamento e che diventeranno verde privato. La [...] dai corsi d’acqua e dall’aviopista. (C. T., Messaggero Veneto, 8 maggio 2009, p. 12, Udine) • Legambiente Sicilia, dopo del Prg invasivo di Siracusa, la passerella prevista a Pantalica sul fiume Anapo, l’aviopista di Vulcano. (Andrea Lodato, Sicilia, ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAMBIENTE – ALLEVAMENTO – PANTALICA – SIRACUSA – SICILIA

scola

Enciclopedia Dantesca (1970)

scola In Pg XXXI 96, nella rappresentazione di Matelda che, procedendo nel fiume Lete a fior d'acqua (sovresso l'acqua) e traendo dietro a sé D., camminava lieve come scola. Il vocabolo è in genere inteso [...] nel significato di " barchetta ", " gondola ", qual era precedentemente in Guittone (cfr. Contini, Poeti I 198; da scaula, veneto o ravennate; cfr. anche Parodi, Lingua 140). Cfr. anche Benvenuto: " est... scola... genus navigii longum, leve, aptum ... Leggi Tutto

frontwoman

NEOLOGISMI (2018)

frontwoman (front-woman), loc. s.le f. Componente di un gruppo musicale che ha un ruolo di primo piano nei confronti del pubblico. • Ad interpretare il ruolo di Giuseppe lo scrittore Stefano Benni che [...] Uniti come frontwoman della band newyorkese Brazilian Girls. (Federico Fiume, Unità, 29 novembre 2009, p. 37, Culture) postmoderna. Percezioni da assaggiare. (Gian Paolo Polesini, Messaggero Veneto, 14 febbraio 2015, p. 52, Cultura-Spettacolo) • ... Leggi Tutto
TAGS: SKUNK ANANSIE – STEFANO BENNI – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
rivièra
riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
nòrico
norico nòrico agg. [dal lat. Norĭcus] (pl. m. -ci). – Del Nòrico, antico nome (lat. Norĭcum) della regione montuosa compresa tra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche, che aveva importanti miniere di ferro e d’oro, ed era abitata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali